⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Venere alla forgia di Vulcano - Francesco Solimena

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Vénus à la forge de Vulcain - Francesco Solimena – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca, "Vénus à la forge de Vulcain" di Francesco Solimena si erge come un'opera emblematica, catturando l'occhio e la mente. Questa tela, che illustra l'incontro tra la bellezza divina e l'abilità artigianale, trasporta lo spettatore in un mondo dove mitologia e realtà si intrecciano. La scena rappresenta Vénus, dea dell'amore, circondata dalle fucine di Vulcain, suo sposo, dove avviene la magia della creazione. Lo sguardo viene immediatamente attirato dalla grazia della dea, mentre i dettagli minuziosi dell'officina di Vulcain rivelano la virtuosità dell'artista. Attraverso questa opera, Solimena non si limita a rappresentare una scena mitologica; invita lo spettatore a contemplare le complesse relazioni tra desiderio, passione e lavoro. Stile e unicità dell’opera La tela di Solimena si distingue per il suo audace utilizzo del colore e della luce. Le tonalità calde e dorate creano un'atmosfera al tempo stesso intima e splendente, mentre le ombre abilmente posizionate aggiungono profondità alla composizione. Il movimento delle figure, in particolare quello di Vénus, è accentuato da drappeggi fluidi che sembrano quasi danzare sotto la luce. L'artista gioca con le espressioni dei personaggi, catturando emozioni sottili che rafforzano la narrazione visiva. La giustapposizione tra la bellezza di Vénus e la rudezza dell'ambiente di Vulcain sottolinea il contrasto tra il mondo divino e quello dei mortali. Questa dualità, onnipresente nell'opera, testimonia la maestria di Solimena nel creare un'armonia visiva, evocando temi profondi e universali. L’artista e la sua influenza Francesco Solimena, figura di rilievo del barocco napoletano, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con uno stile unico e la capacità di fondere l'esuberanza barocca con una sensibilità più personale. Formatosi nell'atelier dell'illustre Carlo Maratta, Solimena ha sviluppato un approccio proprio, mescolando realismo e idealizzazione. Le sue opere, spesso ispirate a

Stampa d'arte | Venere alla forgia di Vulcano - Francesco Solimena

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Vénus à la forge de Vulcain - Francesco Solimena – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca, "Vénus à la forge de Vulcain" di Francesco Solimena si erge come un'opera emblematica, catturando l'occhio e la mente. Questa tela, che illustra l'incontro tra la bellezza divina e l'abilità artigianale, trasporta lo spettatore in un mondo dove mitologia e realtà si intrecciano. La scena rappresenta Vénus, dea dell'amore, circondata dalle fucine di Vulcain, suo sposo, dove avviene la magia della creazione. Lo sguardo viene immediatamente attirato dalla grazia della dea, mentre i dettagli minuziosi dell'officina di Vulcain rivelano la virtuosità dell'artista. Attraverso questa opera, Solimena non si limita a rappresentare una scena mitologica; invita lo spettatore a contemplare le complesse relazioni tra desiderio, passione e lavoro. Stile e unicità dell’opera La tela di Solimena si distingue per il suo audace utilizzo del colore e della luce. Le tonalità calde e dorate creano un'atmosfera al tempo stesso intima e splendente, mentre le ombre abilmente posizionate aggiungono profondità alla composizione. Il movimento delle figure, in particolare quello di Vénus, è accentuato da drappeggi fluidi che sembrano quasi danzare sotto la luce. L'artista gioca con le espressioni dei personaggi, catturando emozioni sottili che rafforzano la narrazione visiva. La giustapposizione tra la bellezza di Vénus e la rudezza dell'ambiente di Vulcain sottolinea il contrasto tra il mondo divino e quello dei mortali. Questa dualità, onnipresente nell'opera, testimonia la maestria di Solimena nel creare un'armonia visiva, evocando temi profondi e universali. L’artista e la sua influenza Francesco Solimena, figura di rilievo del barocco napoletano, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con uno stile unico e la capacità di fondere l'esuberanza barocca con una sensibilità più personale. Formatosi nell'atelier dell'illustre Carlo Maratta, Solimena ha sviluppato un approccio proprio, mescolando realismo e idealizzazione. Le sue opere, spesso ispirate a
12,34 €