Mugil Plumeri, il Mugil di Plumer - Marcus Elieser Bloch


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Mugil Plumeri, il Mulet di Plumer: un'affascinante esplorazione marina
La stampa d'arte di Mugil Plumeri, il Mulet di Plumer, ci immerge nell'universo acquatico grazie alla precisione e al realismo di Marcus Elieser Bloch. Questa opera mette in evidenza il muletto, un pesce emblematico, rappresentato con un'attenzione meticolosa ai dettagli anatomici. Le sfumature di blu e di verde evocano le profondità marine, mentre la luce gioca sulle scaglie, creando un effetto di brillantezza affascinante. La tecnica di Bloch, che combina acquerello e incisione, rende omaggio alla bellezza della fauna sottomarina, offrendo così una visione sia scientifica che artistica di questo animale.
Marcus Elieser Bloch: pioniere dell'ichthyologia artistica
Marcus Elieser Bloch, nato nel 1723, è un artista e naturalista tedesco, celebre per i suoi contributi all'ichthyologia, lo studio dei pesci. La sua opera principale, "Naturgeschichte der ausländischen Fische", è stata pubblicata tra il 1782 e il 1795, e ha segnato una svolta nella rappresentazione delle specie marine. Influenzato dalle scoperte scientifiche del suo tempo, Bloch ha saputo unire arte e scienza, rendendo le sue opere non solo estetiche ma anche educative. Il suo lavoro ha avuto un impatto duraturo sul modo in cui i pesci sono rappresentati nell'arte, ed è considerato uno dei precursori della zoologia illustrata.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La stampa d'arte di Mugil Plumeri, il Mulet di Plumer, è un pezzo decorativo che saprà conquistare gli appassionati di natura e scienze. Perfetta per un ufficio, una biblioteca o anche una cucina, questa tela aggiunge un tocco di eleganza marina alla vostra decorazione d'interni. La qualità di riproduzione fedele permette di apprezzare ogni dettaglio dell'opera di Bloch, aggiungendo anche una dimensione educativa al vostro spazio. Con il suo richiamo visivo e il suo carattere unico, questa opera diventa un vero punto focale, suscitando curiosità e ammirazione tra i vostri ospiti.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Mugil Plumeri, il Mulet di Plumer: un'affascinante esplorazione marina
La stampa d'arte di Mugil Plumeri, il Mulet di Plumer, ci immerge nell'universo acquatico grazie alla precisione e al realismo di Marcus Elieser Bloch. Questa opera mette in evidenza il muletto, un pesce emblematico, rappresentato con un'attenzione meticolosa ai dettagli anatomici. Le sfumature di blu e di verde evocano le profondità marine, mentre la luce gioca sulle scaglie, creando un effetto di brillantezza affascinante. La tecnica di Bloch, che combina acquerello e incisione, rende omaggio alla bellezza della fauna sottomarina, offrendo così una visione sia scientifica che artistica di questo animale.
Marcus Elieser Bloch: pioniere dell'ichthyologia artistica
Marcus Elieser Bloch, nato nel 1723, è un artista e naturalista tedesco, celebre per i suoi contributi all'ichthyologia, lo studio dei pesci. La sua opera principale, "Naturgeschichte der ausländischen Fische", è stata pubblicata tra il 1782 e il 1795, e ha segnato una svolta nella rappresentazione delle specie marine. Influenzato dalle scoperte scientifiche del suo tempo, Bloch ha saputo unire arte e scienza, rendendo le sue opere non solo estetiche ma anche educative. Il suo lavoro ha avuto un impatto duraturo sul modo in cui i pesci sono rappresentati nell'arte, ed è considerato uno dei precursori della zoologia illustrata.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La stampa d'arte di Mugil Plumeri, il Mulet di Plumer, è un pezzo decorativo che saprà conquistare gli appassionati di natura e scienze. Perfetta per un ufficio, una biblioteca o anche una cucina, questa tela aggiunge un tocco di eleganza marina alla vostra decorazione d'interni. La qualità di riproduzione fedele permette di apprezzare ogni dettaglio dell'opera di Bloch, aggiungendo anche una dimensione educativa al vostro spazio. Con il suo richiamo visivo e il suo carattere unico, questa opera diventa un vero punto focale, suscitando curiosità e ammirazione tra i vostri ospiti.