⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto in Davide con la testa di Golia - Johan Joseph Zoffany

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoportrait en David avec la tête de Goliath - Johan Joseph Zoffany – Introduzione coinvolgente L'opera "Autoportrait en David avec la tête de Goliath" di Johan Joseph Zoffany è un pezzo affascinante che evoca non solo il talento indiscusso dell'artista, ma anche una riflessione profonda sull'identità e sulla rappresentazione. In questa tela, Zoffany si mette in scena come David, l'eroe biblico, brandendo la testa di Goliath, simbolo della vittoria sull'avversità. Questa immagine potente interpella lo spettatore, immergendolo in un universo dove arte e vita si confondono. Attraverso questa opera, Zoffany ci invita a esplorare i temi del coraggio, della creatività e della ricerca di sé, offrendo anche una riflessione sul ruolo dell'artista nella società. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Zoffany, caratterizzato da una sensibilità unica, si manifesta pienamente in questa opera. La sua tecnica pittorica, che combina realismo ed espressionismo, permette di catturare non solo i tratti del volto, ma anche l'essenza stessa dell'emozione umana. La luce svolge un ruolo preponderante in questa composizione, illuminando il volto dell'artista mentre crea ombre drammatiche sulla testa di Goliath. Questo contrasto accentua la dualità del personaggio: un uomo comune che si trasforma in eroe. La ricchezza di dettagli, texture e colori contribuisce a creare un'atmosfera immersiva, dove ogni sguardo sulla tela rivela nuove sfumature e interpretazioni. Zoffany riesce così a trascendere la semplice rappresentazione per offrire un'esperienza visiva ed emotiva di rara intensità. L’artista e la sua influenza Johan Joseph Zoffany, nato nel 1733 a Francoforte, è un pittore di origine tedesca che si è stabilito in Inghilterra, diventando uno degli artisti più in vista del suo tempo. La sua capacità di fondere lo stile barocco con le influenze neoclassiche ha segnato la sua opera e il suo periodo. Zoffany è riconosciuto per i suoi ritratti, in particolare quelli della alta società britannica, ma anche per le sue composizioni storiche che testimoniano un grande senso della narrazione. Il suo talento è stato lodato da contemporanei come Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough, e la sua influenza si estende oltre i confini britannici. Attraverso le sue

Stampa d'arte | Autoritratto in Davide con la testa di Golia - Johan Joseph Zoffany

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoportrait en David avec la tête de Goliath - Johan Joseph Zoffany – Introduzione coinvolgente L'opera "Autoportrait en David avec la tête de Goliath" di Johan Joseph Zoffany è un pezzo affascinante che evoca non solo il talento indiscusso dell'artista, ma anche una riflessione profonda sull'identità e sulla rappresentazione. In questa tela, Zoffany si mette in scena come David, l'eroe biblico, brandendo la testa di Goliath, simbolo della vittoria sull'avversità. Questa immagine potente interpella lo spettatore, immergendolo in un universo dove arte e vita si confondono. Attraverso questa opera, Zoffany ci invita a esplorare i temi del coraggio, della creatività e della ricerca di sé, offrendo anche una riflessione sul ruolo dell'artista nella società. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Zoffany, caratterizzato da una sensibilità unica, si manifesta pienamente in questa opera. La sua tecnica pittorica, che combina realismo ed espressionismo, permette di catturare non solo i tratti del volto, ma anche l'essenza stessa dell'emozione umana. La luce svolge un ruolo preponderante in questa composizione, illuminando il volto dell'artista mentre crea ombre drammatiche sulla testa di Goliath. Questo contrasto accentua la dualità del personaggio: un uomo comune che si trasforma in eroe. La ricchezza di dettagli, texture e colori contribuisce a creare un'atmosfera immersiva, dove ogni sguardo sulla tela rivela nuove sfumature e interpretazioni. Zoffany riesce così a trascendere la semplice rappresentazione per offrire un'esperienza visiva ed emotiva di rara intensità. L’artista e la sua influenza Johan Joseph Zoffany, nato nel 1733 a Francoforte, è un pittore di origine tedesca che si è stabilito in Inghilterra, diventando uno degli artisti più in vista del suo tempo. La sua capacità di fondere lo stile barocco con le influenze neoclassiche ha segnato la sua opera e il suo periodo. Zoffany è riconosciuto per i suoi ritratti, in particolare quelli della alta società britannica, ma anche per le sue composizioni storiche che testimoniano un grande senso della narrazione. Il suo talento è stato lodato da contemporanei come Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough, e la sua influenza si estende oltre i confini britannici. Attraverso le sue

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)