⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di una giovane Bernese sconosciuta - Ferdinand Hodler

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di una giovane bernese sconosciuta - Ferdinand Hodler – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama dell'arte svizzera, il "Ritratto di una giovane bernese sconosciuta" di Ferdinand Hodler si distingue per la sua eleganza e profondità emotiva. Quest'opera, realizzata alla fine del XIX secolo, cattura l'essenza di una giovinezza misteriosa, allo stesso tempo affascinante ed enigmatica. Attraverso questo ritratto, Hodler non si limita a rappresentare una figura femminile; evoca un'atmosfera, una storia e un momento sospeso nel tempo. L'artista riesce a trascendere la semplice rappresentazione per invitare lo spettatore a immergersi nell'intimità del suo modello, rivelando così la bellezza effimera della giovinezza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ferdinand Hodler è caratterizzato da una ricerca di armonia e di luce, elementi che si ritrovano nel cuore di questo ritratto. La palette di colori scelta, con sfumature delicate, conferisce all'opera una luminosità sottile. I tratti del volto della giovane bernese sono sia precisi che idealizzati, testimonianza dell'abilità tecnica dell'artista. La composizione, a sua volta, è accuratamente equilibrata, sottolineando la postura aggraziata della giovane donna mentre la colloca in un contesto che sembra allo stesso tempo intimo e universale. Lo sfondo sfocato, quasi indistinto, permette di concentrare l'attenzione sul volto e sull'espressione del modello, creando così una connessione immediata con lo spettatore. Questo ritratto, lontano dall'essere una semplice rappresentazione, diventa un'esplorazione dell'anima umana, un invito a percepire l'emozione che emana da questo sguardo misterioso. L’artista e la sua influenza Ferdinand Hodler, figura emblematica dell'arte moderna in Svizzera, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione unica e il suo approccio innovativo. Influenzato dal simbolismo e dal post-impressionismo, Hodler ha sviluppato uno stile personale che combina rigore e sensibilità. La sua opera non si limita alla semplice rappresentazione del reale; essa ricerca una verità interiore, un'essenza che supera il visibile. Attraverso i suoi ritratti, Hodler ha saputo catturare non solo l'aspetto fisico dei suoi modelli, ma anche la loro psiche, il loro carattere. Questa capacità di andare oltre le apparenze lo ha reso un precursore

Stampa d'arte | Ritratto di una giovane Bernese sconosciuta - Ferdinand Hodler

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di una giovane bernese sconosciuta - Ferdinand Hodler – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama dell'arte svizzera, il "Ritratto di una giovane bernese sconosciuta" di Ferdinand Hodler si distingue per la sua eleganza e profondità emotiva. Quest'opera, realizzata alla fine del XIX secolo, cattura l'essenza di una giovinezza misteriosa, allo stesso tempo affascinante ed enigmatica. Attraverso questo ritratto, Hodler non si limita a rappresentare una figura femminile; evoca un'atmosfera, una storia e un momento sospeso nel tempo. L'artista riesce a trascendere la semplice rappresentazione per invitare lo spettatore a immergersi nell'intimità del suo modello, rivelando così la bellezza effimera della giovinezza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ferdinand Hodler è caratterizzato da una ricerca di armonia e di luce, elementi che si ritrovano nel cuore di questo ritratto. La palette di colori scelta, con sfumature delicate, conferisce all'opera una luminosità sottile. I tratti del volto della giovane bernese sono sia precisi che idealizzati, testimonianza dell'abilità tecnica dell'artista. La composizione, a sua volta, è accuratamente equilibrata, sottolineando la postura aggraziata della giovane donna mentre la colloca in un contesto che sembra allo stesso tempo intimo e universale. Lo sfondo sfocato, quasi indistinto, permette di concentrare l'attenzione sul volto e sull'espressione del modello, creando così una connessione immediata con lo spettatore. Questo ritratto, lontano dall'essere una semplice rappresentazione, diventa un'esplorazione dell'anima umana, un invito a percepire l'emozione che emana da questo sguardo misterioso. L’artista e la sua influenza Ferdinand Hodler, figura emblematica dell'arte moderna in Svizzera, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione unica e il suo approccio innovativo. Influenzato dal simbolismo e dal post-impressionismo, Hodler ha sviluppato uno stile personale che combina rigore e sensibilità. La sua opera non si limita alla semplice rappresentazione del reale; essa ricerca una verità interiore, un'essenza che supera il visibile. Attraverso i suoi ritratti, Hodler ha saputo catturare non solo l'aspetto fisico dei suoi modelli, ma anche la loro psiche, il loro carattere. Questa capacità di andare oltre le apparenze lo ha reso un precursore
12,34 €