⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | L'ultima comunione di san Luigi - Ary Scheffer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Dernière Comunione di San Luigi - Ary Scheffer – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo dell'arte romantica, "La Dernière Comunione di San Luigi" di Ary Scheffer si distingue per la sua profondità emotiva e il suo messaggio spirituale. Quest'opera, creata nel 1850, evoca un momento di grazia e devozione, in cui il re San Luigi IX, figura emblematica del Medioevo, si prepara a ricevere l'Eucaristia. La scena, intrisa di solennità, invita lo spettatore a contemplare la fragilità della condizione umana di fronte alla trascendenza divina. La rappresentazione di questo rito sacro, allo stesso tempo intimo e universale, risuona con una potenza che trascende le epoche, facendo di questa pittura un vero capolavoro di fede e pietà. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ary Scheffer è un sottile mix di romanticismo e classicismo, caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una palette di colori delicati. In "La Dernière Comunione di San Luigi", i volti dei personaggi sono intrisi di un'espressività toccante, rivelando una profondità psicologica che inevitabilmente cattura lo sguardo. I drappeggi degli abiti, accuratamente resi, aggiungono una dimensione tattile alla composizione, mentre la luce soffusa che avvolge la scena crea un’atmosfera quasi eterea. La dinamica tra ombra e luce accentua il momento di comunione, sottolineando la spiritualità che emana da quest'opera. Ogni elemento, dal volto sereno del re all’angoscia delle figure circostanti, contribuisce a una narrazione visiva ricca ed evocativa. L’artista e la sua influenza Ary Scheffer, nato nel 1795 a Dordrecht, è una delle figure principali del movimento romantico francese. Formatosi all'Accademia di Parigi, si impregna delle idee dei suoi contemporanei sviluppando un stile personale che mette in risalto le emozioni e la spiritualità. La sua opera è segnata da una fascinazione per i temi religiosi e storici, spesso ispirati dalla letteratura e dalla poesia. Scheffer è riuscito a catturare l'essenza stessa dei suoi soggetti, conferendo loro una dimensione quasi mitologica. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che cercano di esplorare le profondità dell'anima umana attraverso l'arte. "La Dernière

Stampa d'arte | L'ultima comunione di san Luigi - Ary Scheffer

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Dernière Comunione di San Luigi - Ary Scheffer – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo dell'arte romantica, "La Dernière Comunione di San Luigi" di Ary Scheffer si distingue per la sua profondità emotiva e il suo messaggio spirituale. Quest'opera, creata nel 1850, evoca un momento di grazia e devozione, in cui il re San Luigi IX, figura emblematica del Medioevo, si prepara a ricevere l'Eucaristia. La scena, intrisa di solennità, invita lo spettatore a contemplare la fragilità della condizione umana di fronte alla trascendenza divina. La rappresentazione di questo rito sacro, allo stesso tempo intimo e universale, risuona con una potenza che trascende le epoche, facendo di questa pittura un vero capolavoro di fede e pietà. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ary Scheffer è un sottile mix di romanticismo e classicismo, caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una palette di colori delicati. In "La Dernière Comunione di San Luigi", i volti dei personaggi sono intrisi di un'espressività toccante, rivelando una profondità psicologica che inevitabilmente cattura lo sguardo. I drappeggi degli abiti, accuratamente resi, aggiungono una dimensione tattile alla composizione, mentre la luce soffusa che avvolge la scena crea un’atmosfera quasi eterea. La dinamica tra ombra e luce accentua il momento di comunione, sottolineando la spiritualità che emana da quest'opera. Ogni elemento, dal volto sereno del re all’angoscia delle figure circostanti, contribuisce a una narrazione visiva ricca ed evocativa. L’artista e la sua influenza Ary Scheffer, nato nel 1795 a Dordrecht, è una delle figure principali del movimento romantico francese. Formatosi all'Accademia di Parigi, si impregna delle idee dei suoi contemporanei sviluppando un stile personale che mette in risalto le emozioni e la spiritualità. La sua opera è segnata da una fascinazione per i temi religiosi e storici, spesso ispirati dalla letteratura e dalla poesia. Scheffer è riuscito a catturare l'essenza stessa dei suoi soggetti, conferendo loro una dimensione quasi mitologica. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che cercano di esplorare le profondità dell'anima umana attraverso l'arte. "La Dernière
12,34 €