⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Alexandre condanna i falsi elogi - Francesco de Mura

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Alexandre condamne les faux éloges - Francesco de Mura – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo dell'arte barocca, l'opera "Alexandre condamne les faux éloges" di Francesco de Mura si distingue per la sua profondità narrativa e il suo splendore visivo. Questo quadro, che evoca una scena emblematica della storia antica, ci trasporta nel cuore di un'epoca in cui retorica e verità erano spesso intrecciate in un gioco di potere. Attraverso questa opera, l'artista ci invita a riflettere sulla natura della lode e dell'ipocrisia, celebrando al contempo la grandezza di Alessandro Magno. La composizione vibrante e i colori vivaci catturano lo sguardo, suscitando una curiosità insaziabile per gli eventi che si svolgono davanti a noi. Stile e unicità dell’opera Francesco de Mura, maestro della pittura napoletana, riesce a unire una tecnica raffinata a un'espressività toccante in "Alexandre condamne les faux éloges". Il quadro si caratterizza per un uso magistrale della luce e dell'ombra, creando un forte contrasto che accentua le emozioni dei personaggi. I volti, finemente dettagliati, testimoniano una grande padronanza del ritratto, ogni espressione veicola una moltitudine di sentimenti che vanno dalla rabbia alla delusione. I drappeggi sontuosi, che avvolgono le figure, aggiungono una dimensione tattile all'opera, mentre lo sfondo, sottilmente sfocato, mette in risalto l'intensità della scena principale. Questo approccio stilistico, che unisce realismo e idealizzazione, permette a Francesco de Mura di trascendere la semplice rappresentazione per offrire una vera riflessione sulla natura umana. L’artista e la sua influenza Francesco de Mura, attivo nel XVIII secolo, è spesso considerato uno dei principali rappresentanti del barocco napoletano. La sua carriera, segnata da una serie di opere emblematiche, ha profondamente influenzato i suoi contemporanei e le generazioni successive. Ispirandosi ai maestri del Rinascimento e integrando elementi del rococò, Mura ha saputo creare un linguaggio artistico unico che gli appartiene. Le sue opere, come "Alexandre condamne les faux éloges", rivelano una capacità di catturare momenti storici, infondendo al contempo una forte dimensione emotiva. Il suo approccio

Stampa d'arte | Alexandre condanna i falsi elogi - Francesco de Mura

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Alexandre condamne les faux éloges - Francesco de Mura – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo dell'arte barocca, l'opera "Alexandre condamne les faux éloges" di Francesco de Mura si distingue per la sua profondità narrativa e il suo splendore visivo. Questo quadro, che evoca una scena emblematica della storia antica, ci trasporta nel cuore di un'epoca in cui retorica e verità erano spesso intrecciate in un gioco di potere. Attraverso questa opera, l'artista ci invita a riflettere sulla natura della lode e dell'ipocrisia, celebrando al contempo la grandezza di Alessandro Magno. La composizione vibrante e i colori vivaci catturano lo sguardo, suscitando una curiosità insaziabile per gli eventi che si svolgono davanti a noi. Stile e unicità dell’opera Francesco de Mura, maestro della pittura napoletana, riesce a unire una tecnica raffinata a un'espressività toccante in "Alexandre condamne les faux éloges". Il quadro si caratterizza per un uso magistrale della luce e dell'ombra, creando un forte contrasto che accentua le emozioni dei personaggi. I volti, finemente dettagliati, testimoniano una grande padronanza del ritratto, ogni espressione veicola una moltitudine di sentimenti che vanno dalla rabbia alla delusione. I drappeggi sontuosi, che avvolgono le figure, aggiungono una dimensione tattile all'opera, mentre lo sfondo, sottilmente sfocato, mette in risalto l'intensità della scena principale. Questo approccio stilistico, che unisce realismo e idealizzazione, permette a Francesco de Mura di trascendere la semplice rappresentazione per offrire una vera riflessione sulla natura umana. L’artista e la sua influenza Francesco de Mura, attivo nel XVIII secolo, è spesso considerato uno dei principali rappresentanti del barocco napoletano. La sua carriera, segnata da una serie di opere emblematiche, ha profondamente influenzato i suoi contemporanei e le generazioni successive. Ispirandosi ai maestri del Rinascimento e integrando elementi del rococò, Mura ha saputo creare un linguaggio artistico unico che gli appartiene. Le sue opere, come "Alexandre condamne les faux éloges", rivelano una capacità di catturare momenti storici, infondendo al contempo una forte dimensione emotiva. Il suo approccio
12,34 €