⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ulrika Eleonora la Giovane 1688-1741 Regina di Svezia - David von Krafft

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction di "Ulrika Eleonora la Giovane 1688-1741 Regina di Svezia" di David von Krafft è un capolavoro che trasporta lo spettatore nell'universo opulento del XVIII secolo. Questo ritratto, che raffigura la sovrana svedese con un'eleganza raffinata, è molto più di una semplice rappresentazione. Incorpora i valori e le aspirazioni di un'epoca in cui l'arte e la regalità si intrecciano per creare un racconto visivo potente. La delicatezza dei tratti e la ricchezza dei colori catturano l'essenza stessa della personalità della regina, offrendo al contempo uno sguardo affascinante sulla moda e le convenzioni sociali del suo tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di David von Krafft si distingue per la capacità di unire realismo e barocco, creando un'atmosfera al tempo stesso intima e maestosa. In questo ritratto, la regina Ulrika Eleonora è rappresentata con una finezza notevole, ogni dettaglio del suo abito sontuoso e dei gioielli scintillanti è messo in risalto da una luce sottile. La composizione, attentamente equilibrata, attira lo sguardo verso il volto espressivo della regina, che sembra contemplare lo spettatore con una serenità intrisa di dignità. Gli sfondi delicatamente sfumati aggiungono profondità all’opera, rafforzando l’idea che la regina sia non solo una figura di potere, ma anche una donna di grande umanità. Questa dualità rende questo dipinto un vero capolavoro, dove lo spettatore è invitato a interrogarsi sulla vita interiore della sovrana. L’artista e la sua influenza David von Krafft, pittore svedese del XVIII secolo, ha saputo imporsi come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Formato nelle tradizioni artistiche europee, ha saputo integrare influenze varie, dal barocco al rococò. Il suo approccio unico al ritratto ha segnato una svolta nel modo in cui le figure reali venivano rappresentate, mettendo l’accento sulla psicologia e sulla personalità dei soggetti. La rappresentazione di Ulrika Eleonora testimonia questa evoluzione, poiché non si limita a mostrare una regina nella sua piena magnificenza, ma cerca di

Stampa d'arte | Ulrika Eleonora la Giovane 1688-1741 Regina di Svezia - David von Krafft

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction di "Ulrika Eleonora la Giovane 1688-1741 Regina di Svezia" di David von Krafft è un capolavoro che trasporta lo spettatore nell'universo opulento del XVIII secolo. Questo ritratto, che raffigura la sovrana svedese con un'eleganza raffinata, è molto più di una semplice rappresentazione. Incorpora i valori e le aspirazioni di un'epoca in cui l'arte e la regalità si intrecciano per creare un racconto visivo potente. La delicatezza dei tratti e la ricchezza dei colori catturano l'essenza stessa della personalità della regina, offrendo al contempo uno sguardo affascinante sulla moda e le convenzioni sociali del suo tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di David von Krafft si distingue per la capacità di unire realismo e barocco, creando un'atmosfera al tempo stesso intima e maestosa. In questo ritratto, la regina Ulrika Eleonora è rappresentata con una finezza notevole, ogni dettaglio del suo abito sontuoso e dei gioielli scintillanti è messo in risalto da una luce sottile. La composizione, attentamente equilibrata, attira lo sguardo verso il volto espressivo della regina, che sembra contemplare lo spettatore con una serenità intrisa di dignità. Gli sfondi delicatamente sfumati aggiungono profondità all’opera, rafforzando l’idea che la regina sia non solo una figura di potere, ma anche una donna di grande umanità. Questa dualità rende questo dipinto un vero capolavoro, dove lo spettatore è invitato a interrogarsi sulla vita interiore della sovrana. L’artista e la sua influenza David von Krafft, pittore svedese del XVIII secolo, ha saputo imporsi come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Formato nelle tradizioni artistiche europee, ha saputo integrare influenze varie, dal barocco al rococò. Il suo approccio unico al ritratto ha segnato una svolta nel modo in cui le figure reali venivano rappresentate, mettendo l’accento sulla psicologia e sulla personalità dei soggetti. La rappresentazione di Ulrika Eleonora testimonia questa evoluzione, poiché non si limita a mostrare una regina nella sua piena magnificenza, ma cerca di
12,34 €