⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Flagellazione di Cristo - Jacques Blanchard

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Flagellazione del Cristo - Jacques Blanchard – Introduzione coinvolgente La "Flagellazione del Cristo" di Jacques Blanchard, opera emblematica del XVII secolo, ci immerge nell'intensità drammatica della passione di Cristo. Questo quadro, al tempo stesso toccante e ricco di emozioni, illustra con una precisione sorprendente il momento della flagellazione, un episodio centrale della Passione che ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Blanchard, con il suo talento indiscutibile, riesce a catturare non solo il dolore fisico di Cristo, ma anche la sofferenza spirituale che lo accompagna. Quest'opera, vero capolavoro dell'arte barocca, ci invita a riflettere sulla condizione umana, sulla fede e sulla sofferenza, offrendo al contempo uno spettacolo visivo di grande bellezza. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Blanchard si distingue per il suo uso magistrale della luce e dell'ombra, tecnica nota come chiaroscuro. In "Flagellazione del Cristo", le figure sono modellate con tale precisione che si percepisce quasi la tensione palpabile della scena. Le espressioni dei personaggi, dai carnefici ai testimoni, sono cariche di emozione, ogni sguardo e ogni gesto raccontano una storia. La composizione dinamica, in cui le linee diagonali creano un movimento quasi cinetico, cattura lo sguardo dello spettatore e lo invita a immergersi in questa scena tragica. I colori, sia vivaci che scuri, rafforzano il contrasto tra la sofferenza di Cristo e l'indifferenza dei protagonisti, facendo di quest'opera uno specchio della dualità dell'esistenza umana. L’artista e la sua influenza Jacques Blanchard, nato nel 1600, è spesso considerato una delle figure più significative dell'arte barocca francese. Formatosi a Roma, ha saputo integrare le influenze italiane nel suo stile, sviluppando al contempo un approccio personale unico. La sua opera, sebbene meno nota rispetto a quella dei suoi contemporanei, ha comunque lasciato un'impronta indelebile nell'arte francese. Blanchard ha saputo navigare tra rappresentazioni religiose e temi profani, dimostrando grande versatilità che gli ha permesso di conquistare un vasto pubblico. La sua influenza si percepisce in numerosi artisti successivi, che hanno cercato di catturare la profondità emotiva dei loro soggetti, facendo di

Stampa d'arte | Flagellazione di Cristo - Jacques Blanchard

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Flagellazione del Cristo - Jacques Blanchard – Introduzione coinvolgente La "Flagellazione del Cristo" di Jacques Blanchard, opera emblematica del XVII secolo, ci immerge nell'intensità drammatica della passione di Cristo. Questo quadro, al tempo stesso toccante e ricco di emozioni, illustra con una precisione sorprendente il momento della flagellazione, un episodio centrale della Passione che ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Blanchard, con il suo talento indiscutibile, riesce a catturare non solo il dolore fisico di Cristo, ma anche la sofferenza spirituale che lo accompagna. Quest'opera, vero capolavoro dell'arte barocca, ci invita a riflettere sulla condizione umana, sulla fede e sulla sofferenza, offrendo al contempo uno spettacolo visivo di grande bellezza. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Blanchard si distingue per il suo uso magistrale della luce e dell'ombra, tecnica nota come chiaroscuro. In "Flagellazione del Cristo", le figure sono modellate con tale precisione che si percepisce quasi la tensione palpabile della scena. Le espressioni dei personaggi, dai carnefici ai testimoni, sono cariche di emozione, ogni sguardo e ogni gesto raccontano una storia. La composizione dinamica, in cui le linee diagonali creano un movimento quasi cinetico, cattura lo sguardo dello spettatore e lo invita a immergersi in questa scena tragica. I colori, sia vivaci che scuri, rafforzano il contrasto tra la sofferenza di Cristo e l'indifferenza dei protagonisti, facendo di quest'opera uno specchio della dualità dell'esistenza umana. L’artista e la sua influenza Jacques Blanchard, nato nel 1600, è spesso considerato una delle figure più significative dell'arte barocca francese. Formatosi a Roma, ha saputo integrare le influenze italiane nel suo stile, sviluppando al contempo un approccio personale unico. La sua opera, sebbene meno nota rispetto a quella dei suoi contemporanei, ha comunque lasciato un'impronta indelebile nell'arte francese. Blanchard ha saputo navigare tra rappresentazioni religiose e temi profani, dimostrando grande versatilità che gli ha permesso di conquistare un vasto pubblico. La sua influenza si percepisce in numerosi artisti successivi, che hanno cercato di catturare la profondità emotiva dei loro soggetti, facendo di
12,34 €