⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Testa di cane - Walther Gamerith

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Tête de chien - Walther Gamerith – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere emergono con forza e originalità che catturano l'immaginazione. La "Tête de chien" di Walther Gamerith rientra in questa categoria, offrendo un'esplorazione sia estetica che emotiva della relazione tra uomo e animale. Questo pezzo, allo stesso tempo intrigante e impressionante, ci invita a immergerci in un universo in cui la rappresentazione del cane supera il semplice ambito della zoologia per diventare una vera riflessione sull'identità, la lealtà e la natura selvaggia. La stampa d'arte di questa opera permette di apprezzare non solo la tecnica dell'artista, ma anche la profondità del suo messaggio. Stile e unicità dell’opera La "Tête de chien" si distingue per il suo stile audace e la capacità di evocare emozioni intense. Gamerith, con una padronanza notevole delle forme e dei volumi, riesce a catturare l'essenza stessa del soggetto. I tratti del cane sono allo stesso tempo realistici e stilizzati, creando un contrasto affascinante tra la familiarità dell'animale e l'interpretazione artistica che ne viene fatta. Le sfumature di colore e le texture sono accuratamente scelte per accentuare la profondità dell'opera, permettendo allo spettatore di sentire una connessione palpabile con il soggetto. Ogni dettaglio, che si tratti dei peli o dello sguardo espressivo, contribuisce a un'atmosfera immersiva che invita alla contemplazione. Questo lavoro trascende il semplice ritratto animale per diventare un'esplorazione della condizione canina, interrogando anche la nostra umanità. L’artista e la sua influenza Walther Gamerith, figura emblematica del mondo artistico, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un approccio innovativo alla scultura. Il suo percorso, ricco e diversificato, è punteggiato da incontri e ispirazioni che hanno plasmato il suo stile unico. Influenzato dai movimenti artistici contemporanei, Gamerith si è anche nutrito delle tradizioni classiche, creando così un dialogo tra passato e presente. La sua opera, in particolare la "Tête de chien", testimonia questa costante ricerca di autenticità e innovazione. L'artista riesce a stabilire un legame sottile tra il suo lavoro e le preoccupazioni sociali, in particolare riguardo al ruolo degli animali nel nostro mondo. Attraverso la sua visione, ci spinge a riconsiderare

Stampa d'arte | Testa di cane - Walther Gamerith

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Tête de chien - Walther Gamerith – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere emergono con forza e originalità che catturano l'immaginazione. La "Tête de chien" di Walther Gamerith rientra in questa categoria, offrendo un'esplorazione sia estetica che emotiva della relazione tra uomo e animale. Questo pezzo, allo stesso tempo intrigante e impressionante, ci invita a immergerci in un universo in cui la rappresentazione del cane supera il semplice ambito della zoologia per diventare una vera riflessione sull'identità, la lealtà e la natura selvaggia. La stampa d'arte di questa opera permette di apprezzare non solo la tecnica dell'artista, ma anche la profondità del suo messaggio. Stile e unicità dell’opera La "Tête de chien" si distingue per il suo stile audace e la capacità di evocare emozioni intense. Gamerith, con una padronanza notevole delle forme e dei volumi, riesce a catturare l'essenza stessa del soggetto. I tratti del cane sono allo stesso tempo realistici e stilizzati, creando un contrasto affascinante tra la familiarità dell'animale e l'interpretazione artistica che ne viene fatta. Le sfumature di colore e le texture sono accuratamente scelte per accentuare la profondità dell'opera, permettendo allo spettatore di sentire una connessione palpabile con il soggetto. Ogni dettaglio, che si tratti dei peli o dello sguardo espressivo, contribuisce a un'atmosfera immersiva che invita alla contemplazione. Questo lavoro trascende il semplice ritratto animale per diventare un'esplorazione della condizione canina, interrogando anche la nostra umanità. L’artista e la sua influenza Walther Gamerith, figura emblematica del mondo artistico, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un approccio innovativo alla scultura. Il suo percorso, ricco e diversificato, è punteggiato da incontri e ispirazioni che hanno plasmato il suo stile unico. Influenzato dai movimenti artistici contemporanei, Gamerith si è anche nutrito delle tradizioni classiche, creando così un dialogo tra passato e presente. La sua opera, in particolare la "Tête de chien", testimonia questa costante ricerca di autenticità e innovazione. L'artista riesce a stabilire un legame sottile tra il suo lavoro e le preoccupazioni sociali, in particolare riguardo al ruolo degli animali nel nostro mondo. Attraverso la sua visione, ci spinge a riconsiderare
12,34 €