⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto del tenente generale Sir David Latimer Tinling, Wriddington (1757–1839), con la Croce di Commendatore e la Stella di petto dell'Ordine dei Guelfi - John Bridges

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto d'arte del tenente generale Sir David Latimer Tinling, Wriddington (1757–1839), con la Croce di Commendatore e la Stella di petto dell'Ordine dei Guelfi - John Bridges – Introduzione affascinante Nel affascinante universo della pittura britannica del XIX secolo, l'opera di John Bridges si distingue per il suo approccio meticoloso e la sua eleganza senza tempo. Il "Ritratto del tenente generale Sir David Latimer Tinling, Wriddington" incarna non solo un omaggio a un uomo straordinario, ma anche un'immersione in un'epoca in cui arte e nobiltà si mescolavano armoniosamente. Questo ritratto, ricco di dettagli e simbolismo, ci trasporta nella vita di un militare eminente, svelando al contempo le sottigliezze di uno stile artistico capace di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Attraverso questa opera, Bridges riesce a stabilire un dialogo tra passato e presente, offrendo così una riflessione sulla memoria e sull'eroismo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di John Bridges si caratterizza per una precisione realistica, unita a una sensibilità romantica che dà vita ai personaggi che rappresenta. In questo ritratto, ogni elemento è accuratamente pensato, dalle pieghe dell'uniforme alle espressioni del volto, riflettendo non solo lo status sociale del tenente generale, ma anche la sua personalità. La luce, abilmente manipolata, accentua i dettagli dell'uniforme e delle decorazioni, in particolare la Croce di Commendatore e la Stella di petto dell'Ordine dei Guelfi, che simboleggiano onore e servizio. I colori, ricchi e profondi, contribuiscono a creare un'atmosfera solenne, mentre lo sfondo, spesso sobrio, permette al soggetto di distinguersi con brillantezza. Quest'opera non si limita a una semplice rappresentazione; diventa una testimonianza visiva dell'epoca e dei valori che la accompagnano. L’artista e la sua influenza John Bridges, attivo in un periodo cruciale della storia britannica, ha saputo affermarsi come ritrattista di scelta, capace di tradurre la complessità degli individui attraverso la sua arte. La sua formazione e la sua esperienza gli hanno permesso di sviluppare uno stile proprio, che unisce tradizione e innovazione. Influenzato dai maestri del passato, riesce a integrare elementi contemporanei, rendendo le sue opere accessibili e

Stampa d'arte | Ritratto del tenente generale Sir David Latimer Tinling, Wriddington (1757–1839), con la Croce di Commendatore e la Stella di petto dell'Ordine dei Guelfi - John Bridges

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto d'arte del tenente generale Sir David Latimer Tinling, Wriddington (1757–1839), con la Croce di Commendatore e la Stella di petto dell'Ordine dei Guelfi - John Bridges – Introduzione affascinante Nel affascinante universo della pittura britannica del XIX secolo, l'opera di John Bridges si distingue per il suo approccio meticoloso e la sua eleganza senza tempo. Il "Ritratto del tenente generale Sir David Latimer Tinling, Wriddington" incarna non solo un omaggio a un uomo straordinario, ma anche un'immersione in un'epoca in cui arte e nobiltà si mescolavano armoniosamente. Questo ritratto, ricco di dettagli e simbolismo, ci trasporta nella vita di un militare eminente, svelando al contempo le sottigliezze di uno stile artistico capace di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Attraverso questa opera, Bridges riesce a stabilire un dialogo tra passato e presente, offrendo così una riflessione sulla memoria e sull'eroismo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di John Bridges si caratterizza per una precisione realistica, unita a una sensibilità romantica che dà vita ai personaggi che rappresenta. In questo ritratto, ogni elemento è accuratamente pensato, dalle pieghe dell'uniforme alle espressioni del volto, riflettendo non solo lo status sociale del tenente generale, ma anche la sua personalità. La luce, abilmente manipolata, accentua i dettagli dell'uniforme e delle decorazioni, in particolare la Croce di Commendatore e la Stella di petto dell'Ordine dei Guelfi, che simboleggiano onore e servizio. I colori, ricchi e profondi, contribuiscono a creare un'atmosfera solenne, mentre lo sfondo, spesso sobrio, permette al soggetto di distinguersi con brillantezza. Quest'opera non si limita a una semplice rappresentazione; diventa una testimonianza visiva dell'epoca e dei valori che la accompagnano. L’artista e la sua influenza John Bridges, attivo in un periodo cruciale della storia britannica, ha saputo affermarsi come ritrattista di scelta, capace di tradurre la complessità degli individui attraverso la sua arte. La sua formazione e la sua esperienza gli hanno permesso di sviluppare uno stile proprio, che unisce tradizione e innovazione. Influenzato dai maestri del passato, riesce a integrare elementi contemporanei, rendendo le sue opere accessibili e
12,34 €