⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Bambino che mangia la zuppa - Armand Guillaumin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca e affascinante universe dell'arte impressionista, l'opera "L bambino che mangia la zuppa" di Armand Guillaumin si distingue per la sua semplicità toccante e la sua profondità emotiva. Questo dipinto, che cattura un momento della vita quotidiana, evoca tenerezza e vulnerabilità dell'infanzia. Attraverso lo sguardo di un bambino assorto nel suo pasto, Guillaumin ci invita a riflettere sugli attimi fugaci della vita, celebrando allo stesso tempo la bellezza dei gesti quotidiani. La luce soffusa che inonda la scena e i colori vivaci ci trasportano in un mondo in cui ogni dettaglio conta, dove la banalità si trasforma in poesia visiva. Questa opera, sebbene modesta nel suo soggetto, risuona con una potenza evocativa che non lascia indifferenti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Guillaumin, caratterizzato da pennellate audaci e da una tavolozza luminosa, conferisce a "L bambino che mangia la zuppa" un’atmosfera sia intima che vibrante. Le tonalità calde dell’opera, mescolando sfumature di giallo, arancione e rosso, creano un ambiente accogliente che avvolge lo spettatore. La composizione, centrata sul bambino, attira immediatamente l’occhio e permette di percepire la concentrazione di quest’ultimo sul suo pasto. I dettagli, sebbene trattati con una certa rapidità, rivelano un’attenzione minuziosa alle espressioni e ai gesti. Questo approccio, tipico dell’impressionismo, sottolinea l’importanza del momento presente, catturando un’emozione fugace che altrimenti potrebbe passare inosservata. Così, Guillaumin riesce a trascendere il semplice atto di mangiare per trasformarlo in un’opera d’arte piena di vita e significato. L’artista e la sua influenza Armand Guillaumin, spesso oscurato dai suoi contemporanei come Monet o Renoir, merita un posto di rilievo nella storia dell’arte. Nato nel 1841, è stato un membro attivo del movimento impressionista, contribuendo al suo sviluppo pur portando la sua visione unica. Guillaumin si è sempre interessato alla rappresentazione della luce e del colore, esplorando temi vari che vanno dai paesaggi alle scene di vita quotidiana. La sua influenza si fa sentire non solo

Stampa d'arte | Bambino che mangia la zuppa - Armand Guillaumin

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca e affascinante universe dell'arte impressionista, l'opera "L bambino che mangia la zuppa" di Armand Guillaumin si distingue per la sua semplicità toccante e la sua profondità emotiva. Questo dipinto, che cattura un momento della vita quotidiana, evoca tenerezza e vulnerabilità dell'infanzia. Attraverso lo sguardo di un bambino assorto nel suo pasto, Guillaumin ci invita a riflettere sugli attimi fugaci della vita, celebrando allo stesso tempo la bellezza dei gesti quotidiani. La luce soffusa che inonda la scena e i colori vivaci ci trasportano in un mondo in cui ogni dettaglio conta, dove la banalità si trasforma in poesia visiva. Questa opera, sebbene modesta nel suo soggetto, risuona con una potenza evocativa che non lascia indifferenti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Guillaumin, caratterizzato da pennellate audaci e da una tavolozza luminosa, conferisce a "L bambino che mangia la zuppa" un’atmosfera sia intima che vibrante. Le tonalità calde dell’opera, mescolando sfumature di giallo, arancione e rosso, creano un ambiente accogliente che avvolge lo spettatore. La composizione, centrata sul bambino, attira immediatamente l’occhio e permette di percepire la concentrazione di quest’ultimo sul suo pasto. I dettagli, sebbene trattati con una certa rapidità, rivelano un’attenzione minuziosa alle espressioni e ai gesti. Questo approccio, tipico dell’impressionismo, sottolinea l’importanza del momento presente, catturando un’emozione fugace che altrimenti potrebbe passare inosservata. Così, Guillaumin riesce a trascendere il semplice atto di mangiare per trasformarlo in un’opera d’arte piena di vita e significato. L’artista e la sua influenza Armand Guillaumin, spesso oscurato dai suoi contemporanei come Monet o Renoir, merita un posto di rilievo nella storia dell’arte. Nato nel 1841, è stato un membro attivo del movimento impressionista, contribuendo al suo sviluppo pur portando la sua visione unica. Guillaumin si è sempre interessato alla rappresentazione della luce e del colore, esplorando temi vari che vanno dai paesaggi alle scene di vita quotidiana. La sua influenza si fa sentire non solo
12,34 €