Labrus microlepidotus Il branzino a piccole scaglie - Marcus Elieser Bloch


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Labrus microlepidotus Le scorfano a piccole scaglie: una meraviglia dei fondali marini
Questa opera di Marcus Elieser Bloch, realizzata nel XVIII secolo, illustra il Labrus microlepidotus, un pesce colorato dalle scaglie delicate. La tela si distingue per la sua precisione scientifica e la sua estetica vibrante, catturando la bellezza dei mari. I colori vivaci, che vanno dal blu profondo al giallo luminoso, evocano la ricchezza della vita marina. Bloch, come naturalista e artista, riesce a combinare arte e scienza, offrendo una rappresentazione fedele e affascinante di questa specie. L'atmosfera della scena, allo stesso tempo serena e dinamica, invita a esplorare i misteri degli oceani.
Marcus Elieser Bloch: il pioniere dell'ichthyologia artistica
Marcus Elieser Bloch, nato nel 1723, è un pittore e naturalista tedesco riconosciuto per i suoi contributi all'ichthyologia, lo studio dei pesci. La sua opera "Labrus microlepidotus" fa parte di una serie dedicata alla rappresentazione dei pesci, combinando rigore scientifico e senso artistico. Operando in un'epoca in cui la classificazione delle specie marine era in pieno sviluppo, Bloch ha saputo catturare l'essenza dei suoi soggetti con una precisione notevole. Il suo lavoro ha non solo arricchito il campo della biologia, ma ha anche influenzato molti artisti e scienziati, rendendolo una figura emblematica del suo tempo.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La riproduzione di "Labrus microlepidotus" è una scelta ideale per chi desidera portare un tocco marino nella propria decorazione d'interni. Che si tratti di un ufficio, di un soggiorno o di una camera da letto, questa tela evoca la bellezza degli oceani e cattura l'attenzione con i suoi colori vivaci. La qualità della riproduzione garantisce una fedeltà ai dettagli, permettendo di apprezzare appieno il talento di Bloch. Integrando questo quadro nel vostro spazio, offrite non solo un'opera d'arte, ma anche un invito alla scoperta delle meraviglie marine, arricchendo così il vostro ambiente con un tocco di eleganza e curiosità.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Labrus microlepidotus Le scorfano a piccole scaglie: una meraviglia dei fondali marini
Questa opera di Marcus Elieser Bloch, realizzata nel XVIII secolo, illustra il Labrus microlepidotus, un pesce colorato dalle scaglie delicate. La tela si distingue per la sua precisione scientifica e la sua estetica vibrante, catturando la bellezza dei mari. I colori vivaci, che vanno dal blu profondo al giallo luminoso, evocano la ricchezza della vita marina. Bloch, come naturalista e artista, riesce a combinare arte e scienza, offrendo una rappresentazione fedele e affascinante di questa specie. L'atmosfera della scena, allo stesso tempo serena e dinamica, invita a esplorare i misteri degli oceani.
Marcus Elieser Bloch: il pioniere dell'ichthyologia artistica
Marcus Elieser Bloch, nato nel 1723, è un pittore e naturalista tedesco riconosciuto per i suoi contributi all'ichthyologia, lo studio dei pesci. La sua opera "Labrus microlepidotus" fa parte di una serie dedicata alla rappresentazione dei pesci, combinando rigore scientifico e senso artistico. Operando in un'epoca in cui la classificazione delle specie marine era in pieno sviluppo, Bloch ha saputo catturare l'essenza dei suoi soggetti con una precisione notevole. Il suo lavoro ha non solo arricchito il campo della biologia, ma ha anche influenzato molti artisti e scienziati, rendendolo una figura emblematica del suo tempo.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La riproduzione di "Labrus microlepidotus" è una scelta ideale per chi desidera portare un tocco marino nella propria decorazione d'interni. Che si tratti di un ufficio, di un soggiorno o di una camera da letto, questa tela evoca la bellezza degli oceani e cattura l'attenzione con i suoi colori vivaci. La qualità della riproduzione garantisce una fedeltà ai dettagli, permettendo di apprezzare appieno il talento di Bloch. Integrando questo quadro nel vostro spazio, offrite non solo un'opera d'arte, ma anche un invito alla scoperta delle meraviglie marine, arricchendo così il vostro ambiente con un tocco di eleganza e curiosità.