⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Cosimo de' Medici il Vecchio - Pontormo Jacopo Carucci

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Portrait de Cosme de Médicis l'Ancien - Pontormo Jacopo Carucci – Introduzione coinvolgente Nel mondo della Rinascenza italiana, alcune opere trascendono il semplice ambito artistico per diventare veri e propri simboli di un'epoca. Il "Portrait de Cosme de Médicis l'Ancien" di Jacopo Carucci, conosciuto come Pontormo, è senza dubbio uno di questi capolavori. Questa rappresentazione impressionante del patriarca della famiglia Médici non si limita a catturare un'immagine, ma evoca un mondo in cui potere, arte e cultura si intrecciano. Attraverso questo ritratto, Pontormo non si limita a rendere omaggio a un uomo, ma immortala un'essenza, un'aura che continua a affascinare gli appassionati d'arte. La stampa d'arte di questa opera permette di immergersi nell'atmosfera vibrante di Firenze nel XVI secolo, offrendo al contempo una prospettiva unica sul ruolo centrale di Cosme de Médici nella storia dell'arte. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pontormo si distingue per la sua audacia e capacità di fondere tradizione e innovazione. In questo ritratto, le linee fluide e i colori delicati catturano non solo l'aspetto fisico di Cosme, ma anche il suo carattere complesso. La posa leggermente angolare e lo sguardo penetrante del soggetto rivelano una profondità psicologica che invita lo spettatore a riflettere sulla natura del potere e dell'autorità. Le sfumature di rosso e di verde, sapientemente scelte, apportano una dinamica visiva che trascende il realismo. Pontormo gioca abilmente con la luce e l'ombra, creando un'atmosfera al tempo stesso intima e maestosa. Questo approccio stilistico, caratteristico del modo di Pontormo, permette di dare vita a un'opera che risuona ancora oggi, testimonianza della virtuosità dell'artista e del suo tempo. L’artista e la sua influenza Jacopo Carucci, detto Pontormo, è una figura emblematica della Rinascenza fiorentina, spesso associato alla scuola di Michelangelo. Il suo lavoro, segnato da una sensibilità particolare alle emozioni umane, ha profondamente influenzato il corso dell'arte occidentale. Pontormo, in quanto artista, non si limitava a riprodurre la realtà; cercava di esprimere idee e sentimenti attraverso composizioni

Stampa d'arte | Ritratto di Cosimo de' Medici il Vecchio - Pontormo Jacopo Carucci

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Portrait de Cosme de Médicis l'Ancien - Pontormo Jacopo Carucci – Introduzione coinvolgente Nel mondo della Rinascenza italiana, alcune opere trascendono il semplice ambito artistico per diventare veri e propri simboli di un'epoca. Il "Portrait de Cosme de Médicis l'Ancien" di Jacopo Carucci, conosciuto come Pontormo, è senza dubbio uno di questi capolavori. Questa rappresentazione impressionante del patriarca della famiglia Médici non si limita a catturare un'immagine, ma evoca un mondo in cui potere, arte e cultura si intrecciano. Attraverso questo ritratto, Pontormo non si limita a rendere omaggio a un uomo, ma immortala un'essenza, un'aura che continua a affascinare gli appassionati d'arte. La stampa d'arte di questa opera permette di immergersi nell'atmosfera vibrante di Firenze nel XVI secolo, offrendo al contempo una prospettiva unica sul ruolo centrale di Cosme de Médici nella storia dell'arte. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pontormo si distingue per la sua audacia e capacità di fondere tradizione e innovazione. In questo ritratto, le linee fluide e i colori delicati catturano non solo l'aspetto fisico di Cosme, ma anche il suo carattere complesso. La posa leggermente angolare e lo sguardo penetrante del soggetto rivelano una profondità psicologica che invita lo spettatore a riflettere sulla natura del potere e dell'autorità. Le sfumature di rosso e di verde, sapientemente scelte, apportano una dinamica visiva che trascende il realismo. Pontormo gioca abilmente con la luce e l'ombra, creando un'atmosfera al tempo stesso intima e maestosa. Questo approccio stilistico, caratteristico del modo di Pontormo, permette di dare vita a un'opera che risuona ancora oggi, testimonianza della virtuosità dell'artista e del suo tempo. L’artista e la sua influenza Jacopo Carucci, detto Pontormo, è una figura emblematica della Rinascenza fiorentina, spesso associato alla scuola di Michelangelo. Il suo lavoro, segnato da una sensibilità particolare alle emozioni umane, ha profondamente influenzato il corso dell'arte occidentale. Pontormo, in quanto artista, non si limitava a riprodurre la realtà; cercava di esprimere idee e sentimenti attraverso composizioni
12,34 €