⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto in piedi accanto all'artista si trova suo padre e insegnante Jan Maurits Quinkhard 1688-1772 - Julius Henricus Quinkhard

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoritratto in piedi accanto all'artista si trova suo padre e professore Jan Maurits Quinkhard 1688-1772 - Julius Henricus Quinkhard – Introduzione coinvolgente Nel mondo dell'arte, alcuni ritratti trascendono il semplice esercizio di rappresentazione per diventare profonde riflessioni sull'identità e le relazioni umane. L'opera "Autoritratto in piedi accanto all'artista si trova suo padre e professore Jan Maurits Quinkhard 1688-1772 - Julius Henricus Quinkhard" è un esempio perfetto di questa ricerca di espressione personale e familiare. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e universale, ci invita a contemplare i legami tra l'artista e il suo mentore, immergendoci nell'epoca barocca, dove la maestria tecnica e l'emozione si intrecciano. Rappresentandosi accanto a suo padre, Quinkhard non si limita a rivendicare il suo patrimonio artistico, ma offre anche uno sguardo sulla sua sensibilità e sulle sue aspirazioni. Stile e unicità dell’opera L'opera di Julius Henricus Quinkhard si distingue per il suo approccio realistico e per la cura dei dettagli. Ogni colpo di pennello sembra carico di un'intenzione, di una storia da raccontare. In questo autoritratto, la postura dell'artista, in piedi con sicurezza, contrasta con la presenza più dolce e protettiva di suo padre. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza le espressioni delle due figure, rivelando una complessità emotiva che va oltre il semplice ritratto. I vestiti, ricchi di texture e colori, testimoniano anche l'abilità tecnica di Quinkhard, che sa giocare con le sfumature per dare vita ai suoi personaggi. Questo quadro è una vera ode alla relazione padre-figlio, oltre a essere una dimostrazione della virtuosità di un artista capace di catturare l'essenza umana. L’artista e la sua influenza Julius Henricus Quinkhard, nato nel 1660, è un pittore olandese la cui opera è profondamente segnata dall'influenza di suo padre, Jan Maurits Quinkhard, anch'egli pittore. Quest'ultimo è stato non solo il suo mentore, ma anche una figura emblematica del suo sviluppo artistico. Oltre all'insegnamento tecnico, Jan Maurits ha trasmesso a suo figlio una passione per l'arte e una comprensione delle dinamiche sociali del loro tempo. Quinkhard

Stampa d'arte | Autoritratto in piedi accanto all'artista si trova suo padre e insegnante Jan Maurits Quinkhard 1688-1772 - Julius Henricus Quinkhard

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoritratto in piedi accanto all'artista si trova suo padre e professore Jan Maurits Quinkhard 1688-1772 - Julius Henricus Quinkhard – Introduzione coinvolgente Nel mondo dell'arte, alcuni ritratti trascendono il semplice esercizio di rappresentazione per diventare profonde riflessioni sull'identità e le relazioni umane. L'opera "Autoritratto in piedi accanto all'artista si trova suo padre e professore Jan Maurits Quinkhard 1688-1772 - Julius Henricus Quinkhard" è un esempio perfetto di questa ricerca di espressione personale e familiare. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e universale, ci invita a contemplare i legami tra l'artista e il suo mentore, immergendoci nell'epoca barocca, dove la maestria tecnica e l'emozione si intrecciano. Rappresentandosi accanto a suo padre, Quinkhard non si limita a rivendicare il suo patrimonio artistico, ma offre anche uno sguardo sulla sua sensibilità e sulle sue aspirazioni. Stile e unicità dell’opera L'opera di Julius Henricus Quinkhard si distingue per il suo approccio realistico e per la cura dei dettagli. Ogni colpo di pennello sembra carico di un'intenzione, di una storia da raccontare. In questo autoritratto, la postura dell'artista, in piedi con sicurezza, contrasta con la presenza più dolce e protettiva di suo padre. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza le espressioni delle due figure, rivelando una complessità emotiva che va oltre il semplice ritratto. I vestiti, ricchi di texture e colori, testimoniano anche l'abilità tecnica di Quinkhard, che sa giocare con le sfumature per dare vita ai suoi personaggi. Questo quadro è una vera ode alla relazione padre-figlio, oltre a essere una dimostrazione della virtuosità di un artista capace di catturare l'essenza umana. L’artista e la sua influenza Julius Henricus Quinkhard, nato nel 1660, è un pittore olandese la cui opera è profondamente segnata dall'influenza di suo padre, Jan Maurits Quinkhard, anch'egli pittore. Quest'ultimo è stato non solo il suo mentore, ma anche una figura emblematica del suo sviluppo artistico. Oltre all'insegnamento tecnico, Jan Maurits ha trasmesso a suo figlio una passione per l'arte e una comprensione delle dinamiche sociali del loro tempo. Quinkhard

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)