⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | L'agonie del Cristo nel giardino di Gethsémani - Carlo Dolci

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction L'agonia di Cristo nel giardino di Gethsémani - Carlo Dolci – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca, l'opera "L'agonia di Cristo nel giardino di Gethsémani" di Carlo Dolci si distingue per la sua profondità emotiva e la sua maestria tecnica. Questo dipinto, realizzato nel XVII secolo, evoca un momento cruciale della passione di Cristo, dove angoscia e serenità si incontrano in un quadro di intensa carica emotiva. La scena, intrisa di mistero e spiritualità, invita lo spettatore a immergersi nei tormenti interiori di Cristo, offrendo una riflessione sulla sofferenza e sulla redenzione. La luce, il colore e la composizione si combinano per creare un'atmosfera sospesa, in cui ogni dettaglio sembra carico di significato. Questo capolavoro non si limita a una semplice rappresentazione religiosa, ma diventa uno specchio autentico dell'anima umana di fronte alla prova. Stile e unicità dell’opera L'opera di Dolci si caratterizza per uno stile minuzioso e un senso acuto del dettaglio. In "L'agonia di Cristo nel giardino di Gethsémani", la palette di colori delicati e le sfumature raffinate conferiscono alla scena una dimensione quasi eterea. I volti dei personaggi, intrisi di un'espressività rara, testimoniano una maestria eccezionale nel ritratto. La postura di Cristo, allo stesso tempo vulnerabile e maestosa, è accentuata da un'illuminazione sottile che mette in risalto i tratti del suo volto e la texture della tunica. Gli elementi della natura, come gli alberi e i fiori, sono anch'essi rappresentati con precisione che testimonia un profondo rispetto per la bellezza del mondo creato. Questa attenzione ai dettagli contribuisce a creare un'atmosfera di intimità e raccoglimento, invitando ogni spettatore a interrogarsi sul significato della sofferenza e della fede. L’artista e la sua influenza Carlo Dolci, nato a Firenze nel 1616, è spesso considerato uno dei maestri della pittura barocca italiana. La sua formazione artistica, influenzata da artisti come il Caravaggio e Bernini, lo ha portato a sviluppare uno stile unico, che combina realismo e spiritualità. Dolci è stato capace di catturare la profondità delle emozioni umane, facendo delle sue opere riflessioni toccanti sulla condizione umana. La sua

Stampa d'arte | L'agonie del Cristo nel giardino di Gethsémani - Carlo Dolci

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction L'agonia di Cristo nel giardino di Gethsémani - Carlo Dolci – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca, l'opera "L'agonia di Cristo nel giardino di Gethsémani" di Carlo Dolci si distingue per la sua profondità emotiva e la sua maestria tecnica. Questo dipinto, realizzato nel XVII secolo, evoca un momento cruciale della passione di Cristo, dove angoscia e serenità si incontrano in un quadro di intensa carica emotiva. La scena, intrisa di mistero e spiritualità, invita lo spettatore a immergersi nei tormenti interiori di Cristo, offrendo una riflessione sulla sofferenza e sulla redenzione. La luce, il colore e la composizione si combinano per creare un'atmosfera sospesa, in cui ogni dettaglio sembra carico di significato. Questo capolavoro non si limita a una semplice rappresentazione religiosa, ma diventa uno specchio autentico dell'anima umana di fronte alla prova. Stile e unicità dell’opera L'opera di Dolci si caratterizza per uno stile minuzioso e un senso acuto del dettaglio. In "L'agonia di Cristo nel giardino di Gethsémani", la palette di colori delicati e le sfumature raffinate conferiscono alla scena una dimensione quasi eterea. I volti dei personaggi, intrisi di un'espressività rara, testimoniano una maestria eccezionale nel ritratto. La postura di Cristo, allo stesso tempo vulnerabile e maestosa, è accentuata da un'illuminazione sottile che mette in risalto i tratti del suo volto e la texture della tunica. Gli elementi della natura, come gli alberi e i fiori, sono anch'essi rappresentati con precisione che testimonia un profondo rispetto per la bellezza del mondo creato. Questa attenzione ai dettagli contribuisce a creare un'atmosfera di intimità e raccoglimento, invitando ogni spettatore a interrogarsi sul significato della sofferenza e della fede. L’artista e la sua influenza Carlo Dolci, nato a Firenze nel 1616, è spesso considerato uno dei maestri della pittura barocca italiana. La sua formazione artistica, influenzata da artisti come il Caravaggio e Bernini, lo ha portato a sviluppare uno stile unico, che combina realismo e spiritualità. Dolci è stato capace di catturare la profondità delle emozioni umane, facendo delle sue opere riflessioni toccanti sulla condizione umana. La sua
12,34 €