⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ulisse in fuga dalla grotta di Polifemo - Christoffer Wilhelm Eckersberg

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare racconti mitologici con una profondità emotiva senza pari. La stampa d'arte Ulysses in fuga dalla grotta di Polifemo - Christoffer Wilhelm Eckersberg si inserisce in questa tradizione, evocando non solo il coraggio di Ulisse, ma anche la lotta tra l'uomo e il destino. Questa scena iconica, ispirata dall'Odissea di Omero, trasporta lo spettatore in un momento chiave in cui intelligenza e coraggio prevalgono sulla forza bruta. Attraverso questa opera, Eckersberg ci invita a contemplare la condizione umana, immergendoci in un'estetica raffinata e potente. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Eckersberg si caratterizza per una padronanza tecnica notevole, dove luce e ombra si intrecciano per creare un'atmosfera al tempo stesso drammatica e poetica. La composizione è accuratamente equilibrata, mettendo in risalto il movimento di Ulisse che si allontana dalla grotta, mentre Polifemo, il ciclope, si erge in una postura minacciosa. I dettagli minuziosi dei volti e dei corpi, così come l'uso sottile dei colori, testimoniano un profondo impegno verso il realismo e la rappresentazione fedele delle emozioni. La dinamica tra i personaggi, accentuata dalla tensione palpabile nell'aria, rende questa stampa d'arte una vera scena teatrale, dove ogni sguardo e ogni gesto raccontano una storia. Eckersberg riesce così a trascendere il semplice racconto mitologico per offrire una riflessione sulla lotta, l'astuzia e la sopravvivenza. L’artista e la sua influenza Christoffer Wilhelm Eckersberg, spesso considerato il padre del realismo danese, ha segnato la sua epoca con un approccio innovativo alla pittura. Formato all'Accademia reale delle belle arti di Copenaghen, ha saputo unire influenze classiche a uno sguardo moderno, permettendogli di distinguersi nel panorama artistico del XIX secolo. La sua fascinazione per la mitologia e la natura umana si riscontra in molte opere, ma è in "Ulysses in fuga dalla grotta di Polifemo" che riesce a cogliere l'essenza stessa dell'epopea.

Stampa d'arte | Ulisse in fuga dalla grotta di Polifemo - Christoffer Wilhelm Eckersberg

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare racconti mitologici con una profondità emotiva senza pari. La stampa d'arte Ulysses in fuga dalla grotta di Polifemo - Christoffer Wilhelm Eckersberg si inserisce in questa tradizione, evocando non solo il coraggio di Ulisse, ma anche la lotta tra l'uomo e il destino. Questa scena iconica, ispirata dall'Odissea di Omero, trasporta lo spettatore in un momento chiave in cui intelligenza e coraggio prevalgono sulla forza bruta. Attraverso questa opera, Eckersberg ci invita a contemplare la condizione umana, immergendoci in un'estetica raffinata e potente. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Eckersberg si caratterizza per una padronanza tecnica notevole, dove luce e ombra si intrecciano per creare un'atmosfera al tempo stesso drammatica e poetica. La composizione è accuratamente equilibrata, mettendo in risalto il movimento di Ulisse che si allontana dalla grotta, mentre Polifemo, il ciclope, si erge in una postura minacciosa. I dettagli minuziosi dei volti e dei corpi, così come l'uso sottile dei colori, testimoniano un profondo impegno verso il realismo e la rappresentazione fedele delle emozioni. La dinamica tra i personaggi, accentuata dalla tensione palpabile nell'aria, rende questa stampa d'arte una vera scena teatrale, dove ogni sguardo e ogni gesto raccontano una storia. Eckersberg riesce così a trascendere il semplice racconto mitologico per offrire una riflessione sulla lotta, l'astuzia e la sopravvivenza. L’artista e la sua influenza Christoffer Wilhelm Eckersberg, spesso considerato il padre del realismo danese, ha segnato la sua epoca con un approccio innovativo alla pittura. Formato all'Accademia reale delle belle arti di Copenaghen, ha saputo unire influenze classiche a uno sguardo moderno, permettendogli di distinguersi nel panorama artistico del XIX secolo. La sua fascinazione per la mitologia e la natura umana si riscontra in molte opere, ma è in "Ulysses in fuga dalla grotta di Polifemo" che riesce a cogliere l'essenza stessa dell'epopea.
12,34 €