⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 39€ ⚡
⚡ -10% DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Manifesti pubblicitari vintage - Végétaline

Questo manifesto pubblicitario vintage promuove la Végétaline, un prodotto culinario popolare utilizzato in cucina, ed è opera del celebre cartellonista italiano Leonetto Cappiello. Cappiello, spesso chiamato il padre del manifesto moderno, era noto per le sue rappresentazioni audaci e colorate che lasciavano il segno. In questo manifesto, intitolato Per la cucina niente vale la Végétaline, Cappiello presenta una scena sorprendente che combina umorismo e dinamismo visivo.

Il centro del manifesto è dominato da un'immagine inaspettata e fantasiosa: uno chef corpulento vestito di bianco è rappresentato mentre cavalca un elefante rosso acceso, un'immagine assurda e indimenticabile. La scelta dell'elefante come cavalcatura è un modo originale per catturare l'attenzione e trasmettere un'idea di forza e robustezza, qualità associate alla Végétaline, promossa come un must per la cucina.

Lo chef tiene tra le mani delle scatole di Végétaline, simbolo del prodotto di punta. La postura sicura dello chef, con un'espressione di soddisfazione, suggerisce che la Végétaline è un prodotto di cui i cuochi possono fidarsi per riuscire nelle loro preparazioni culinarie. L'uso di colori vivaci, in particolare il rosso brillante dell'elefante e il verde dello sfondo, crea un forte contrasto e attira immediatamente l'occhio, una caratteristica ricorrente nel lavoro di Cappiello.

Il testo in basso al manifesto, "Per la cucina niente vale la Végétaline", è uno slogan semplice ma incisivo che radica il manifesto nel suo obiettivo pubblicitario. La scritta è ampia e leggibile, tipica dei manifesti dell'epoca, dove il messaggio doveva essere compreso rapidamente dai passanti nelle strade animate. Cappiello conosceva l'importanza di unire un'immagine forte a un messaggio diretto affinché il suo lavoro pubblicitario fosse efficace.

Questo manifesto pubblicitario vintage si inserisce perfettamente nello stile distintivo di Cappiello, che amava sfruttare associazioni visive inaspettate per rendere i prodotti indimenticabili. L'elefante rosso, pur non avendo alcun legame diretto con la Végétaline, diventa qui un simbolo emblematico, radicato nella mente dei consumatori grazie all'audacia della rappresentazione.

All'epoca in cui questo manifesto è stato creato, i manifesti pubblicitari non erano solo strumenti di marketing, ma anche oggetti artistici che trasformavano il paesaggio urbano. Svolgevano un ruolo cruciale nella costruzione dell'immagine del marchio e nell'ancoraggio dei prodotti nella coscienza pubblica. Cappiello era un maestro nell'arte di illustrare concetti complessi con immagini semplici e incisive. Grazie all'uso di colori vivaci, personaggi espressivi e composizioni audaci, i suoi manifesti non erano solo supporti pubblicitari, ma anche opere d'arte a pieno titolo.

Per i collezionisti di manifesti pubblicitari vintage, questo manifesto della Végétaline è un esempio eccezionale dell'arte pubblicitaria dei primi del 20° secolo. Illustra perfettamente la creatività e l'inventiva di Cappiello, riflettendo le tendenze visive dell'epoca. Il suo aspetto fantasioso, con un elefante rosso come cavalcatura per uno chef, lo rende un'opera memorabile che aggiungerà sicuramente un tocco unico a qualsiasi collezione di manifesti d'epoca.

Sia che siate appassionati di arte pubblicitaria o di design vintage, questo manifesto è un pezzo di pregio. Incorpora non solo lo stile distintivo di Cappiello, ma anche lo spirito inventivo delle prime campagne pubblicitarie moderne. La Végétaline, con questo manifesto, non è più solo un prodotto culinario, ma una parte della storia della pubblicità, magnificamente catturata in uno stile audace e indimenticabile.

In sintesi, questo manifesto pubblicitario vintage per la Végétaline è un brillante esempio di come Cappiello abbia saputo trasformare oggetti ordinari in opere d'arte visive, utilizzando immagini audaci, contrasti forti e un umorismo sottile. Rappresenta un pezzo emblematico del patrimonio pubblicitario del 20° secolo, ideale per chi cerca un'opera sia storica che artistica.

Manifesti pubblicitari vintage - Végétaline

-10% DA 95€ DI ACQUISTI
-15% DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo abituale 26,94 €
Prezzo unitario
da
Consegna gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita da 39€ di acquisti

Soddisfatto o Rimborsato

Resi gratuiti entro 30 giorni

Garanzia 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

A casa tua in 3-7 giorni lavorativi

Stampe su carta certificata FSC

Stampe realizzate in Francia, in Germania e in Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo solo inchiostri vegetali

Già più di 10 000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

per email a contact@artemlegrand.com

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Questo manifesto pubblicitario vintage promuove la Végétaline, un prodotto culinario popolare utilizzato in cucina, ed è opera del celebre cartellonista italiano Leonetto Cappiello. Cappiello, spesso chiamato il padre del manifesto moderno, era noto per le sue rappresentazioni audaci e colorate che lasciavano il segno. In questo manifesto, intitolato Per la cucina niente vale la Végétaline, Cappiello presenta una scena sorprendente che combina umorismo e dinamismo visivo.

Il centro del manifesto è dominato da un'immagine inaspettata e fantasiosa: uno chef corpulento vestito di bianco è rappresentato mentre cavalca un elefante rosso acceso, un'immagine assurda e indimenticabile. La scelta dell'elefante come cavalcatura è un modo originale per catturare l'attenzione e trasmettere un'idea di forza e robustezza, qualità associate alla Végétaline, promossa come un must per la cucina.

Lo chef tiene tra le mani delle scatole di Végétaline, simbolo del prodotto di punta. La postura sicura dello chef, con un'espressione di soddisfazione, suggerisce che la Végétaline è un prodotto di cui i cuochi possono fidarsi per riuscire nelle loro preparazioni culinarie. L'uso di colori vivaci, in particolare il rosso brillante dell'elefante e il verde dello sfondo, crea un forte contrasto e attira immediatamente l'occhio, una caratteristica ricorrente nel lavoro di Cappiello.

Il testo in basso al manifesto, "Per la cucina niente vale la Végétaline", è uno slogan semplice ma incisivo che radica il manifesto nel suo obiettivo pubblicitario. La scritta è ampia e leggibile, tipica dei manifesti dell'epoca, dove il messaggio doveva essere compreso rapidamente dai passanti nelle strade animate. Cappiello conosceva l'importanza di unire un'immagine forte a un messaggio diretto affinché il suo lavoro pubblicitario fosse efficace.

Questo manifesto pubblicitario vintage si inserisce perfettamente nello stile distintivo di Cappiello, che amava sfruttare associazioni visive inaspettate per rendere i prodotti indimenticabili. L'elefante rosso, pur non avendo alcun legame diretto con la Végétaline, diventa qui un simbolo emblematico, radicato nella mente dei consumatori grazie all'audacia della rappresentazione.

All'epoca in cui questo manifesto è stato creato, i manifesti pubblicitari non erano solo strumenti di marketing, ma anche oggetti artistici che trasformavano il paesaggio urbano. Svolgevano un ruolo cruciale nella costruzione dell'immagine del marchio e nell'ancoraggio dei prodotti nella coscienza pubblica. Cappiello era un maestro nell'arte di illustrare concetti complessi con immagini semplici e incisive. Grazie all'uso di colori vivaci, personaggi espressivi e composizioni audaci, i suoi manifesti non erano solo supporti pubblicitari, ma anche opere d'arte a pieno titolo.

Per i collezionisti di manifesti pubblicitari vintage, questo manifesto della Végétaline è un esempio eccezionale dell'arte pubblicitaria dei primi del 20° secolo. Illustra perfettamente la creatività e l'inventiva di Cappiello, riflettendo le tendenze visive dell'epoca. Il suo aspetto fantasioso, con un elefante rosso come cavalcatura per uno chef, lo rende un'opera memorabile che aggiungerà sicuramente un tocco unico a qualsiasi collezione di manifesti d'epoca.

Sia che siate appassionati di arte pubblicitaria o di design vintage, questo manifesto è un pezzo di pregio. Incorpora non solo lo stile distintivo di Cappiello, ma anche lo spirito inventivo delle prime campagne pubblicitarie moderne. La Végétaline, con questo manifesto, non è più solo un prodotto culinario, ma una parte della storia della pubblicità, magnificamente catturata in uno stile audace e indimenticabile.

In sintesi, questo manifesto pubblicitario vintage per la Végétaline è un brillante esempio di come Cappiello abbia saputo trasformare oggetti ordinari in opere d'arte visive, utilizzando immagini audaci, contrasti forti e un umorismo sottile. Rappresenta un pezzo emblematico del patrimonio pubblicitario del 20° secolo, ideale per chi cerca un'opera sia storica che artistica.