⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Madonna dell'Annunciazione - Francesco Guardi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Madone dell'Annunciazione, opera emblematico di Francesco Guardi, si inserisce in un contesto artistico in cui spiritualità e bellezza si incontrano in modo sorprendente. Questo pezzo, che evoca l'incontro divino tra l'arcangelo Gabriele e la Vergine Maria, trascende il semplice ambito religioso per diventare un vero inno alla grazia e alla delicatezza. La raffinatezza dei dettagli e l'armonia dei colori invitano lo spettatore a immergersi in un'atmosfera intrisa di serenità. Contemplando quest'opera, si avverte una connessione profonda con il sacro, un'immersione in un mondo in cui il tempo sembra sospeso. La stampa d'arte di quest'opera permette di portare a casa una parte di questa magia, celebrando allo stesso tempo l'eredità artistica di un maestro veneziano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Francesco Guardi si distingue per la capacità di catturare la luce e l'emozione con una facilità notevole. In La Madone dell'Annunciazione, le tonalità pastello e i giochi di ombra creano un'atmosfera dolce e vibrante. La composizione è sapientemente orchestrata, dove ogni elemento contribuisce all'armonia generale. La Vergine, delicatamente posata, incarna purezza e dolcezza, mentre l'arcangelo Gabriele, con le ali spiegate, apporta dinamismo all'insieme. I drappeggi dei vestiti, resi con una leggerezza quasi eterea, aggiungono una dimensione tattile all'opera. Questa cura dei dettagli e questa padronanza della luce sono caratteristiche dello stile rococò, ma Guardi riesce a infondere in esso una sensibilità unica, rendendo il suo lavoro senza tempo e universale. L’artista e la sua influenza Francesco Guardi, nato a Venezia nel XVIII secolo, è spesso considerato uno degli ultimi grandi maestri della pittura veneziana. La sua carriera, segnata dall'evoluzione degli stili artistici, testimonia un adattamento costante ai movimenti del suo tempo. Influenzato da contemporanei come Canaletto, Guardi si allontana tuttavia dalle vedute architettoniche per esplorare scene più intime e poetiche. Il suo approccio, centrato sull'emozione e sulla narrazione, ha aperto la strada a molti artisti che lo hanno seguito

Stampa d'arte | La Madonna dell'Annunciazione - Francesco Guardi

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Madone dell'Annunciazione, opera emblematico di Francesco Guardi, si inserisce in un contesto artistico in cui spiritualità e bellezza si incontrano in modo sorprendente. Questo pezzo, che evoca l'incontro divino tra l'arcangelo Gabriele e la Vergine Maria, trascende il semplice ambito religioso per diventare un vero inno alla grazia e alla delicatezza. La raffinatezza dei dettagli e l'armonia dei colori invitano lo spettatore a immergersi in un'atmosfera intrisa di serenità. Contemplando quest'opera, si avverte una connessione profonda con il sacro, un'immersione in un mondo in cui il tempo sembra sospeso. La stampa d'arte di quest'opera permette di portare a casa una parte di questa magia, celebrando allo stesso tempo l'eredità artistica di un maestro veneziano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Francesco Guardi si distingue per la capacità di catturare la luce e l'emozione con una facilità notevole. In La Madone dell'Annunciazione, le tonalità pastello e i giochi di ombra creano un'atmosfera dolce e vibrante. La composizione è sapientemente orchestrata, dove ogni elemento contribuisce all'armonia generale. La Vergine, delicatamente posata, incarna purezza e dolcezza, mentre l'arcangelo Gabriele, con le ali spiegate, apporta dinamismo all'insieme. I drappeggi dei vestiti, resi con una leggerezza quasi eterea, aggiungono una dimensione tattile all'opera. Questa cura dei dettagli e questa padronanza della luce sono caratteristiche dello stile rococò, ma Guardi riesce a infondere in esso una sensibilità unica, rendendo il suo lavoro senza tempo e universale. L’artista e la sua influenza Francesco Guardi, nato a Venezia nel XVIII secolo, è spesso considerato uno degli ultimi grandi maestri della pittura veneziana. La sua carriera, segnata dall'evoluzione degli stili artistici, testimonia un adattamento costante ai movimenti del suo tempo. Influenzato da contemporanei come Canaletto, Guardi si allontana tuttavia dalle vedute architettoniche per esplorare scene più intime e poetiche. Il suo approccio, centrato sull'emozione e sulla narrazione, ha aperto la strada a molti artisti che lo hanno seguito
12,34 €