⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Kirchhofpforte - Caspar David Friedrich

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Kirchhofpforte - Caspar David Friedrich – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a trascendere la loro epoca, invitando lo spettatore a una contemplazione profonda. "Kirchhofpforte" di Caspar David Friedrich è una di queste creazioni che, grazie alla potenza del suo simbolismo e alla profondità della sua atmosfera, evoca una riflessione sulla vita, la morte e la natura. Quest'opera, dipinta all'inizio del XIX secolo, incarna lo spirito romantico che permea il lavoro di Friedrich, un artista le cui paesaggi sono tanto riflessioni personali quanto riflessioni universali. Immergendosi in questa tela, lo spettatore viene trasportato in un mondo dove il sublime e il tragico coesistono, un invito a esplorare i misteri dell'esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Caspar David Friedrich si distingue per la sua capacità di fondere la natura con le emozioni umane. In "Kirchhofpforte", il pittore utilizza elementi di composizione raffinati per dirigere lo sguardo verso una porta del cimitero, simbolo di una transizione tra il mondo dei vivi e quello dei morti. La luce gioca un ruolo cruciale in quest'opera, dove i raggi del sole filtrano attraverso gli alberi, creando un'atmosfera allo stesso tempo rasserenante e malinconica. La palette di colori, dominata da tonalità terrose e sfumature d'ombra, rafforza l'impressione di serenità pur evocando la tristezza intrinseca alla mortalità. Il modo in cui Friedrich integra figure umane, spesso perse nella contemplazione, sottolinea l'interazione complessa tra l'individuo e il paesaggio. Ogni dettaglio, ogni sfumatura, è accuratamente orchestrato per suscitare un'emozione, rendendo quest'opera unica nel canone dell'arte romantica. L’artista e la sua influenza Caspar David Friedrich, figura emblematica del romanticismo tedesco, ha saputo catturare l'essenza del suo tempo attraverso un approccio innovativo al paesaggio. Nato nel 1774, è stato influenzato dalle filosofie dell'epoca, in particolare lo Sturm und Drang, che promuoveva l'espressione delle emozioni e il ritorno alla natura. Friedrich ha sempre cercato di stabilire un dialogo tra l'uomo e il suo ambiente, una ricerca che si riflette in "Kirchhofpforte". La sua influenza sulle generazioni successive

Stampa d'arte | Kirchhofpforte - Caspar David Friedrich

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Kirchhofpforte - Caspar David Friedrich – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a trascendere la loro epoca, invitando lo spettatore a una contemplazione profonda. "Kirchhofpforte" di Caspar David Friedrich è una di queste creazioni che, grazie alla potenza del suo simbolismo e alla profondità della sua atmosfera, evoca una riflessione sulla vita, la morte e la natura. Quest'opera, dipinta all'inizio del XIX secolo, incarna lo spirito romantico che permea il lavoro di Friedrich, un artista le cui paesaggi sono tanto riflessioni personali quanto riflessioni universali. Immergendosi in questa tela, lo spettatore viene trasportato in un mondo dove il sublime e il tragico coesistono, un invito a esplorare i misteri dell'esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Caspar David Friedrich si distingue per la sua capacità di fondere la natura con le emozioni umane. In "Kirchhofpforte", il pittore utilizza elementi di composizione raffinati per dirigere lo sguardo verso una porta del cimitero, simbolo di una transizione tra il mondo dei vivi e quello dei morti. La luce gioca un ruolo cruciale in quest'opera, dove i raggi del sole filtrano attraverso gli alberi, creando un'atmosfera allo stesso tempo rasserenante e malinconica. La palette di colori, dominata da tonalità terrose e sfumature d'ombra, rafforza l'impressione di serenità pur evocando la tristezza intrinseca alla mortalità. Il modo in cui Friedrich integra figure umane, spesso perse nella contemplazione, sottolinea l'interazione complessa tra l'individuo e il paesaggio. Ogni dettaglio, ogni sfumatura, è accuratamente orchestrato per suscitare un'emozione, rendendo quest'opera unica nel canone dell'arte romantica. L’artista e la sua influenza Caspar David Friedrich, figura emblematica del romanticismo tedesco, ha saputo catturare l'essenza del suo tempo attraverso un approccio innovativo al paesaggio. Nato nel 1774, è stato influenzato dalle filosofie dell'epoca, in particolare lo Sturm und Drang, che promuoveva l'espressione delle emozioni e il ritorno alla natura. Friedrich ha sempre cercato di stabilire un dialogo tra l'uomo e il suo ambiente, una ricerca che si riflette in "Kirchhofpforte". La sua influenza sulle generazioni successive

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)