⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Asperococcus minor - Anna Atkins

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Asperococcus minor - Anna Atkins – Introduzione affascinante Nel vasto mondo dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza della natura, esplorando i limiti della rappresentazione visiva. "Asperococcus minor - Anna Atkins" è una di queste creazioni che trascende il semplice quadro artistico per diventare una testimonianza autentica della bellezza del mondo vivente. Questa opera iconica, realizzata dalla pioniera della fotografia botanica, Anna Atkins, si inserisce in un contesto in cui arte e scienza si incontrano, offrendo una riflessione profonda sul nostro rapporto con la natura. Attraverso i suoi cyanotypes, Atkins ci invita a riscoprire la delicatezza delle alghe e delle piante marine, immergendoci in un'epoca in cui l'esplorazione scientifica era al suo apice. Stile e unicità dell’opera L'opera "Asperococcus minor" si distingue per la sua estetica unica, frutto di una tecnica innovativa che combina il disegno e la fotografia. Utilizzando il cyanotype, un processo fotografico inventato da John Herschel, Atkins riesce a creare impressioni di una chiarezza e profondità senza pari. Le sfumature di blu che emergono da questa opera evocano i fondali marini, mentre la silhouette delicata dell'alga si disegna con una precisione notevole. Questa scelta cromatica, allo stesso tempo rilassante e misteriosa, rafforza l'idea di una natura fragile e resiliente. L'opera di Atkins non si limita a essere una semplice rappresentazione; è un invito a contemplare e apprezzare la bellezza delle forme organiche che ci circondano, interrogando il nostro rapporto con l'ambiente. L’artista e la sua influenza Anna Atkins, spesso considerata la prima donna fotografa, ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'arte botanica e della fotografia. Il suo lavoro ha aperto la strada a numerosi artisti e scienziati, creando un ponte tra arte e ricerca scientifica. Documentando alghe e piante marine, non solo ha contribuito alla classificazione delle specie, ma ha anche introdotto un nuovo modo di vedere la natura. Il suo approccio metodico e il senso artistico hanno ispirato generazioni di artisti a esplorare le interazioni tra scienza ed estetica. L'eredità di Atkins si manifesta nel modo in cui gli artisti contemporanei continuano

Stampa d'arte | Asperococcus minor - Anna Atkins

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Asperococcus minor - Anna Atkins – Introduzione affascinante Nel vasto mondo dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza della natura, esplorando i limiti della rappresentazione visiva. "Asperococcus minor - Anna Atkins" è una di queste creazioni che trascende il semplice quadro artistico per diventare una testimonianza autentica della bellezza del mondo vivente. Questa opera iconica, realizzata dalla pioniera della fotografia botanica, Anna Atkins, si inserisce in un contesto in cui arte e scienza si incontrano, offrendo una riflessione profonda sul nostro rapporto con la natura. Attraverso i suoi cyanotypes, Atkins ci invita a riscoprire la delicatezza delle alghe e delle piante marine, immergendoci in un'epoca in cui l'esplorazione scientifica era al suo apice. Stile e unicità dell’opera L'opera "Asperococcus minor" si distingue per la sua estetica unica, frutto di una tecnica innovativa che combina il disegno e la fotografia. Utilizzando il cyanotype, un processo fotografico inventato da John Herschel, Atkins riesce a creare impressioni di una chiarezza e profondità senza pari. Le sfumature di blu che emergono da questa opera evocano i fondali marini, mentre la silhouette delicata dell'alga si disegna con una precisione notevole. Questa scelta cromatica, allo stesso tempo rilassante e misteriosa, rafforza l'idea di una natura fragile e resiliente. L'opera di Atkins non si limita a essere una semplice rappresentazione; è un invito a contemplare e apprezzare la bellezza delle forme organiche che ci circondano, interrogando il nostro rapporto con l'ambiente. L’artista e la sua influenza Anna Atkins, spesso considerata la prima donna fotografa, ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'arte botanica e della fotografia. Il suo lavoro ha aperto la strada a numerosi artisti e scienziati, creando un ponte tra arte e ricerca scientifica. Documentando alghe e piante marine, non solo ha contribuito alla classificazione delle specie, ma ha anche introdotto un nuovo modo di vedere la natura. Il suo approccio metodico e il senso artistico hanno ispirato generazioni di artisti a esplorare le interazioni tra scienza ed estetica. L'eredità di Atkins si manifesta nel modo in cui gli artisti contemporanei continuano
12,34 €