⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto visto di schiena - Vilhelm Hammershøi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Autoportrait vu de dos" di Vilhelm Hammershøi è un'opera emblematica che invita alla riflessione sull'identità e sull'introspezione. Questo quadro, in cui il pittore si rappresenta in modo sottile ed enigmatico, offre una visione unica della solitudine e dell'intimità. Lo spettatore è invitato a contemplare non solo la figura dell'artista, ma anche l'atmosfera che lo circonda, caratterizzata da una luce soffusa e da una palette di colori delicati. Hammershøi, noto per la sua capacità di catturare momenti di tranquillità, riesce qui a creare un'opera che risuona con una profondità emotiva, lasciando spazio all'immaginazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Hammershøi si distingue per la sua semplicità e raffinatezza. In "Autoportrait vu de dos", l'artista sceglie di rappresentarsi rivolto verso uno spazio che rimane invisibile, suggerendo così una forma di mistero. La composizione è accuratamente equilibrata, e ogni elemento, dal gioco di luce alle ombre delicate, contribuisce all’armonia generale dell'opera. I toni neutri e le sfumature di grigio creano un'atmosfera rilassante, quasi meditativa. Questa scelta di colori, associata a una tecnica padroneggiata, permette di percepire una certa malinconia, evocando al contempo una bellezza senza tempo. Hammershøi riesce a stabilire un dialogo tra il soggetto e l'ambiente, facendo di questa opera un'esplorazione visiva dei temi della solitudine e dell'introspezione. L’artista e la sua influenza Vilhelm Hammershøi, nato a Copenaghen nel 1864, è spesso considerato uno dei maestri del realismo danese. Il suo lavoro, sebbene spesso ancorato a un'estetica nordica, trascende i confini culturali grazie alla sua capacità di evocare emozioni universali. Hammershøi è stato influenzato dal movimento simbolista e da artisti come Johannes Vermeer, la cui utilizzo della luce e dello spazio ha segnato il suo stile. L'artista ha saputo distinguersi per la sua rappresentazione dello spazio domestico, trasformando scene ordinarie in riflessioni poetiche sulla condizione umana. La sua influenza perdura, ispirando numerosi artisti contemporanei.

Stampa d'arte | Autoritratto visto di schiena - Vilhelm Hammershøi

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Autoportrait vu de dos" di Vilhelm Hammershøi è un'opera emblematica che invita alla riflessione sull'identità e sull'introspezione. Questo quadro, in cui il pittore si rappresenta in modo sottile ed enigmatico, offre una visione unica della solitudine e dell'intimità. Lo spettatore è invitato a contemplare non solo la figura dell'artista, ma anche l'atmosfera che lo circonda, caratterizzata da una luce soffusa e da una palette di colori delicati. Hammershøi, noto per la sua capacità di catturare momenti di tranquillità, riesce qui a creare un'opera che risuona con una profondità emotiva, lasciando spazio all'immaginazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Hammershøi si distingue per la sua semplicità e raffinatezza. In "Autoportrait vu de dos", l'artista sceglie di rappresentarsi rivolto verso uno spazio che rimane invisibile, suggerendo così una forma di mistero. La composizione è accuratamente equilibrata, e ogni elemento, dal gioco di luce alle ombre delicate, contribuisce all’armonia generale dell'opera. I toni neutri e le sfumature di grigio creano un'atmosfera rilassante, quasi meditativa. Questa scelta di colori, associata a una tecnica padroneggiata, permette di percepire una certa malinconia, evocando al contempo una bellezza senza tempo. Hammershøi riesce a stabilire un dialogo tra il soggetto e l'ambiente, facendo di questa opera un'esplorazione visiva dei temi della solitudine e dell'introspezione. L’artista e la sua influenza Vilhelm Hammershøi, nato a Copenaghen nel 1864, è spesso considerato uno dei maestri del realismo danese. Il suo lavoro, sebbene spesso ancorato a un'estetica nordica, trascende i confini culturali grazie alla sua capacità di evocare emozioni universali. Hammershøi è stato influenzato dal movimento simbolista e da artisti come Johannes Vermeer, la cui utilizzo della luce e dello spazio ha segnato il suo stile. L'artista ha saputo distinguersi per la sua rappresentazione dello spazio domestico, trasformando scene ordinarie in riflessioni poetiche sulla condizione umana. La sua influenza perdura, ispirando numerosi artisti contemporanei.
12,34 €