⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Museo d'arte di Filadelfia, primavera 1966 - Sam Maitin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Musée d'art de Philadelphie, printemps 1966 - Sam Maitin – Introduzione coinvolgente Nel cuore del panorama artistico degli anni '60, la stampa d'arte Musée d'art de Philadelphie, printemps 1966 - Sam Maitin si rivela come un'opera emblematica, testimonianza dell'effervescenza creativa di quell'epoca. Questo pezzo, a metà strada tra astrazione e figurazione, invita lo spettatore a immergersi in un universo visivo ricco e complesso. La luce, i colori e le forme si intrecciano per creare un'atmosfera allo stesso tempo dinamica e contemplativa. In quest'opera, Maitin non si limita a rappresentare la realtà; la reinventa, offrendo una riflessione sul mondo che lo circonda, lasciando ampio spazio all'interpretazione personale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Sam Maitin è caratterizzato da un approccio singolare che coniuga elementi di arte astratta e figurativa. In questa opera, le forme geometriche si mescolano a tocchi di colore vibranti, creando un dialogo tra movimento e stabilità. Le linee sinuose e le superfici colorate evocano una sensazione di fluidità, mentre i contrasti cromatici catturano lo sguardo e suscitano emozione. La tecnica di Maitin, che utilizza sovrapposizioni e giochi di trasparenza, conferisce all'insieme una profondità inedita. Ogni dettaglio, ogni sfumatura è accuratamente pensata, permettendo all'opera di respirare e evolversi sotto gli occhi dello spettatore. Questo matrimonio tra astrazione e figurazione testimonia una padronanza tecnica e una sensibilità artistica che rendono celebre l'artista. L’artista e la sua influenza Sam Maitin, figura imprescindibile del panorama artistico americano, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un'opera profondamente radicata nelle preoccupazioni sociali e culturali del suo tempo. Influenzato dai movimenti artistici della sua epoca, ha sviluppato un linguaggio visivo che gli è proprio, pur inserendosi in una tradizione che mette in discussione le convenzioni. Maitin è stato anche un fervente sostenitore dell'arte come strumento di dialogo e riflessione, utilizzando le sue creazioni per affrontare tematiche varie che vanno dall'identità alla memoria collettiva. Il suo impatto non si limita alle sue opere, ma si estende anche a...

Stampa d'arte | Museo d'arte di Filadelfia, primavera 1966 - Sam Maitin

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Musée d'art de Philadelphie, printemps 1966 - Sam Maitin – Introduzione coinvolgente Nel cuore del panorama artistico degli anni '60, la stampa d'arte Musée d'art de Philadelphie, printemps 1966 - Sam Maitin si rivela come un'opera emblematica, testimonianza dell'effervescenza creativa di quell'epoca. Questo pezzo, a metà strada tra astrazione e figurazione, invita lo spettatore a immergersi in un universo visivo ricco e complesso. La luce, i colori e le forme si intrecciano per creare un'atmosfera allo stesso tempo dinamica e contemplativa. In quest'opera, Maitin non si limita a rappresentare la realtà; la reinventa, offrendo una riflessione sul mondo che lo circonda, lasciando ampio spazio all'interpretazione personale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Sam Maitin è caratterizzato da un approccio singolare che coniuga elementi di arte astratta e figurativa. In questa opera, le forme geometriche si mescolano a tocchi di colore vibranti, creando un dialogo tra movimento e stabilità. Le linee sinuose e le superfici colorate evocano una sensazione di fluidità, mentre i contrasti cromatici catturano lo sguardo e suscitano emozione. La tecnica di Maitin, che utilizza sovrapposizioni e giochi di trasparenza, conferisce all'insieme una profondità inedita. Ogni dettaglio, ogni sfumatura è accuratamente pensata, permettendo all'opera di respirare e evolversi sotto gli occhi dello spettatore. Questo matrimonio tra astrazione e figurazione testimonia una padronanza tecnica e una sensibilità artistica che rendono celebre l'artista. L’artista e la sua influenza Sam Maitin, figura imprescindibile del panorama artistico americano, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un'opera profondamente radicata nelle preoccupazioni sociali e culturali del suo tempo. Influenzato dai movimenti artistici della sua epoca, ha sviluppato un linguaggio visivo che gli è proprio, pur inserendosi in una tradizione che mette in discussione le convenzioni. Maitin è stato anche un fervente sostenitore dell'arte come strumento di dialogo e riflessione, utilizzando le sue creazioni per affrontare tematiche varie che vanno dall'identità alla memoria collettiva. Il suo impatto non si limita alle sue opere, ma si estende anche a...
12,34 €