⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Élisabeth Seton 1804-1827 - Johan Gustaf Sandberg

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un'epoca, di una personalità o di un'emozione. La stampa d'arte Élisabeth Seton 1804-1827 - Johan Gustaf Sandberg ne è un esempio perfetto. Questo ritratto, che immortala la figura emblematica di Élisabeth Seton, fondatrice dell'ordine delle Sorelle della Carità negli Stati Uniti, ci immerge nel cuore dell'inizio del XIX secolo, un periodo segnato da sconvolgimenti sociali e religiosi. Attraverso questa opera, Sandberg non si limita a rappresentare una donna, ma evoca un ideale di devozione e servizio, rivelando così una sfaccettatura profonda della spiritualità americana nascente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Johan Gustaf Sandberg si caratterizza per una finezza di esecuzione e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questo ritratto, la luce svolge un ruolo fondamentale, valorizzando i tratti delicati di Élisabeth Seton e sottolineando la profondità del suo sguardo. La palette di colori scelta dall'artista, composta da toni dolci e armoniosi, conferisce all'opera un'atmosfera allo stesso tempo serena e spirituale. Sandberg riesce a trascendere il semplice ritratto per offrire una vera narrazione visiva. I drappeggi del vestito di Élisabeth, così come gli accessori accuratamente scelti, testimoniano un savoir-faire eccezionale e una sensibilità artistica rara. Ogni elemento, dalla scelta dei colori alla postura della figura, contribuisce a creare un'immagine che risuona con l'anima dello spettatore, invitandolo a contemplare e riflettere. L’artista e la sua influenza Johan Gustaf Sandberg, pittore svedese stabilitosi negli Stati Uniti, ha saputo imporsi come una figura di rilievo del ritratto all'inizio del XIX secolo. Formato nelle tradizioni accademiche europee, ha saputo adattare il suo stile ai gusti e alle aspirazioni del suo nuovo pubblico americano. La sua opera non è solo un riflesso del suo talento tecnico, ma anche una finestra sulle preoccupazioni sociali e religiose del suo tempo. Sandberg ha avuto l'opportunità di frequentare personalità influenti della sua epoca, il che gli ha permesso di assorbirne le idee.

Stampa d'arte | Élisabeth Seton 1804-1827 - Johan Gustaf Sandberg

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un'epoca, di una personalità o di un'emozione. La stampa d'arte Élisabeth Seton 1804-1827 - Johan Gustaf Sandberg ne è un esempio perfetto. Questo ritratto, che immortala la figura emblematica di Élisabeth Seton, fondatrice dell'ordine delle Sorelle della Carità negli Stati Uniti, ci immerge nel cuore dell'inizio del XIX secolo, un periodo segnato da sconvolgimenti sociali e religiosi. Attraverso questa opera, Sandberg non si limita a rappresentare una donna, ma evoca un ideale di devozione e servizio, rivelando così una sfaccettatura profonda della spiritualità americana nascente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Johan Gustaf Sandberg si caratterizza per una finezza di esecuzione e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questo ritratto, la luce svolge un ruolo fondamentale, valorizzando i tratti delicati di Élisabeth Seton e sottolineando la profondità del suo sguardo. La palette di colori scelta dall'artista, composta da toni dolci e armoniosi, conferisce all'opera un'atmosfera allo stesso tempo serena e spirituale. Sandberg riesce a trascendere il semplice ritratto per offrire una vera narrazione visiva. I drappeggi del vestito di Élisabeth, così come gli accessori accuratamente scelti, testimoniano un savoir-faire eccezionale e una sensibilità artistica rara. Ogni elemento, dalla scelta dei colori alla postura della figura, contribuisce a creare un'immagine che risuona con l'anima dello spettatore, invitandolo a contemplare e riflettere. L’artista e la sua influenza Johan Gustaf Sandberg, pittore svedese stabilitosi negli Stati Uniti, ha saputo imporsi come una figura di rilievo del ritratto all'inizio del XIX secolo. Formato nelle tradizioni accademiche europee, ha saputo adattare il suo stile ai gusti e alle aspirazioni del suo nuovo pubblico americano. La sua opera non è solo un riflesso del suo talento tecnico, ma anche una finestra sulle preoccupazioni sociali e religiose del suo tempo. Sandberg ha avuto l'opportunità di frequentare personalità influenti della sua epoca, il che gli ha permesso di assorbirne le idee.
12,34 €