⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Studio per La Presentazione di Cristo al Tempio per San Ulrico di Vienna - Franz Anton Maulbertsch

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Stampa d'arte "Étude pour La Présentation du Christ au Temple pour Saint Ulrich de Vienne" di Franz Anton Maulbertsch è un invito a immergersi in un universo artistico ricco e complesso. Questo quadro, pur essendo un bozzetto, rivela già la potenza evocativa del suo autore. Maulbertsch, pittore barocco austriaco, riesce a catturare l'essenza stessa della scena religiosa che rappresenta. La luce, i colori e le figure umane si intrecciano in un'armonia che trascende il semplice quadro della rappresentazione. Osservando questa opera, lo spettatore viene trasportato nel cuore di una narrazione sacra, dove ogni dettaglio sembra carico di significato ed emozione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Maulbertsch si distingue per il suo uso audace della luce e dei colori. In questa Stampa d'arte, gioca con sfumature vibranti che conferiscono una profondità inedita ai suoi personaggi. I drappeggi delle vesti, le espressioni dei volti e i gesti dei protagonisti sono tutti elementi che testimoniano il suo talento nel rendere la vita e il movimento. La composizione è accuratamente orchestrata, ogni elemento trovando il suo posto in un equilibrio sottile. Questo quadro esprime non solo la spiritualità della scena, ma anche una certa sensualità, rivelando la capacità dell'artista di unire sacro e profano. Il modo in cui Maulbertsch tratta le figure umane testimonia un'osservazione minuziosa della natura, integrando quasi una dimensione teatrale nell'insieme. L’artista e la sua influenza Franz Anton Maulbertsch, attivo nel XVIII secolo, è spesso considerato uno dei maestri del barocco tardivo. La sua Stampa d'arte si inserisce in una tradizione artistica che valorizza la grandezza e l'emozione, ma riesce a infondere una modernità propria. Influenzato da contemporanei come Giovanni Battista Tiepolo, Maulbertsch sviluppa uno stile che unisce la ricchezza dei colori a un'espressività marcata. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sull'arte austriaca e oltre, ispirando molti artisti a esplorare temi religiosi con una nuova intensità. Attraverso le sue opere, riesce a stabilire un dialogo

Stampa d'arte | Studio per La Presentazione di Cristo al Tempio per San Ulrico di Vienna - Franz Anton Maulbertsch

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Stampa d'arte "Étude pour La Présentation du Christ au Temple pour Saint Ulrich de Vienne" di Franz Anton Maulbertsch è un invito a immergersi in un universo artistico ricco e complesso. Questo quadro, pur essendo un bozzetto, rivela già la potenza evocativa del suo autore. Maulbertsch, pittore barocco austriaco, riesce a catturare l'essenza stessa della scena religiosa che rappresenta. La luce, i colori e le figure umane si intrecciano in un'armonia che trascende il semplice quadro della rappresentazione. Osservando questa opera, lo spettatore viene trasportato nel cuore di una narrazione sacra, dove ogni dettaglio sembra carico di significato ed emozione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Maulbertsch si distingue per il suo uso audace della luce e dei colori. In questa Stampa d'arte, gioca con sfumature vibranti che conferiscono una profondità inedita ai suoi personaggi. I drappeggi delle vesti, le espressioni dei volti e i gesti dei protagonisti sono tutti elementi che testimoniano il suo talento nel rendere la vita e il movimento. La composizione è accuratamente orchestrata, ogni elemento trovando il suo posto in un equilibrio sottile. Questo quadro esprime non solo la spiritualità della scena, ma anche una certa sensualità, rivelando la capacità dell'artista di unire sacro e profano. Il modo in cui Maulbertsch tratta le figure umane testimonia un'osservazione minuziosa della natura, integrando quasi una dimensione teatrale nell'insieme. L’artista e la sua influenza Franz Anton Maulbertsch, attivo nel XVIII secolo, è spesso considerato uno dei maestri del barocco tardivo. La sua Stampa d'arte si inserisce in una tradizione artistica che valorizza la grandezza e l'emozione, ma riesce a infondere una modernità propria. Influenzato da contemporanei come Giovanni Battista Tiepolo, Maulbertsch sviluppa uno stile che unisce la ricchezza dei colori a un'espressività marcata. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sull'arte austriaca e oltre, ispirando molti artisti a esplorare temi religiosi con una nuova intensità. Attraverso le sue opere, riesce a stabilire un dialogo
12,34 €