⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un uomo - El Greco

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di un uomo - El Greco – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto di un uomo", opera emblematica di El Greco, trascende i semplici tratti di un volto per affermarsi come una vera finestra sull'anima umana. Realizzata alla fine del XVI secolo, questa pittura incarna l'essenza stessa del manierismo, un movimento artistico che si distingue per la sua espressività e audacia. L'artista, il cui vero nome è Domenikos Theotokopoulos, ha saputo catturare non solo l'aspetto fisico del soggetto, ma anche una profondità psicologica che invita lo spettatore a interrogarsi sull'identità e lo status dell'individuo rappresentato. Quest'opera, per la sua tecnica e il suo stile, continua a suscitare interesse e ammirazione tra gli appassionati d'arte attraverso i secoli. Stile e unicità dell’opera Lo stile di El Greco si caratterizza per un uso audace dei colori e delle forme allungate, creando un'atmosfera al tempo stesso mistica e drammatica. Nel "Ritratto di un uomo", il volto del soggetto è illuminato da una luce dolce, che accentua i tratti marcati e la profondità degli occhi. La palette di colori, oscillante tra toni scuri e bagliori luminosi, rafforza l'impressione di intensità emotiva. Questa scelta cromatica, associata a tocchi di pennello virtuosi, conferisce all'opera una dinamica unica. I drappeggi dell'abito, sebbene scuri, sembrano vibrare sotto l'effetto della luce, aggiungendo una dimensione quasi scultorea alla composizione. Questo mix di realismo e astrazione fa di quest'opera un esempio perfetto di come El Greco riesca a fondere il tangibile e lo spirituale. L’artista e la sua influenza El Greco, nato a Creta e trovato la sua strada a Toledo, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un approccio innovativo che ha influenzato molti artisti. Il suo stile distintivo, mescolando influenze bizantine ed elementi della Rinascenza italiana, ha aperto la strada a un nuovo modo di percepire la pittura. I contemporanei di El Greco, sebbene affascinati dal suo talento, non sempre comprendevano la profondità della sua arte. Tuttavia, nel tempo, la sua opera è stata riscoperta e riconosciuta per la sua originalità. Artisti come Picasso e Soutine

Stampa d'arte | Ritratto di un uomo - El Greco

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di un uomo - El Greco – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto di un uomo", opera emblematica di El Greco, trascende i semplici tratti di un volto per affermarsi come una vera finestra sull'anima umana. Realizzata alla fine del XVI secolo, questa pittura incarna l'essenza stessa del manierismo, un movimento artistico che si distingue per la sua espressività e audacia. L'artista, il cui vero nome è Domenikos Theotokopoulos, ha saputo catturare non solo l'aspetto fisico del soggetto, ma anche una profondità psicologica che invita lo spettatore a interrogarsi sull'identità e lo status dell'individuo rappresentato. Quest'opera, per la sua tecnica e il suo stile, continua a suscitare interesse e ammirazione tra gli appassionati d'arte attraverso i secoli. Stile e unicità dell’opera Lo stile di El Greco si caratterizza per un uso audace dei colori e delle forme allungate, creando un'atmosfera al tempo stesso mistica e drammatica. Nel "Ritratto di un uomo", il volto del soggetto è illuminato da una luce dolce, che accentua i tratti marcati e la profondità degli occhi. La palette di colori, oscillante tra toni scuri e bagliori luminosi, rafforza l'impressione di intensità emotiva. Questa scelta cromatica, associata a tocchi di pennello virtuosi, conferisce all'opera una dinamica unica. I drappeggi dell'abito, sebbene scuri, sembrano vibrare sotto l'effetto della luce, aggiungendo una dimensione quasi scultorea alla composizione. Questo mix di realismo e astrazione fa di quest'opera un esempio perfetto di come El Greco riesca a fondere il tangibile e lo spirituale. L’artista e la sua influenza El Greco, nato a Creta e trovato la sua strada a Toledo, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un approccio innovativo che ha influenzato molti artisti. Il suo stile distintivo, mescolando influenze bizantine ed elementi della Rinascenza italiana, ha aperto la strada a un nuovo modo di percepire la pittura. I contemporanei di El Greco, sebbene affascinati dal suo talento, non sempre comprendevano la profondità della sua arte. Tuttavia, nel tempo, la sua opera è stata riscoperta e riconosciuta per la sua originalità. Artisti come Picasso e Soutine
12,34 €