⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto in studio - Gillis van Tilborgh

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction Autoritratto in studio - Gillis van Tilborgh – Introduzione coinvolgente L'Autoritratto in studio di Gillis van Tilborgh è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Questo quadro, che si dispiega in un'atmosfera intima, invita lo spettatore a immergersi nell'universo creativo dell'artista. Van Tilborgh, figura emblematica del XVII secolo olandese, riesce a catturare non solo la sua immagine, ma anche l'essenza stessa del suo processo artistico. Dipingendosi nel suo studio, ci offre una finestra sul suo mondo interiore, mescolando introspezione e virtuosismo tecnico. L'opera, allo stesso tempo personale e universale, risuona con una profondità che continua a affascinare gli appassionati d'arte. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Gillis van Tilborgh si distingue per un realismo sorprendente e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questo autoritratto, la luce svolge un ruolo centrale, illuminando subtilmente i tratti dell'artista mentre crea ombre delicate che aggiungono profondità alla composizione. I colori, ricchi e sfumati, testimoniano la sua padronanza delle tecniche pittoriche. Il modo in cui si rappresenta, circondato dai suoi strumenti e dal suo ambiente di lavoro, rivela un approccio introspettivo. Ogni elemento, dal pennello alla tela, è carico di significato, evocando le lotte e i trionfi della creazione artistica. Questo quadro non è solo un'immagine; è una dichiarazione sull'arte e sull'identità, un dialogo tra l'artista e il suo pubblico. L’artista e la sua influenza Gillis van Tilborgh, attivo alla fine del XVII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo nello sviluppo del ritratto all’interno della scuola olandese. Come allievo dell'illustre Frans Hals, ha saputo integrare la vivacità e il dinamismo caratteristici del suo maestro, sviluppando al contempo una voce propria. La sua influenza si estende oltre la sua produzione, ispirando numerosi artisti contemporanei e futuri. Concentrandosi sull'autenticità dell'espressione personale, Van Tilborgh ha aperto la strada a una nuova concezione del ritratto, in cui l'individuo non è solo un soggetto, ma un attore del proprio racconto. Il suo lavoro, e in particolare questo autoritratto, continua a

Stampa d'arte | Autoritratto in studio - Gillis van Tilborgh

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction Autoritratto in studio - Gillis van Tilborgh – Introduzione coinvolgente L'Autoritratto in studio di Gillis van Tilborgh è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Questo quadro, che si dispiega in un'atmosfera intima, invita lo spettatore a immergersi nell'universo creativo dell'artista. Van Tilborgh, figura emblematica del XVII secolo olandese, riesce a catturare non solo la sua immagine, ma anche l'essenza stessa del suo processo artistico. Dipingendosi nel suo studio, ci offre una finestra sul suo mondo interiore, mescolando introspezione e virtuosismo tecnico. L'opera, allo stesso tempo personale e universale, risuona con una profondità che continua a affascinare gli appassionati d'arte. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Gillis van Tilborgh si distingue per un realismo sorprendente e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questo autoritratto, la luce svolge un ruolo centrale, illuminando subtilmente i tratti dell'artista mentre crea ombre delicate che aggiungono profondità alla composizione. I colori, ricchi e sfumati, testimoniano la sua padronanza delle tecniche pittoriche. Il modo in cui si rappresenta, circondato dai suoi strumenti e dal suo ambiente di lavoro, rivela un approccio introspettivo. Ogni elemento, dal pennello alla tela, è carico di significato, evocando le lotte e i trionfi della creazione artistica. Questo quadro non è solo un'immagine; è una dichiarazione sull'arte e sull'identità, un dialogo tra l'artista e il suo pubblico. L’artista e la sua influenza Gillis van Tilborgh, attivo alla fine del XVII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo nello sviluppo del ritratto all’interno della scuola olandese. Come allievo dell'illustre Frans Hals, ha saputo integrare la vivacità e il dinamismo caratteristici del suo maestro, sviluppando al contempo una voce propria. La sua influenza si estende oltre la sua produzione, ispirando numerosi artisti contemporanei e futuri. Concentrandosi sull'autenticità dell'espressione personale, Van Tilborgh ha aperto la strada a una nuova concezione del ritratto, in cui l'individuo non è solo un soggetto, ma un attore del proprio racconto. Il suo lavoro, e in particolare questo autoritratto, continua a

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)