⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto con sigaretta - Edvard Munch

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoritratto con sigaretta - Edvard Munch – Introduzione coinvolgente L'Autoritratto con sigaretta di Edvard Munch è un'opera iconica che trascende il semplice esercizio di auto-rappresentazione. Infatti, questa tela invita lo spettatore a immergersi nell'universo tormentato dell'artista, rivelando al contempo le sfumature della sua psiche complessa. Munch, figura di rilievo del simbolismo e dell'espressionismo, riesce a catturare emozioni profonde attraverso colori vibranti e forme audaci. Questo autoritratto, realizzato nel 1895, si distingue per la sua atmosfera cupa e malinconica, offrendo un'intensa panoramica della lotta interiore dell'artista. La sigaretta, accessorio spesso associato alla contemplazione, diventa qui un simbolo dell'angoscia esistenziale che pervade Munch, aggiungendo una dimensione ulteriore a questa affascinante opera. Stile e unicità dell’opera L'Autoritratto con sigaretta si caratterizza per uno stile unico che combina realismo ed espressionismo. Le pennellate energiche e le tonalità scure creano un'atmosfera introspettiva, mentre il volto di Munch, allo stesso tempo stanco e pensieroso, sembra dialogare con lo spettatore. Lo sfondo sfocato, quasi indistinto, rafforza l'idea di un mondo interiore tumultuoso, dove pensieri ed emozioni si scontrano e si confondono. Questa scelta stilistica, che privilegia l'espressione dei sentimenti rispetto alla rappresentazione fedele, testimonia la volontà di Munch di trascendere la semplice apparenza per esplorare le profondità dell'anima umana. La sigaretta, lontana dall'essere un semplice accessorio, diventa una metafora della solitudine e della riflessione, sottolineando la fragilità dell'esistenza. Questo mix di temi universali e tecniche innovative conferisce all'opera una potenza evocativa che continua a risuonare con il pubblico contemporaneo. L’artista e la sua influenza Edvard Munch, nato in Norvegia nel 1863, è spesso considerato uno dei precursori dell'arte moderna. La sua carriera, segnata da opere iconiche come L'Urlo, testimonia un'esplorazione costante dei temi della sofferenza, dell'amore e della morte. Munch è riuscito a imporsi come una voce singolare nel panorama artistico della sua epoca, influenzando

Stampa d'arte | Autoritratto con sigaretta - Edvard Munch

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoritratto con sigaretta - Edvard Munch – Introduzione coinvolgente L'Autoritratto con sigaretta di Edvard Munch è un'opera iconica che trascende il semplice esercizio di auto-rappresentazione. Infatti, questa tela invita lo spettatore a immergersi nell'universo tormentato dell'artista, rivelando al contempo le sfumature della sua psiche complessa. Munch, figura di rilievo del simbolismo e dell'espressionismo, riesce a catturare emozioni profonde attraverso colori vibranti e forme audaci. Questo autoritratto, realizzato nel 1895, si distingue per la sua atmosfera cupa e malinconica, offrendo un'intensa panoramica della lotta interiore dell'artista. La sigaretta, accessorio spesso associato alla contemplazione, diventa qui un simbolo dell'angoscia esistenziale che pervade Munch, aggiungendo una dimensione ulteriore a questa affascinante opera. Stile e unicità dell’opera L'Autoritratto con sigaretta si caratterizza per uno stile unico che combina realismo ed espressionismo. Le pennellate energiche e le tonalità scure creano un'atmosfera introspettiva, mentre il volto di Munch, allo stesso tempo stanco e pensieroso, sembra dialogare con lo spettatore. Lo sfondo sfocato, quasi indistinto, rafforza l'idea di un mondo interiore tumultuoso, dove pensieri ed emozioni si scontrano e si confondono. Questa scelta stilistica, che privilegia l'espressione dei sentimenti rispetto alla rappresentazione fedele, testimonia la volontà di Munch di trascendere la semplice apparenza per esplorare le profondità dell'anima umana. La sigaretta, lontana dall'essere un semplice accessorio, diventa una metafora della solitudine e della riflessione, sottolineando la fragilità dell'esistenza. Questo mix di temi universali e tecniche innovative conferisce all'opera una potenza evocativa che continua a risuonare con il pubblico contemporaneo. L’artista e la sua influenza Edvard Munch, nato in Norvegia nel 1863, è spesso considerato uno dei precursori dell'arte moderna. La sua carriera, segnata da opere iconiche come L'Urlo, testimonia un'esplorazione costante dei temi della sofferenza, dell'amore e della morte. Munch è riuscito a imporsi come una voce singolare nel panorama artistico della sua epoca, influenzando

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)