⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La sala dei re Oxburgh Hall Norfolk - Edwin Foley

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La salle dei re di Oxburgh Hall, immortalata da Edwin Foley, è un'opera che trascende il semplice quadro per immergere lo spettatore in un universo ricco di storia ed emozioni. Questa affascinante rappresentazione dell'interno di una dimora inglese evoca non solo la grandezza dell'architettura elisabettiana, ma anche l'intimità delle narrazioni che si svolgono tra queste mura cariche di memoria. Approfondendo questa opera, si percepisce quasi il respiro degli antenati, i sussurri delle conversazioni passate e la maestà degli eventi che hanno plasmato la storia di questa dimora iconica. Foley riesce a catturare l'essenza stessa di questo spazio, offrendo così una porta d'accesso a un passato ormai scomparso, stimolando anche una riflessione sull'eredità culturale che portiamo. Stile e unicità dell’opera L'opera di Edwin Foley si distingue per il suo approccio meticoloso e il senso acuto del dettaglio. Ogni elemento della sala è reso con una precisione che testimonia un'osservazione attenta e una profonda comprensione delle sottigliezze architettoniche. La luce, filtrata attraverso le finestre ornate, crea giochi di ombra e luce che animano la scena, conferendo un'atmosfera al tempo stesso serena e maestosa. I colori, scelti con cura, evocano la ricchezza dei materiali utilizzati all'epoca, dai legni scuri ai tessuti lussuosi che adornano i sedili. La composizione dell'opera, equilibrata e armoniosa, invita lo sguardo a esplorare ogni angolo della sala, a scoprire i dettagli nascosti e a immergersi nella storia che si disegna. Questa capacità di unire realismo e poesia rende questa opera un vero capolavoro, rivelando una sensibilità artistica rara. L’artista e la sua influenza Edwin Foley, artista riconosciuto per il suo talento e la sua passione per la storia, ha saputo ritagliarsi un posto nel mondo dell'arte grazie alla sua capacità di raccontare storie attraverso le sue tele. Il suo interesse per i luoghi storici e la loro conservazione si riflette nella sua opera, dove ogni quadro diventa un omaggio alla memoria collettiva. Foley si inserisce in una tradizione artistica che valorizza il patrimonio e la cultura, reinterpretandoli attraverso un prisma

Stampa d'arte | La sala dei re Oxburgh Hall Norfolk - Edwin Foley

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La salle dei re di Oxburgh Hall, immortalata da Edwin Foley, è un'opera che trascende il semplice quadro per immergere lo spettatore in un universo ricco di storia ed emozioni. Questa affascinante rappresentazione dell'interno di una dimora inglese evoca non solo la grandezza dell'architettura elisabettiana, ma anche l'intimità delle narrazioni che si svolgono tra queste mura cariche di memoria. Approfondendo questa opera, si percepisce quasi il respiro degli antenati, i sussurri delle conversazioni passate e la maestà degli eventi che hanno plasmato la storia di questa dimora iconica. Foley riesce a catturare l'essenza stessa di questo spazio, offrendo così una porta d'accesso a un passato ormai scomparso, stimolando anche una riflessione sull'eredità culturale che portiamo. Stile e unicità dell’opera L'opera di Edwin Foley si distingue per il suo approccio meticoloso e il senso acuto del dettaglio. Ogni elemento della sala è reso con una precisione che testimonia un'osservazione attenta e una profonda comprensione delle sottigliezze architettoniche. La luce, filtrata attraverso le finestre ornate, crea giochi di ombra e luce che animano la scena, conferendo un'atmosfera al tempo stesso serena e maestosa. I colori, scelti con cura, evocano la ricchezza dei materiali utilizzati all'epoca, dai legni scuri ai tessuti lussuosi che adornano i sedili. La composizione dell'opera, equilibrata e armoniosa, invita lo sguardo a esplorare ogni angolo della sala, a scoprire i dettagli nascosti e a immergersi nella storia che si disegna. Questa capacità di unire realismo e poesia rende questa opera un vero capolavoro, rivelando una sensibilità artistica rara. L’artista e la sua influenza Edwin Foley, artista riconosciuto per il suo talento e la sua passione per la storia, ha saputo ritagliarsi un posto nel mondo dell'arte grazie alla sua capacità di raccontare storie attraverso le sue tele. Il suo interesse per i luoghi storici e la loro conservazione si riflette nella sua opera, dove ogni quadro diventa un omaggio alla memoria collettiva. Foley si inserisce in una tradizione artistica che valorizza il patrimonio e la cultura, reinterpretandoli attraverso un prisma
12,34 €