⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto con sua figlia Marion - Franz von Lenbach

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

L'Autoportrait con sua figlia Marion di Franz von Lenbach è un'opera che trascende la semplice rappresentazione artistica per diventare una vera testimonianza dell'intimità familiare e della psicologia umana. In questa tela, l'artista si rivela non solo come pittore, ma anche come padre, catturando un momento di affetto e tenerezza. La luce soffusa che avvolge i personaggi, così come la composizione armoniosa, creano un'atmosfera calda ed emotiva. Questa opera invita lo spettatore a immergersi nell'universo personale di Lenbach, offrendo uno sguardo sui legami che uniscono l'artista alla sua figlia, testimonianza del suo talento indiscusso. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lenbach si caratterizza per un'eccezionale padronanza del colore e della luce, elementi che si manifestano con brillantezza in questa stampa d'arte. I toni caldi e ricchi, così come le sfumature delicate, conferiscono una profondità senza pari alla scena. La texture degli abiti e la finezza dei tratti dei personaggi testimoniano un'attenzione ai dettagli propria dell'artista. Lenbach utilizza un realismo sorprendente, infondendo al contempo una dimensione quasi romantica alla sua autoportrait. Il modo in cui cattura gli sguardi scambiati tra lui e sua figlia Marion rafforza l'emozione che emana dalla tela. Questo quadro si distingue per il suo equilibrio tra rappresentazione fedele e una certa poesia, facendo di questa stampa d'arte un esempio emblematico dello stile di Lenbach. L’artista e la sua influenza Franz von Lenbach, pittore tedesco dell'Ottocento, è riconosciuto per il suo ruolo preponderante nel movimento artistico della sua epoca. Allievo dell'Accademia delle Belle Arti di Monaco, ha saputo imporsi grazie ai suoi ritratti sorprendenti e alla capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Lenbach ha frequentato numerosi artisti e intellettuali del suo tempo, il che gli ha permesso di integrare diverse influenze nel suo lavoro. Il suo incontro con figure come il pittore impressionista Claude Monet ha arricchito il suo approccio artistico, affermando al contempo il suo stile personale. L'Autoportrait con sua figlia Marion è rivelatore di questa dualità: unisce l'introspezione personale a una tecnica raffinata, rimanendo radicato nel contesto artistico della sua epoca.

Stampa d'arte | Autoritratto con sua figlia Marion - Franz von Lenbach

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

L'Autoportrait con sua figlia Marion di Franz von Lenbach è un'opera che trascende la semplice rappresentazione artistica per diventare una vera testimonianza dell'intimità familiare e della psicologia umana. In questa tela, l'artista si rivela non solo come pittore, ma anche come padre, catturando un momento di affetto e tenerezza. La luce soffusa che avvolge i personaggi, così come la composizione armoniosa, creano un'atmosfera calda ed emotiva. Questa opera invita lo spettatore a immergersi nell'universo personale di Lenbach, offrendo uno sguardo sui legami che uniscono l'artista alla sua figlia, testimonianza del suo talento indiscusso. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lenbach si caratterizza per un'eccezionale padronanza del colore e della luce, elementi che si manifestano con brillantezza in questa stampa d'arte. I toni caldi e ricchi, così come le sfumature delicate, conferiscono una profondità senza pari alla scena. La texture degli abiti e la finezza dei tratti dei personaggi testimoniano un'attenzione ai dettagli propria dell'artista. Lenbach utilizza un realismo sorprendente, infondendo al contempo una dimensione quasi romantica alla sua autoportrait. Il modo in cui cattura gli sguardi scambiati tra lui e sua figlia Marion rafforza l'emozione che emana dalla tela. Questo quadro si distingue per il suo equilibrio tra rappresentazione fedele e una certa poesia, facendo di questa stampa d'arte un esempio emblematico dello stile di Lenbach. L’artista e la sua influenza Franz von Lenbach, pittore tedesco dell'Ottocento, è riconosciuto per il suo ruolo preponderante nel movimento artistico della sua epoca. Allievo dell'Accademia delle Belle Arti di Monaco, ha saputo imporsi grazie ai suoi ritratti sorprendenti e alla capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Lenbach ha frequentato numerosi artisti e intellettuali del suo tempo, il che gli ha permesso di integrare diverse influenze nel suo lavoro. Il suo incontro con figure come il pittore impressionista Claude Monet ha arricchito il suo approccio artistico, affermando al contempo il suo stile personale. L'Autoportrait con sua figlia Marion è rivelatore di questa dualità: unisce l'introspezione personale a una tecnica raffinata, rimanendo radicato nel contesto artistico della sua epoca.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)