⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Lady Louisa Leveson Gower come dea Spes della speranza - Angelica Kauffman

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel ricco e variegato panorama dell'arte del XVIII secolo, l'opera "Portrait de Lady Louisa Leveson Gower en tant que déesse Spes de l'espoir" di Angelica Kauffman si distingue per la sua profondità emotiva e la sua bellezza formale. Questo ritratto, che trascende la semplice rappresentazione di una figura femminile, evoca un messaggio di speranza e rinnovamento, incarnato dalla dea Spes. Scegliendo di dipingere Lady Louisa con i tratti di una divinità, Kauffman non si limita ad esaltare il suo modello, ma eleva anche il suo status sociale e culturale. Così facendo, invita lo spettatore a contemplare non solo la bellezza della donna rappresentata, ma anche gli ideali dell'epoca, dove mitologia e realtà si incontrano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Angelica Kauffman è caratterizzato da un armonioso mix di neoclassicismo e romanticismo, dove la finezza dei tratti e la delicatezza dei colori giocano un ruolo preponderante. In questo ritratto, la luce soffusa che illumina il volto di Lady Louisa crea un’atmosfera di serenità e dignità. I drappeggi del suo abito, accuratamente lavorati, aggiungono una dimensione di movimento e fluidità, accentuando l’idea di grazia che emana dalla figura. La postura di Lady Louisa, leggermente rivolta verso sinistra, così come il suo sguardo pieno di dolcezza, evocano un’introspezione profonda e una connessione spirituale con il mondo che la circonda. Kauffman riesce così a catturare non solo l’aspetto fisico del soggetto, ma anche un’essenza emotiva, rendendo l’opera senza tempo. L’artista e la sua influenza Angelica Kauffman, una delle prime donne a farsi un nome nel mondo dell’arte, ha saputo affermarsi in un ambiente dominato dagli uomini. Originaria della Svizzera, ha trascorso gran parte della sua carriera a Londra, dove è stata una figura centrale del movimento neoclassico. La sua capacità di unire la tecnica pittorica a una sensibilità femminile unica le ha permesso di creare opere che continuano a ispirare le generazioni successive. Kauffman

Stampa d'arte | Ritratto di Lady Louisa Leveson Gower come dea Spes della speranza - Angelica Kauffman

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel ricco e variegato panorama dell'arte del XVIII secolo, l'opera "Portrait de Lady Louisa Leveson Gower en tant que déesse Spes de l'espoir" di Angelica Kauffman si distingue per la sua profondità emotiva e la sua bellezza formale. Questo ritratto, che trascende la semplice rappresentazione di una figura femminile, evoca un messaggio di speranza e rinnovamento, incarnato dalla dea Spes. Scegliendo di dipingere Lady Louisa con i tratti di una divinità, Kauffman non si limita ad esaltare il suo modello, ma eleva anche il suo status sociale e culturale. Così facendo, invita lo spettatore a contemplare non solo la bellezza della donna rappresentata, ma anche gli ideali dell'epoca, dove mitologia e realtà si incontrano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Angelica Kauffman è caratterizzato da un armonioso mix di neoclassicismo e romanticismo, dove la finezza dei tratti e la delicatezza dei colori giocano un ruolo preponderante. In questo ritratto, la luce soffusa che illumina il volto di Lady Louisa crea un’atmosfera di serenità e dignità. I drappeggi del suo abito, accuratamente lavorati, aggiungono una dimensione di movimento e fluidità, accentuando l’idea di grazia che emana dalla figura. La postura di Lady Louisa, leggermente rivolta verso sinistra, così come il suo sguardo pieno di dolcezza, evocano un’introspezione profonda e una connessione spirituale con il mondo che la circonda. Kauffman riesce così a catturare non solo l’aspetto fisico del soggetto, ma anche un’essenza emotiva, rendendo l’opera senza tempo. L’artista e la sua influenza Angelica Kauffman, una delle prime donne a farsi un nome nel mondo dell’arte, ha saputo affermarsi in un ambiente dominato dagli uomini. Originaria della Svizzera, ha trascorso gran parte della sua carriera a Londra, dove è stata una figura centrale del movimento neoclassico. La sua capacità di unire la tecnica pittorica a una sensibilità femminile unica le ha permesso di creare opere che continuano a ispirare le generazioni successive. Kauffman
12,34 €