⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La continenza di Scipione - Giovanni Antonio Pellegrini

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte barocca, "La continence di Scipione" di Giovanni Antonio Pellegrini si distingue come un'opera emblematic, catturando lo sguardo e la mente degli appassionati d'arte da secoli. Questo capolavoro, che illustra un episodio celebre della storia romana, evoca non solo la virtuosità tecnica del suo creatore, ma anche la ricchezza narrativa che ne deriva. Al centro di questa rappresentazione, Pellegrini riesce a catturare un momento di tensione drammatica, dove moralità e dovere si confrontano, immergendo lo spettatore in una riflessione sulla natura umana. La scena, carica di emozioni, ci trasporta in un'altra epoca, rivelando i valori e i dilemmi dell'Antichità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pellegrini si caratterizza per un uso audace del colore e della luce, elementi che conferiscono alla sua opera una profondità e una vitalità notevoli. In "La continence di Scipione", le figure sono rese con una precisione quasi scultorea, ogni dettaglio è accuratamente lavorato per accentuare le espressioni e le posture. Il contrasto tra ombre e luci crea un'atmosfera drammatica, mentre la composizione dinamica guida lo sguardo attraverso la scena. Il modo in cui Pellegrini accosta i personaggi e gli elementi architettonici testimonia la sua abilità nel orchestrare lo spazio, rendendo l'opera non solo piacevole alla vista, ma anche ricca di significati. L'artista riesce a trasmettere una tensione palpabile, invitando lo spettatore a interrogarsi sugli interrogativi morali che sottendono l'azione rappresentata. L’artista e la sua influenza Giovanni Antonio Pellegrini, figura di rilievo del XVIII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo nell'evoluzione del barocco veneziano. Nato a Venezia, ha saputo imporsi come un maestro nell'arte della pittura storica, influenzato dai grandi maestri del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile distintivo. La sua capacità di fondere la narrazione con un'estetica raffinata ha segnato i suoi contemporanei e lasciato un'impronta indelebile sulle generazioni successive di artisti. Esplorando temi classici e reinterpretandoli attraverso una lente

Stampa d'arte | La continenza di Scipione - Giovanni Antonio Pellegrini

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte barocca, "La continence di Scipione" di Giovanni Antonio Pellegrini si distingue come un'opera emblematic, catturando lo sguardo e la mente degli appassionati d'arte da secoli. Questo capolavoro, che illustra un episodio celebre della storia romana, evoca non solo la virtuosità tecnica del suo creatore, ma anche la ricchezza narrativa che ne deriva. Al centro di questa rappresentazione, Pellegrini riesce a catturare un momento di tensione drammatica, dove moralità e dovere si confrontano, immergendo lo spettatore in una riflessione sulla natura umana. La scena, carica di emozioni, ci trasporta in un'altra epoca, rivelando i valori e i dilemmi dell'Antichità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pellegrini si caratterizza per un uso audace del colore e della luce, elementi che conferiscono alla sua opera una profondità e una vitalità notevoli. In "La continence di Scipione", le figure sono rese con una precisione quasi scultorea, ogni dettaglio è accuratamente lavorato per accentuare le espressioni e le posture. Il contrasto tra ombre e luci crea un'atmosfera drammatica, mentre la composizione dinamica guida lo sguardo attraverso la scena. Il modo in cui Pellegrini accosta i personaggi e gli elementi architettonici testimonia la sua abilità nel orchestrare lo spazio, rendendo l'opera non solo piacevole alla vista, ma anche ricca di significati. L'artista riesce a trasmettere una tensione palpabile, invitando lo spettatore a interrogarsi sugli interrogativi morali che sottendono l'azione rappresentata. L’artista e la sua influenza Giovanni Antonio Pellegrini, figura di rilievo del XVIII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo nell'evoluzione del barocco veneziano. Nato a Venezia, ha saputo imporsi come un maestro nell'arte della pittura storica, influenzato dai grandi maestri del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile distintivo. La sua capacità di fondere la narrazione con un'estetica raffinata ha segnato i suoi contemporanei e lasciato un'impronta indelebile sulle generazioni successive di artisti. Esplorando temi classici e reinterpretandoli attraverso una lente
12,34 €