Passeriforme pleuronectes, il nasello sinistro - Marcus Elieser Bloch


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Pleuronectes passer, il nasello sinistro : un'ode al mare
La stampa d'arte di Pleuronectes passer, il nasello sinistro, realizzata da Marcus Elieser Bloch, ci immerge in un affascinante universo marino. Questo quadro mette in evidenza la bellezza singolare di questo pesce piatto, con le sue tonalità che vanno dal beige al marrone, che si fondono armoniosamente in uno sfondo acquatico. La tecnica della incisione, utilizzata da Bloch, permette di catturare i dettagli delicati delle scaglie e delle forme organiche del nasello. L'atmosfera che si percepisce da questa opera è allo stesso tempo serena e coinvolgente, invitando lo spettatore a esplorare le profondità della vita marina.
Marcus Elieser Bloch : un pioniere dell'ichthyologia artistica
Marcus Elieser Bloch, attivo nel XVIII secolo, è riconosciuto come uno dei primi artisti a combinare arte e scienza nel campo dell'ichthyologia. La sua opera si distingue per un approccio meticoloso e preciso alle specie marine, influenzato dalle scoperte scientifiche del suo tempo. Bloch ha viaggiato attraverso l'Europa, raccogliendo esemplari e informazioni sui pesci, arricchendo così le sue rappresentazioni. Il suo lavoro non solo ha contribuito alla conoscenza dei pesci, ma ha anche segnato un passo importante nella storia dell'arte naturalistica, rendendolo una figura imprescindibile del suo tempo.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La stampa d'arte di Pleuronectes passer, il nasello sinistro, costituisce un pezzo decorativo ideale per diversi spazi, sia in un soggiorno, uno studio o una camera da letto. La qualità di stampa e la fedeltà ai dettagli originali ne fanno una scelta attraente per gli appassionati d'arte e di natura. Questo quadro aggiunge un tocco di eleganza e serenità al vostro interno, stimolando conversazioni sull'arte e sulla biologia marina. Con la sua estetica raffinata, questa tela si integra perfettamente in un arredamento contemporaneo o classico, aggiungendo una dimensione artistica al vostro spazio abitativo.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Pleuronectes passer, il nasello sinistro : un'ode al mare
La stampa d'arte di Pleuronectes passer, il nasello sinistro, realizzata da Marcus Elieser Bloch, ci immerge in un affascinante universo marino. Questo quadro mette in evidenza la bellezza singolare di questo pesce piatto, con le sue tonalità che vanno dal beige al marrone, che si fondono armoniosamente in uno sfondo acquatico. La tecnica della incisione, utilizzata da Bloch, permette di catturare i dettagli delicati delle scaglie e delle forme organiche del nasello. L'atmosfera che si percepisce da questa opera è allo stesso tempo serena e coinvolgente, invitando lo spettatore a esplorare le profondità della vita marina.
Marcus Elieser Bloch : un pioniere dell'ichthyologia artistica
Marcus Elieser Bloch, attivo nel XVIII secolo, è riconosciuto come uno dei primi artisti a combinare arte e scienza nel campo dell'ichthyologia. La sua opera si distingue per un approccio meticoloso e preciso alle specie marine, influenzato dalle scoperte scientifiche del suo tempo. Bloch ha viaggiato attraverso l'Europa, raccogliendo esemplari e informazioni sui pesci, arricchendo così le sue rappresentazioni. Il suo lavoro non solo ha contribuito alla conoscenza dei pesci, ma ha anche segnato un passo importante nella storia dell'arte naturalistica, rendendolo una figura imprescindibile del suo tempo.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La stampa d'arte di Pleuronectes passer, il nasello sinistro, costituisce un pezzo decorativo ideale per diversi spazi, sia in un soggiorno, uno studio o una camera da letto. La qualità di stampa e la fedeltà ai dettagli originali ne fanno una scelta attraente per gli appassionati d'arte e di natura. Questo quadro aggiunge un tocco di eleganza e serenità al vostro interno, stimolando conversazioni sull'arte e sulla biologia marina. Con la sua estetica raffinata, questa tela si integra perfettamente in un arredamento contemporaneo o classico, aggiungendo una dimensione artistica al vostro spazio abitativo.