⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Le scale laterali del Campidoglio alla chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma - Francesco Diofebi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama dell'arte romana, l'opera di Francesco Diofebi, "L le scalinate laterali del Campidoglio presso la chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma", si distingue per audacia e profondità narrativa. Questo quadro, che evoca le maestose scalinate che conducono a una delle chiese più emblematiche di Roma, trasporta lo spettatore in un viaggio visivo attraverso la storia e la spiritualità della città eterna. Attraverso i suoi colpi di pennello, Diofebi non si limita a rappresentare un luogo, ma cattura l'essenza stessa dell'incontro tra profano e sacro, tra architettura imponente e devozione intima. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Francesco Diofebi è caratterizzato da una sensibilità unica che unisce realismo e poesia. In quest'opera, la luce svolge un ruolo centrale, illuminando i dettagli architettonici e creando un'atmosfera quasi mistica. Le ombre delicate e i riflessi sottili sulle pietre delle scalinate aggiungono una dimensione tattile alla composizione, invitando lo spettatore a immaginare il rumore dei passi che risuonano su questo percorso storico. La prospettiva, accuratamente lavorata, guida lo sguardo verso la chiesa di Santa Maria in Aracoeli, sottolineando il legame tra il mondo terreno e il divino. Ogni elemento, dalle figure umane agli ornamenti architettonici, è trattato con precisione che testimonia il savoir-faire dell'artista. L’artista e la sua influenza Francesco Diofebi è un artista il cui lavoro si inscrive nella continuità di una ricca tradizione artistica, pur apportando un tocco di modernità. Formato negli studi dei grandi maestri, ha saputo assorbire le influenze barocche sviluppando uno stile personale che gli è proprio. La sua opera è spesso caratterizzata da una riflessione sullo spazio e sulla luce, elementi essenziali dell'esperienza visiva. Diofebi è stato anche influenzato dai grandi correnti del suo tempo, integrando elementi di pittura romantica e del neoclassicismo, permettendogli di affrontare tematiche universali pur radicandosi in un contesto storico preciso. La sua opera, pur rimanendo an...

Stampa d'arte | Le scale laterali del Campidoglio alla chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma - Francesco Diofebi

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama dell'arte romana, l'opera di Francesco Diofebi, "L le scalinate laterali del Campidoglio presso la chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma", si distingue per audacia e profondità narrativa. Questo quadro, che evoca le maestose scalinate che conducono a una delle chiese più emblematiche di Roma, trasporta lo spettatore in un viaggio visivo attraverso la storia e la spiritualità della città eterna. Attraverso i suoi colpi di pennello, Diofebi non si limita a rappresentare un luogo, ma cattura l'essenza stessa dell'incontro tra profano e sacro, tra architettura imponente e devozione intima. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Francesco Diofebi è caratterizzato da una sensibilità unica che unisce realismo e poesia. In quest'opera, la luce svolge un ruolo centrale, illuminando i dettagli architettonici e creando un'atmosfera quasi mistica. Le ombre delicate e i riflessi sottili sulle pietre delle scalinate aggiungono una dimensione tattile alla composizione, invitando lo spettatore a immaginare il rumore dei passi che risuonano su questo percorso storico. La prospettiva, accuratamente lavorata, guida lo sguardo verso la chiesa di Santa Maria in Aracoeli, sottolineando il legame tra il mondo terreno e il divino. Ogni elemento, dalle figure umane agli ornamenti architettonici, è trattato con precisione che testimonia il savoir-faire dell'artista. L’artista e la sua influenza Francesco Diofebi è un artista il cui lavoro si inscrive nella continuità di una ricca tradizione artistica, pur apportando un tocco di modernità. Formato negli studi dei grandi maestri, ha saputo assorbire le influenze barocche sviluppando uno stile personale che gli è proprio. La sua opera è spesso caratterizzata da una riflessione sullo spazio e sulla luce, elementi essenziali dell'esperienza visiva. Diofebi è stato anche influenzato dai grandi correnti del suo tempo, integrando elementi di pittura romantica e del neoclassicismo, permettendogli di affrontare tematiche universali pur radicandosi in un contesto storico preciso. La sua opera, pur rimanendo an...
12,34 €