⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Reproduction | Guillaume V 1748-1806 Principe d'Orange-Nassau - Johann Georg Ziesenis

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Guillaume V 1748-1806 Principe d'Orange-Nassau - Johann Georg Ziesenis – Introduzione coinvolgente L'opera "Guillaume V 1748-1806 Principe d'Orange-Nassau" realizzata da Johann Georg Ziesenis si presenta come una testimonianza toccante di un'epoca in cui il ritratto serviva non solo a immortalare le figure eminenti della società, ma anche a veicolare valori politici e culturali. Questo quadro, allo stesso tempo maestoso e intimo, ci invita a immergerci nell'universo della nobiltà olandese del XVIII secolo. Attraverso questa rappresentazione, Ziesenis riesce a catturare l'essenza stessa del suo soggetto, Guillaume V, il cui sguardo sembra riflettere sia la determinazione che la malinconia di un principe di fronte alle sfide del suo tempo. La ricchezza dei dettagli e la finezza dei colori rendono quest'opera un vero capolavoro che merita di essere riscoperto. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ziesenis si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di rendere la texture dei vestiti e la complessità delle espressioni umane. In questo ritratto, il principe indossa un abito sontuoso, ornato da ricami delicati, che evoca non solo il suo alto status, ma anche l'estetica raffinata dell'epoca. I giochi di luce e ombra, accuratamente orchestrati, conferiscono alla composizione una profondità sorprendente. I colori, ricchi e sfumati, apportano una dimensione quasi vivente al quadro, permettendo allo spettatore di percepire l'aura del personaggio. Ziesenis, con la sua tecnica abile, riesce a creare un'atmosfera sia solenne che intima, dove ogni elemento contribuisce a rafforzare il carattere del principe e l'importanza del suo ruolo nella storia. L’artista e la sua influenza Johann Georg Ziesenis, pittore di origine tedesca, ha saputo imporsi nel panorama artistico europeo del XVIII secolo grazie al suo talento eccezionale per il ritratto. Formatosi nelle tradizioni accademiche del suo tempo, ha sviluppato uno stile che combina rigore tecnico e sensibilità artistica. Ziesenis ha avuto l’onore di lavorare per nobili e dignitari, il che gli ha permesso di familiarizzare con i codici e le aspettative dell'alta società. La sua influenza si estende a

Reproduction | Guillaume V 1748-1806 Principe d'Orange-Nassau - Johann Georg Ziesenis

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Guillaume V 1748-1806 Principe d'Orange-Nassau - Johann Georg Ziesenis – Introduzione coinvolgente L'opera "Guillaume V 1748-1806 Principe d'Orange-Nassau" realizzata da Johann Georg Ziesenis si presenta come una testimonianza toccante di un'epoca in cui il ritratto serviva non solo a immortalare le figure eminenti della società, ma anche a veicolare valori politici e culturali. Questo quadro, allo stesso tempo maestoso e intimo, ci invita a immergerci nell'universo della nobiltà olandese del XVIII secolo. Attraverso questa rappresentazione, Ziesenis riesce a catturare l'essenza stessa del suo soggetto, Guillaume V, il cui sguardo sembra riflettere sia la determinazione che la malinconia di un principe di fronte alle sfide del suo tempo. La ricchezza dei dettagli e la finezza dei colori rendono quest'opera un vero capolavoro che merita di essere riscoperto. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ziesenis si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di rendere la texture dei vestiti e la complessità delle espressioni umane. In questo ritratto, il principe indossa un abito sontuoso, ornato da ricami delicati, che evoca non solo il suo alto status, ma anche l'estetica raffinata dell'epoca. I giochi di luce e ombra, accuratamente orchestrati, conferiscono alla composizione una profondità sorprendente. I colori, ricchi e sfumati, apportano una dimensione quasi vivente al quadro, permettendo allo spettatore di percepire l'aura del personaggio. Ziesenis, con la sua tecnica abile, riesce a creare un'atmosfera sia solenne che intima, dove ogni elemento contribuisce a rafforzare il carattere del principe e l'importanza del suo ruolo nella storia. L’artista e la sua influenza Johann Georg Ziesenis, pittore di origine tedesca, ha saputo imporsi nel panorama artistico europeo del XVIII secolo grazie al suo talento eccezionale per il ritratto. Formatosi nelle tradizioni accademiche del suo tempo, ha sviluppato uno stile che combina rigore tecnico e sensibilità artistica. Ziesenis ha avuto l’onore di lavorare per nobili e dignitari, il che gli ha permesso di familiarizzare con i codici e le aspettative dell'alta società. La sua influenza si estende a
12,34 €