⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Antonius Triest 1576-1657, vescovo di Gand e Bruges - Pieter Thijs

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Antonius Triest 1576-1657, vescovo di Gand e Bruges - Pieter Thijs – Introduzione affascinante L'arte della pittura ritrattista ha sempre saputo catturare l'essenza dei personaggi storici, e il "Ritratto di Antonius Triest" di Pieter Thijs non fa eccezione. Realizzata nel XVII secolo, questa opera offre un affresco affascinante dell'epoca e della personalità del suo soggetto, il vescovo di Gand e Bruges. Contemplando questo ritratto, si viene immediatamente trasportati in un mondo dove spiritualità e potere si mescolano, rivelando le sfumature di un uomo che ha profondamente segnato il suo tempo. La maestria tecnica di Thijs, associata a una comprensione acuta della psicologia umana, permette allo spettatore di entrare in comunione con il vescovo, di percepirne l'autorità pur avvertendone le fragilità dell'esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pieter Thijs si distingue per il suo realismo impressionante e la sua attenzione meticolosa ai dettagli. In questa opera, i tratti di Antonius Triest sono resi con una precisione che sottolinea non solo il suo status ecclesiastico, ma anche la sua dimensione umana. I giochi di luce e ombra, caratteristiche del chiaroscuro, conferiscono al suo volto una profondità e un'espressività notevoli. I colori scelti, sia ricchi che sfumati, evocano dignità e saggezza, creando anche un contrasto sottile con gli elementi del suo abbigliamento liturgico. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione, ma invita a una riflessione sul ruolo del vescovo nella società del suo tempo, sulle sue lotte e sui suoi trionfi, testimonianza dell'abilità dell'artista nel catturare l'anima del suo soggetto. L’artista e la sua influenza Pieter Thijs, figura emblematica della pittura fiamminga, ha saputo affermarsi in un contesto artistico ricco e complesso. Formatosi negli studi dei grandi maestri del suo tempo, ha sviluppato uno stile che unisce tradizione e innovazione. Thijs è stato influenzato da contemporanei come Rubens e Van Dyck, ma ha anche saputo creare una firma artistica propria, caratterizzata da un approccio psicologico ai ritratti. La sua opera testimonia di un periodo in cui l'arte non si accontentava

Stampa d'arte | Ritratto di Antonius Triest 1576-1657, vescovo di Gand e Bruges - Pieter Thijs

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Antonius Triest 1576-1657, vescovo di Gand e Bruges - Pieter Thijs – Introduzione affascinante L'arte della pittura ritrattista ha sempre saputo catturare l'essenza dei personaggi storici, e il "Ritratto di Antonius Triest" di Pieter Thijs non fa eccezione. Realizzata nel XVII secolo, questa opera offre un affresco affascinante dell'epoca e della personalità del suo soggetto, il vescovo di Gand e Bruges. Contemplando questo ritratto, si viene immediatamente trasportati in un mondo dove spiritualità e potere si mescolano, rivelando le sfumature di un uomo che ha profondamente segnato il suo tempo. La maestria tecnica di Thijs, associata a una comprensione acuta della psicologia umana, permette allo spettatore di entrare in comunione con il vescovo, di percepirne l'autorità pur avvertendone le fragilità dell'esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pieter Thijs si distingue per il suo realismo impressionante e la sua attenzione meticolosa ai dettagli. In questa opera, i tratti di Antonius Triest sono resi con una precisione che sottolinea non solo il suo status ecclesiastico, ma anche la sua dimensione umana. I giochi di luce e ombra, caratteristiche del chiaroscuro, conferiscono al suo volto una profondità e un'espressività notevoli. I colori scelti, sia ricchi che sfumati, evocano dignità e saggezza, creando anche un contrasto sottile con gli elementi del suo abbigliamento liturgico. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione, ma invita a una riflessione sul ruolo del vescovo nella società del suo tempo, sulle sue lotte e sui suoi trionfi, testimonianza dell'abilità dell'artista nel catturare l'anima del suo soggetto. L’artista e la sua influenza Pieter Thijs, figura emblematica della pittura fiamminga, ha saputo affermarsi in un contesto artistico ricco e complesso. Formatosi negli studi dei grandi maestri del suo tempo, ha sviluppato uno stile che unisce tradizione e innovazione. Thijs è stato influenzato da contemporanei come Rubens e Van Dyck, ma ha anche saputo creare una firma artistica propria, caratterizzata da un approccio psicologico ai ritratti. La sua opera testimonia di un periodo in cui l'arte non si accontentava
12,34 €