⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Vista del Campo San Zanipolo con la loggia eretta in occasione della benedizione di papa Pio VI - Francesco Guardi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vivace universo dell'arte veneziana, l'opera di Francesco Guardi si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa della città dei canali. La stampa d'arte di "Vue du Campo San Zanipolo avec la loggia érigée à l'occasion de la bénédiction du pape Pie VI" ci trasporta istantaneamente nel cuore di Venezia, in un'epoca in cui la magnificenza delle cerimonie religiose e la bellezza dei paesaggi urbani si mescolavano armoniosamente. Questo quadro, emblematico del XVIII secolo, testimonia un momento storico rivelando al contempo la virtuosità dell'artista nell'arte della prospettiva e della luce. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a esplorare non solo il contesto architettonico di San Zanipolo, ma anche l'atmosfera vibrante di una festa religiosa, dove la fervore popolare si mescola alla magnificenza dei luoghi. Stile e singolarità dell’opera La singolarità della stampa d'arte di questa opera risiede nel modo in cui Guardi riesce a evocare una realtà vivace e dinamica. Il suo approccio al paesaggio è caratterizzato da una fluidità e da una leggerezza che trascendono la semplice rappresentazione. Le sfumature di blu e d'oro, le ombre delicate e i riflessi sull'acqua creano un'atmosfera quasi eterea, dove ogni elemento sembra vibrare di un'energia propria. La loggia, eretta per un'occasione solenne, è rappresentata con una precisione che sottolinea sia la sua importanza architettonica sia il suo ruolo nel raduno dei fedeli. Guardi gioca abilmente con la luce, catturando i raggi del sole che si insinuano tra le nuvole, illuminando i volti dei personaggi presenti e aggiungendo una dimensione quasi spirituale alla scena. L’artista e la sua influenza Francesco Guardi, spesso considerato uno dei maestri della pittura veneziana, ha saputo affermarsi come un artista imprescindibile della sua epoca. Allievo di Canaletto, ha sviluppato uno stile personale che si allontana dalle composizioni rigide e dai dettagli minuziosi per privilegiare un approccio più libero ed espressivo. La sua capacità di rappresentare scene della vita quotidiana,

Stampa d'arte | Vista del Campo San Zanipolo con la loggia eretta in occasione della benedizione di papa Pio VI - Francesco Guardi

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vivace universo dell'arte veneziana, l'opera di Francesco Guardi si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa della città dei canali. La stampa d'arte di "Vue du Campo San Zanipolo avec la loggia érigée à l'occasion de la bénédiction du pape Pie VI" ci trasporta istantaneamente nel cuore di Venezia, in un'epoca in cui la magnificenza delle cerimonie religiose e la bellezza dei paesaggi urbani si mescolavano armoniosamente. Questo quadro, emblematico del XVIII secolo, testimonia un momento storico rivelando al contempo la virtuosità dell'artista nell'arte della prospettiva e della luce. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a esplorare non solo il contesto architettonico di San Zanipolo, ma anche l'atmosfera vibrante di una festa religiosa, dove la fervore popolare si mescola alla magnificenza dei luoghi. Stile e singolarità dell’opera La singolarità della stampa d'arte di questa opera risiede nel modo in cui Guardi riesce a evocare una realtà vivace e dinamica. Il suo approccio al paesaggio è caratterizzato da una fluidità e da una leggerezza che trascendono la semplice rappresentazione. Le sfumature di blu e d'oro, le ombre delicate e i riflessi sull'acqua creano un'atmosfera quasi eterea, dove ogni elemento sembra vibrare di un'energia propria. La loggia, eretta per un'occasione solenne, è rappresentata con una precisione che sottolinea sia la sua importanza architettonica sia il suo ruolo nel raduno dei fedeli. Guardi gioca abilmente con la luce, catturando i raggi del sole che si insinuano tra le nuvole, illuminando i volti dei personaggi presenti e aggiungendo una dimensione quasi spirituale alla scena. L’artista e la sua influenza Francesco Guardi, spesso considerato uno dei maestri della pittura veneziana, ha saputo affermarsi come un artista imprescindibile della sua epoca. Allievo di Canaletto, ha sviluppato uno stile personale che si allontana dalle composizioni rigide e dai dettagli minuziosi per privilegiare un approccio più libero ed espressivo. La sua capacità di rappresentare scene della vita quotidiana,
12,34 €