⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | David con la testa di Golia - Carlo Dolci

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction David con la testa di Golia - Carlo Dolci – Introduzione affascinante L'opera "David con la testa di Golia" di Carlo Dolci, dipinta nel XVII secolo, incarna un momento di trionfo e coraggio, catturando l'essenza stessa della vittoria contro l'avversità. Questa rappresentazione iconica del giovane pastore David, che tiene la testa decapitata del gigante Golia, evoca una profonda riflessione sul coraggio e sulla fede. Attraverso dettagli minuziosi e un'illuminazione drammatica, Dolci riesce a trasmettere un'intensità emotiva che trascende il semplice racconto biblico. La scena, allo stesso tempo potente e toccante, invita lo spettatore a interrogarsi sui temi universali della lotta e della redenzione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carlo Dolci si distingue per la sua raffinatezza e precisione, caratteristiche della pittura barocca italiana. In "David con la testa di Golia", ogni elemento è accuratamente elaborato, dalle texture dei vestiti alle espressioni del volto. La luce svolge un ruolo cruciale, mettendo in risalto i tratti di David e creando un contrasto sorprendente con l'ombra di Golia. Questa scelta stilistica non si limita alla rappresentazione realistica; evoca anche una dimensione spirituale, dove la luce simboleggia la protezione divina e la forza interiore. La palette di colori, ricca e vibrante, rafforza l'impatto visivo della composizione, aggiungendo anche una profondità emotiva all'opera. Il modo in cui Dolci riesce a catturare il momento di gloria di David, suggerendo al contempo una riflessione sulla fragilità della vita umana, testimonia la sua maestria artistica. L’artista e la sua influenza Carlo Dolci, nato a Firenze nel 1616, è spesso considerato uno dei maestri della pittura barocca italiana. La sua opera è caratterizzata da una ricerca costante di bellezza e armonia, con particolare attenzione ai dettagli che conferiscono ai suoi dipinti una dimensione quasi spirituale. Influenzato da maestri come Caravaggio, Dolci ha sviluppato uno stile proprio, mescolando realismo e idealizzazione. Il suo impatto sull'arte del suo tempo è indiscutibile, e ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Il modo in cui tratta i temi religiosi e mitologici ha anche aperto la

Stampa d'arte | David con la testa di Golia - Carlo Dolci

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction David con la testa di Golia - Carlo Dolci – Introduzione affascinante L'opera "David con la testa di Golia" di Carlo Dolci, dipinta nel XVII secolo, incarna un momento di trionfo e coraggio, catturando l'essenza stessa della vittoria contro l'avversità. Questa rappresentazione iconica del giovane pastore David, che tiene la testa decapitata del gigante Golia, evoca una profonda riflessione sul coraggio e sulla fede. Attraverso dettagli minuziosi e un'illuminazione drammatica, Dolci riesce a trasmettere un'intensità emotiva che trascende il semplice racconto biblico. La scena, allo stesso tempo potente e toccante, invita lo spettatore a interrogarsi sui temi universali della lotta e della redenzione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carlo Dolci si distingue per la sua raffinatezza e precisione, caratteristiche della pittura barocca italiana. In "David con la testa di Golia", ogni elemento è accuratamente elaborato, dalle texture dei vestiti alle espressioni del volto. La luce svolge un ruolo cruciale, mettendo in risalto i tratti di David e creando un contrasto sorprendente con l'ombra di Golia. Questa scelta stilistica non si limita alla rappresentazione realistica; evoca anche una dimensione spirituale, dove la luce simboleggia la protezione divina e la forza interiore. La palette di colori, ricca e vibrante, rafforza l'impatto visivo della composizione, aggiungendo anche una profondità emotiva all'opera. Il modo in cui Dolci riesce a catturare il momento di gloria di David, suggerendo al contempo una riflessione sulla fragilità della vita umana, testimonia la sua maestria artistica. L’artista e la sua influenza Carlo Dolci, nato a Firenze nel 1616, è spesso considerato uno dei maestri della pittura barocca italiana. La sua opera è caratterizzata da una ricerca costante di bellezza e armonia, con particolare attenzione ai dettagli che conferiscono ai suoi dipinti una dimensione quasi spirituale. Influenzato da maestri come Caravaggio, Dolci ha sviluppato uno stile proprio, mescolando realismo e idealizzazione. Il suo impatto sull'arte del suo tempo è indiscutibile, e ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Il modo in cui tratta i temi religiosi e mitologici ha anche aperto la
12,34 €