⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Hortense de Beauharnais, regina dei Paesi Bassi - Anne-Louis Girodet-Trioson

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Hortense de Beauharnais, regina dei Paesi Bassi - Anne-Louis Girodet-Trioson – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto di Hortense de Beauharnais, regina dei Paesi Bassi" di Anne-Louis Girodet-Trioson è un'opera emblematica che trascende il semplice quadro per diventare una testimonianza storica ed emotiva. Realizzata all'inizio del XIX secolo, questa opera si inserisce in un periodo in cui l'arte si mescola ai sconvolgimenti politici e sociali dell'epoca. Girodet, con la sua maestria nei colori e nelle forme, cattura non solo la bellezza della regina ma anche l'essenza di un'epoca segnata dalla transizione tra il neoclassicismo e il romanticismo. Attraverso questo ritratto, lo spettatore è invitato a immergersi nell'intimità di Hortense, figlia di Joséphine de Beauharnais, e a percepire il peso del suo patrimonio familiare e del suo ruolo nella storia europea. Stile e singolarità dell’opera L'opera si distingue per la sua composizione armoniosa e per l'attenzione meticolosa ai dettagli. Girodet sceglie di rappresentare Hortense in una posa che evoca sia la dignità che la vulnerabilità. La regina, vestita con un abito sontuoso, è circondata da un decor delicato che sottolinea il suo status. I colori, sia vivaci che dolci, creano un'atmosfera intrisa di serenità e nobiltà. Lo sguardo di Hortense, sia pensieroso che penetrante, sembra parlare allo spettatore, stabilendo una connessione senza tempo. La luce, sapientemente orchestrata, mette in risalto i tratti delicati del suo volto e conferisce all'intera opera una dimensione quasi onirica. Questo ritratto non si limita a congelare un istante; racconta una storia, quella di una donna che, nonostante i tumulto della sua epoca, incarna grazia e resilienza. L’artista e la sua influenza Anne-Louis Girodet-Trioson, allievo di Jacques-Louis David, è una figura significativa della pittura francese dell'inizio del XIX secolo. Il suo stile, a metà strada tra il neoclassicismo e il romanticismo, riflette le tensioni e le aspirazioni del suo tempo. Girodet è riconosciuto per la sua capacità di infondere nelle sue opere una profondità emotiva rara, rimanendo fedele ai principi accademici del suo maestro.

Stampa d'arte | Ritratto di Hortense de Beauharnais, regina dei Paesi Bassi - Anne-Louis Girodet-Trioson

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Hortense de Beauharnais, regina dei Paesi Bassi - Anne-Louis Girodet-Trioson – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto di Hortense de Beauharnais, regina dei Paesi Bassi" di Anne-Louis Girodet-Trioson è un'opera emblematica che trascende il semplice quadro per diventare una testimonianza storica ed emotiva. Realizzata all'inizio del XIX secolo, questa opera si inserisce in un periodo in cui l'arte si mescola ai sconvolgimenti politici e sociali dell'epoca. Girodet, con la sua maestria nei colori e nelle forme, cattura non solo la bellezza della regina ma anche l'essenza di un'epoca segnata dalla transizione tra il neoclassicismo e il romanticismo. Attraverso questo ritratto, lo spettatore è invitato a immergersi nell'intimità di Hortense, figlia di Joséphine de Beauharnais, e a percepire il peso del suo patrimonio familiare e del suo ruolo nella storia europea. Stile e singolarità dell’opera L'opera si distingue per la sua composizione armoniosa e per l'attenzione meticolosa ai dettagli. Girodet sceglie di rappresentare Hortense in una posa che evoca sia la dignità che la vulnerabilità. La regina, vestita con un abito sontuoso, è circondata da un decor delicato che sottolinea il suo status. I colori, sia vivaci che dolci, creano un'atmosfera intrisa di serenità e nobiltà. Lo sguardo di Hortense, sia pensieroso che penetrante, sembra parlare allo spettatore, stabilendo una connessione senza tempo. La luce, sapientemente orchestrata, mette in risalto i tratti delicati del suo volto e conferisce all'intera opera una dimensione quasi onirica. Questo ritratto non si limita a congelare un istante; racconta una storia, quella di una donna che, nonostante i tumulto della sua epoca, incarna grazia e resilienza. L’artista e la sua influenza Anne-Louis Girodet-Trioson, allievo di Jacques-Louis David, è una figura significativa della pittura francese dell'inizio del XIX secolo. Il suo stile, a metà strada tra il neoclassicismo e il romanticismo, riflette le tensioni e le aspirazioni del suo tempo. Girodet è riconosciuto per la sua capacità di infondere nelle sue opere una profondità emotiva rara, rimanendo fedele ai principi accademici del suo maestro.
12,34 €