⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Anatomia della giacinta - Robert John Thornton

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Anatomie della giacinta" di Robert John Thornton è una vera ode alla bellezza della natura, una testimonianza dell'armonia tra arte e scienza. Realizzata nel XVIII secolo, questa illustrazione botanica si distingue per la sua precisione scientifica e il suo estetismo raffinato, invitando lo spettatore a esplorare le sottigliezze della giacinta. Immergendosi in quest'opera, si scopre un mondo in cui ogni dettaglio è accuratamente osservato e reso con una delicatezza notevole. I colori vibranti e le forme delicate dei petali e delle foglie catturano immediatamente lo sguardo, trasportando l'osservatore in un universo in cui la bellezza naturale è messa in luce dal talento di un artista appassionato. Stile e unicità dell’opera L'illustrazione di Thornton si distingue per il suo approccio meticoloso e il suo stile unico, che combina l'esattezza scientifica a una sensibilità artistica. Ogni elemento della giacinta è rappresentato con una precisione che testimonia un'osservazione approfondita. Le sfumature di colore, dal violetto al bianco, si fondono armoniosamente, creando una composizione visivamente impressionante. Questa fusione tra rigore scientifico e estetismo rende quest'opera un esempio emblematico del movimento delle illustrazioni botaniche del XVIII secolo. Infatti, Thornton non si limita a rappresentare la pianta; le conferisce un'anima, una dimensione quasi vivente. Le ombre delicatamente posate e i giochi di luce rivelano la texture dei petali, rendendo l'opera quasi tattile. Questa cura per i dettagli e questa ricerca della bellezza nella precisione fanno di "Anatomie della giacinta" un capolavoro dell'arte botanica. L’artista e la sua influenza Robert John Thornton, botanico e artista, incarna il legame tra arte e scienza nel XVIII secolo. La sua passione per la botanica lo ha portato a creare opere che trascendono le semplici illustrazioni scientifiche, elevandole a livello di arte. Thornton ha saputo catturare lo spirito del suo tempo, in cui l'interesse per la natura e la scoperta scientifica era in pieno fermento. Il suo libro "The Temple of Flora", che presenta una serie di illustrazioni di piante, ha avuto un impatto considerevole sul mondo dell'arte e della botanica. Mescolando poesia e scienza, Thornton ha aperto

Stampa d'arte | Anatomia della giacinta - Robert John Thornton

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Anatomie della giacinta" di Robert John Thornton è una vera ode alla bellezza della natura, una testimonianza dell'armonia tra arte e scienza. Realizzata nel XVIII secolo, questa illustrazione botanica si distingue per la sua precisione scientifica e il suo estetismo raffinato, invitando lo spettatore a esplorare le sottigliezze della giacinta. Immergendosi in quest'opera, si scopre un mondo in cui ogni dettaglio è accuratamente osservato e reso con una delicatezza notevole. I colori vibranti e le forme delicate dei petali e delle foglie catturano immediatamente lo sguardo, trasportando l'osservatore in un universo in cui la bellezza naturale è messa in luce dal talento di un artista appassionato. Stile e unicità dell’opera L'illustrazione di Thornton si distingue per il suo approccio meticoloso e il suo stile unico, che combina l'esattezza scientifica a una sensibilità artistica. Ogni elemento della giacinta è rappresentato con una precisione che testimonia un'osservazione approfondita. Le sfumature di colore, dal violetto al bianco, si fondono armoniosamente, creando una composizione visivamente impressionante. Questa fusione tra rigore scientifico e estetismo rende quest'opera un esempio emblematico del movimento delle illustrazioni botaniche del XVIII secolo. Infatti, Thornton non si limita a rappresentare la pianta; le conferisce un'anima, una dimensione quasi vivente. Le ombre delicatamente posate e i giochi di luce rivelano la texture dei petali, rendendo l'opera quasi tattile. Questa cura per i dettagli e questa ricerca della bellezza nella precisione fanno di "Anatomie della giacinta" un capolavoro dell'arte botanica. L’artista e la sua influenza Robert John Thornton, botanico e artista, incarna il legame tra arte e scienza nel XVIII secolo. La sua passione per la botanica lo ha portato a creare opere che trascendono le semplici illustrazioni scientifiche, elevandole a livello di arte. Thornton ha saputo catturare lo spirito del suo tempo, in cui l'interesse per la natura e la scoperta scientifica era in pieno fermento. Il suo libro "The Temple of Flora", che presenta una serie di illustrazioni di piante, ha avuto un impatto considerevole sul mondo dell'arte e della botanica. Mescolando poesia e scienza, Thornton ha aperto
12,34 €