⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Grande natura morta di peonie al crepuscolo - Alexej von Jawlensky

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Grande nature morte di peonie al crepuscolo - Alexej von Jawlensky – Introduzione coinvolgente La "Grande natura morta di peonie al crepuscolo" di Alexej von Jawlensky si presenta come un'opera vibrante, dove la bellezza effimera dei fiori si intreccia con la profondità di una tavolozza colorata. Questa composizione, intrisa di mistero e poesia, invita lo spettatore a immergersi in un universo dove il tempo sembra sospeso. Le peonie, simbolo di ricchezza e passione, si dispiegano in una danza delicata di colori, evocando la magia di un crepuscolo che avvolge tutto di una luce dolce e rasserenante. L'opera, pur essendo una celebrazione della natura, è anche un riflesso dell'anima dell'artista, che riesce a catturare l'essenza stessa dell'istante. Stile e unicità dell’opera Jawlensky, figura emblematica del movimento espressionista, si distingue per il suo approccio audace ai colori e alle forme. In questa natura morta, trascende la semplice rappresentazione floreale per offrire un'esperienza sensoriale. Le sfumature di rosa, di viola e di giallo si intrecciano, creando un contrasto sorprendente che cattura lo sguardo e stimola l'immaginazione. Ogni petalo sembra vibrare sotto la luce calante, mentre lo sfondo, di una profondità misteriosa, conferisce all'intera composizione un'atmosfera quasi onirica. La tecnica di Jawlensky, che mescola astrazione e figurazione, permette di percepire le emozioni oltre la forma, trasformando le peonie in veri protagonisti di una scena contemplativa. Quest'opera si distingue così per la sua capacità di evocare sentimenti profondi, celebrando al contempo la bellezza naturale. L’artista e la sua influenza Alexej von Jawlensky, nato in Russia e naturalizzato tedesco, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione unica dell'arte. Influenzato dai movimenti Fauves e espressionisti, sviluppa uno stile proprio, in cui il colore diventa un linguaggio a sé stante. La sua esplorazione delle emozioni umane attraverso forme stilizzate e palette audaci ha avuto un impatto considerevole sull'arte moderna. Jawlensky è stato anche un membro attivo del Blaue Reiter, un gruppo di artisti che promuoveva la libertà di espressione e l'expérimentation. Attraverso le sue opere, ha

Grande natura morta di peonie al crepuscolo - Alexej von Jawlensky

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Grande nature morte di peonie al crepuscolo - Alexej von Jawlensky – Introduzione coinvolgente La "Grande natura morta di peonie al crepuscolo" di Alexej von Jawlensky si presenta come un'opera vibrante, dove la bellezza effimera dei fiori si intreccia con la profondità di una tavolozza colorata. Questa composizione, intrisa di mistero e poesia, invita lo spettatore a immergersi in un universo dove il tempo sembra sospeso. Le peonie, simbolo di ricchezza e passione, si dispiegano in una danza delicata di colori, evocando la magia di un crepuscolo che avvolge tutto di una luce dolce e rasserenante. L'opera, pur essendo una celebrazione della natura, è anche un riflesso dell'anima dell'artista, che riesce a catturare l'essenza stessa dell'istante. Stile e unicità dell’opera Jawlensky, figura emblematica del movimento espressionista, si distingue per il suo approccio audace ai colori e alle forme. In questa natura morta, trascende la semplice rappresentazione floreale per offrire un'esperienza sensoriale. Le sfumature di rosa, di viola e di giallo si intrecciano, creando un contrasto sorprendente che cattura lo sguardo e stimola l'immaginazione. Ogni petalo sembra vibrare sotto la luce calante, mentre lo sfondo, di una profondità misteriosa, conferisce all'intera composizione un'atmosfera quasi onirica. La tecnica di Jawlensky, che mescola astrazione e figurazione, permette di percepire le emozioni oltre la forma, trasformando le peonie in veri protagonisti di una scena contemplativa. Quest'opera si distingue così per la sua capacità di evocare sentimenti profondi, celebrando al contempo la bellezza naturale. L’artista e la sua influenza Alexej von Jawlensky, nato in Russia e naturalizzato tedesco, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione unica dell'arte. Influenzato dai movimenti Fauves e espressionisti, sviluppa uno stile proprio, in cui il colore diventa un linguaggio a sé stante. La sua esplorazione delle emozioni umane attraverso forme stilizzate e palette audaci ha avuto un impatto considerevole sull'arte moderna. Jawlensky è stato anche un membro attivo del Blaue Reiter, un gruppo di artisti che promuoveva la libertà di espressione e l'expérimentation. Attraverso le sue opere, ha
12,34 €