⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto del cardinale Henry Benedict Maria Clement Stuart duca di York 1725-1807 - Hugh Douglas Hamilton

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Reproduction Portrait du cardinal Henry Benedict Maria Clement Stuart duc d'York", realizzata da Hugh Douglas Hamilton, è un'opera emblematica che trascende il semplice quadro pittorico per offrire un'anteprima affascinante dell'epoca in cui è stata creata. Questo ritratto, che risale all'inizio del XVIII secolo, raffigura un personaggio centrale della storia britannica, un cardinale che ha svolto un ruolo significativo nelle intrighi politiche del suo tempo. L'artista, con una padronanza indiscutibile della luce e dei colori, riesce a catturare non solo l'aspetto fisico del cardinale, ma anche un'essenza spirituale e intellettuale che risuona ancora oggi. L'opera invita lo spettatore a contemplare le questioni di potere, fede e identità che hanno segnato questo periodo turbolento. Stile e singolarità dell’opera Hamilton si distingue per la sua capacità di unire realismo e idealizzazione, una caratteristica distintiva del suo stile. In questo ritratto, il cardinale è rappresentato con tratti delicati e un'espressione riflessiva, suggerendo una profondità di carattere e una vita interiore ricca. Le pieghe della sua veste ecclesiastica sono rese con una precisione notevole, ogni piega e ogni ombra sono accuratamente lavorate per creare un'impressione di volume e di texture. La palette di colori, sottile e armoniosa, contribuisce all'atmosfera solenne dell'opera, permettendo anche ai dettagli di brillare. Questo approccio stilistico rende questo ritratto un pezzo unico, che si distingue non solo per la tecnica, ma anche per il modo in cui evoca i valori e le preoccupazioni del suo tempo. L’artista e la sua influenza Hugh Douglas Hamilton, nato nel 1739 in Irlanda, è un artista il cui lavoro riflette le tensioni e le evoluzioni della pittura britannica del XVIII secolo. Influenzato dai grandi maestri del passato, riesce a sviluppare uno stile proprio, mescolando influenze neoclassiche e barocche. La sua opera è caratterizzata da una particolare attenzione ai volti e alle espressioni, che gli permette di creare ritratti che vanno oltre la semplice resa fisica. Hamilton è stato capace di catturare lo spirito dei suoi soggetti, conferendo loro una presenza quasi vivente sulla tela. La sua influenza si fa sentire tra molti artisti del suo tempo

Stampa d'arte | Ritratto del cardinale Henry Benedict Maria Clement Stuart duca di York 1725-1807 - Hugh Douglas Hamilton

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Reproduction Portrait du cardinal Henry Benedict Maria Clement Stuart duc d'York", realizzata da Hugh Douglas Hamilton, è un'opera emblematica che trascende il semplice quadro pittorico per offrire un'anteprima affascinante dell'epoca in cui è stata creata. Questo ritratto, che risale all'inizio del XVIII secolo, raffigura un personaggio centrale della storia britannica, un cardinale che ha svolto un ruolo significativo nelle intrighi politiche del suo tempo. L'artista, con una padronanza indiscutibile della luce e dei colori, riesce a catturare non solo l'aspetto fisico del cardinale, ma anche un'essenza spirituale e intellettuale che risuona ancora oggi. L'opera invita lo spettatore a contemplare le questioni di potere, fede e identità che hanno segnato questo periodo turbolento. Stile e singolarità dell’opera Hamilton si distingue per la sua capacità di unire realismo e idealizzazione, una caratteristica distintiva del suo stile. In questo ritratto, il cardinale è rappresentato con tratti delicati e un'espressione riflessiva, suggerendo una profondità di carattere e una vita interiore ricca. Le pieghe della sua veste ecclesiastica sono rese con una precisione notevole, ogni piega e ogni ombra sono accuratamente lavorate per creare un'impressione di volume e di texture. La palette di colori, sottile e armoniosa, contribuisce all'atmosfera solenne dell'opera, permettendo anche ai dettagli di brillare. Questo approccio stilistico rende questo ritratto un pezzo unico, che si distingue non solo per la tecnica, ma anche per il modo in cui evoca i valori e le preoccupazioni del suo tempo. L’artista e la sua influenza Hugh Douglas Hamilton, nato nel 1739 in Irlanda, è un artista il cui lavoro riflette le tensioni e le evoluzioni della pittura britannica del XVIII secolo. Influenzato dai grandi maestri del passato, riesce a sviluppare uno stile proprio, mescolando influenze neoclassiche e barocche. La sua opera è caratterizzata da una particolare attenzione ai volti e alle espressioni, che gli permette di creare ritratti che vanno oltre la semplice resa fisica. Hamilton è stato capace di catturare lo spirito dei suoi soggetti, conferendo loro una presenza quasi vivente sulla tela. La sua influenza si fa sentire tra molti artisti del suo tempo
12,34 €