⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Santa Trinità - Artus Wolffort

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella affascinante universe dell'arte barocca, "La Santa Trinità" di Artus Wolffort si erge come una testimonianza brillante della spiritualità e della virtuosità della sua epoca. Quest'opera, intrisa di luce e movimento, trasporta lo spettatore in un viaggio mistico dove il divino si mescola con la quotidianità. Wolffort, maestro della pittura fiamminga, riesce a catturare l'essenza stessa della fede cristiana attraverso una composizione ricca di emozioni. La rappresentazione della Trinità, con le sue figure emblematiche e la sua atmosfera intrisa di serenità, invita a una contemplazione profonda, un momento di pausa in cui lo sguardo si perde nei dettagli minuziosi. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Artus Wolffort si caratterizza per un'eccezionale padronanza dei giochi di luce e ombra, tipici del barocco. In "La Santa Trinità", le figure sono messe in risalto da un'illuminazione drammatica che accentua le espressioni e le posture, conferendo così una dinamica quasi teatrale alla scena. I drappeggi degli abiti, accuratamente resi, sembrano vibrare sotto l'effetto di questa luce, creando un contrasto sorprendente tra le tonalità calde e fredde. La composizione, sebbene classica nel suo approccio iconografico, si distingue per una profondità emotiva rara, dove ogni personaggio sembra vivere un'esperienza spirituale unica. La palette di colori, ricca e sfumata, contribuisce all'armonia generale dell'opera, rafforzandone l'impatto visivo ed emotivo. L’artista e la sua influenza Artus Wolffort, nato ad Anversa, si è imposto come un artista imprescindibile del XVII secolo. Cresciuto in un ambiente artistico fiorente, ha assimilato le influenze dei suoi contemporanei sviluppando al contempo uno stile personale. La sua capacità di fondere gli elementi della tradizione fiamminga con le innovazioni barocche lo rende un precursore del suo tempo. Wolffort ha anche lavorato in stretta collaborazione con altri maestri dell'epoca, arricchendo così il suo vocabolario artistico. La sua opera, sebbene meno conosciuta di quella di alcuni suoi pari, ha comunque lasciato un segno per la sua profondità spirituale e la tecnica raffinata. I temi religiosi che affronta, in particolare

Stampa d'arte | La Santa Trinità - Artus Wolffort

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella affascinante universe dell'arte barocca, "La Santa Trinità" di Artus Wolffort si erge come una testimonianza brillante della spiritualità e della virtuosità della sua epoca. Quest'opera, intrisa di luce e movimento, trasporta lo spettatore in un viaggio mistico dove il divino si mescola con la quotidianità. Wolffort, maestro della pittura fiamminga, riesce a catturare l'essenza stessa della fede cristiana attraverso una composizione ricca di emozioni. La rappresentazione della Trinità, con le sue figure emblematiche e la sua atmosfera intrisa di serenità, invita a una contemplazione profonda, un momento di pausa in cui lo sguardo si perde nei dettagli minuziosi. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Artus Wolffort si caratterizza per un'eccezionale padronanza dei giochi di luce e ombra, tipici del barocco. In "La Santa Trinità", le figure sono messe in risalto da un'illuminazione drammatica che accentua le espressioni e le posture, conferendo così una dinamica quasi teatrale alla scena. I drappeggi degli abiti, accuratamente resi, sembrano vibrare sotto l'effetto di questa luce, creando un contrasto sorprendente tra le tonalità calde e fredde. La composizione, sebbene classica nel suo approccio iconografico, si distingue per una profondità emotiva rara, dove ogni personaggio sembra vivere un'esperienza spirituale unica. La palette di colori, ricca e sfumata, contribuisce all'armonia generale dell'opera, rafforzandone l'impatto visivo ed emotivo. L’artista e la sua influenza Artus Wolffort, nato ad Anversa, si è imposto come un artista imprescindibile del XVII secolo. Cresciuto in un ambiente artistico fiorente, ha assimilato le influenze dei suoi contemporanei sviluppando al contempo uno stile personale. La sua capacità di fondere gli elementi della tradizione fiamminga con le innovazioni barocche lo rende un precursore del suo tempo. Wolffort ha anche lavorato in stretta collaborazione con altri maestri dell'epoca, arricchendo così il suo vocabolario artistico. La sua opera, sebbene meno conosciuta di quella di alcuni suoi pari, ha comunque lasciato un segno per la sua profondità spirituale e la tecnica raffinata. I temi religiosi che affronta, in particolare
12,34 €