⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Monseigneur Giuseppe Spina 1756-1828 - Angelica Kauffman

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction Monseigneur Giuseppe Spina 1756-1828 di Angelica Kauffman incarna l'eleganza e la raffinatezza del XVIII secolo. Dipinta in un'epoca in cui il neoclassicismo dominava le arti, questo ritratto rivela non solo la virtuosità tecnica di Kauffman, ma anche la sua capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Scegliendo di rappresentare Monseigneur Spina, un influente prelato del suo tempo, Kauffman riesce a immortalare una figura emblematica della Chiesa cattolica, evidenziando al contempo il suo talento come artista donna in un mondo ampiamente dominato dagli uomini. Questa Stampa d'arte, per il suo carattere storico e artistico, trascende il semplice ritratto per diventare una testimonianza vivente di un'epoca passata. Stile e unicità dell’opera La composizione di "Monseigneur Giuseppe Spina" si distingue per armonia e delicatezza. Kauffman utilizza una palette di colori morbidi che evocano la luce naturale, creando un'atmosfera rilassante e raffinata. Lo sguardo penetrante del prelato, associato alla sua postura maestosa, conferisce all'opera una profondità psicologica rara. I dettagli accuratamente curati, come i drappeggi dell'abito ecclesiastico e gli accessori scelti con cura, testimoniano l'eccezionale savoir-faire dell'artista. Ogni elemento della tela è pensato per rafforzare la dignità del personaggio, rivelando al contempo la personalità di Kauffman, che sapeva unire sensibilità e tecnica. Questo ritratto è una vera ode alla bellezza e alla nobiltà, inscritta in una tradizione artistica che privilegia la rappresentazione realistica e la valorizzazione dei tratti distintivi dei soggetti. L’artista e la sua influenza Angelica Kauffman, nata nel 1741 a Chur, in Svizzera, è stata una delle prime donne artiste a ottenere un riconoscimento internazionale. Membro fondatore dell'Accademia Reale di Londra, ha saputo imporsi in un ambiente artistico in cui le donne erano spesso marginalizzate. Il suo stile, segnato dall'influenza dei maestri italiani e dalla sensibilità del rococò, ha aperto la strada a molte artiste che le sono succedute. Kauffman ha saputo unire la tradizione classica a

Stampa d'arte | Monseigneur Giuseppe Spina 1756-1828 - Angelica Kauffman

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction Monseigneur Giuseppe Spina 1756-1828 di Angelica Kauffman incarna l'eleganza e la raffinatezza del XVIII secolo. Dipinta in un'epoca in cui il neoclassicismo dominava le arti, questo ritratto rivela non solo la virtuosità tecnica di Kauffman, ma anche la sua capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Scegliendo di rappresentare Monseigneur Spina, un influente prelato del suo tempo, Kauffman riesce a immortalare una figura emblematica della Chiesa cattolica, evidenziando al contempo il suo talento come artista donna in un mondo ampiamente dominato dagli uomini. Questa Stampa d'arte, per il suo carattere storico e artistico, trascende il semplice ritratto per diventare una testimonianza vivente di un'epoca passata. Stile e unicità dell’opera La composizione di "Monseigneur Giuseppe Spina" si distingue per armonia e delicatezza. Kauffman utilizza una palette di colori morbidi che evocano la luce naturale, creando un'atmosfera rilassante e raffinata. Lo sguardo penetrante del prelato, associato alla sua postura maestosa, conferisce all'opera una profondità psicologica rara. I dettagli accuratamente curati, come i drappeggi dell'abito ecclesiastico e gli accessori scelti con cura, testimoniano l'eccezionale savoir-faire dell'artista. Ogni elemento della tela è pensato per rafforzare la dignità del personaggio, rivelando al contempo la personalità di Kauffman, che sapeva unire sensibilità e tecnica. Questo ritratto è una vera ode alla bellezza e alla nobiltà, inscritta in una tradizione artistica che privilegia la rappresentazione realistica e la valorizzazione dei tratti distintivi dei soggetti. L’artista e la sua influenza Angelica Kauffman, nata nel 1741 a Chur, in Svizzera, è stata una delle prime donne artiste a ottenere un riconoscimento internazionale. Membro fondatore dell'Accademia Reale di Londra, ha saputo imporsi in un ambiente artistico in cui le donne erano spesso marginalizzate. Il suo stile, segnato dall'influenza dei maestri italiani e dalla sensibilità del rococò, ha aperto la strada a molte artiste che le sono succedute. Kauffman ha saputo unire la tradizione classica a
12,34 €