⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto - Samuel Finley Breese Morse

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

L'Autoportrait di Samuel Finley Breese Morse è molto più di un'immagine; è una finestra aperta sull'anima di un uomo il cui impatto sull'arte e sulla scienza è innegabile. Realizzata nel XIX secolo, questa opera simbolo cattura non solo il volto di un artista, ma anche lo spirito di un'epoca segnata dall'innovazione e dalla ricerca della conoscenza. Morse, conosciuto principalmente per il suo ruolo nello sviluppo del telegrafo, si rivela qui sotto una luce nuova, mescolando il suo genio artistico alla passione per la comunicazione. Questo quadro, allo stesso tempo personale e universale, invita lo spettatore a riflettere sull'identità, sulla creatività e sul legame tra arte e tecnologia. Stile e singolarità dell’opera L'Autoportrait di Morse si distingue per il suo approccio realistico e introspettivo. Il pittore utilizza tecniche di chiaroscuro che valorizzano i tratti del suo volto, creando un'atmosfera intima e solenne. La palette di colori scelta, dominata da tonalità calde, evoca una profondità emotiva che trascende il semplice aspetto fisico. Ogni dettaglio, dallo sguardo penetrante alle texture dei vestiti, testimonia una padronanza tecnica che illustra la formazione accademica di Morse. Questo quadro non si limita a rappresentare un uomo; racconta una storia, quella di un artista che, pur essendo radicato nel suo tempo, aspira a lasciare un'impronta indelebile nella storia dell'arte. L’artista e la sua influenza Samuel Finley Breese Morse è una figura affascinante il cui lascito va ben oltre la pittura. In quanto inventore, ha rivoluzionato la comunicazione con il telegrafo, ma come artista, ha anche contribuito all'evoluzione del ritratto americano. Morse è stato influenzato dai grandi maestri europei, pur cercando di sviluppare uno stile tutto suo. Il suo impegno verso l'arte non si limita alla sua pratica personale; ha anche svolto un ruolo chiave nella fondazione dell'Accademia nazionale di design, sostenendo così le future generazioni di artisti. Il suo Autoportrait incarna questa dualità dell'uomo d'azione e dell'artista contemplativo, rendendolo una figura imprescindibile della storia culturale americana.

Stampa d'arte | Autoritratto - Samuel Finley Breese Morse

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

L'Autoportrait di Samuel Finley Breese Morse è molto più di un'immagine; è una finestra aperta sull'anima di un uomo il cui impatto sull'arte e sulla scienza è innegabile. Realizzata nel XIX secolo, questa opera simbolo cattura non solo il volto di un artista, ma anche lo spirito di un'epoca segnata dall'innovazione e dalla ricerca della conoscenza. Morse, conosciuto principalmente per il suo ruolo nello sviluppo del telegrafo, si rivela qui sotto una luce nuova, mescolando il suo genio artistico alla passione per la comunicazione. Questo quadro, allo stesso tempo personale e universale, invita lo spettatore a riflettere sull'identità, sulla creatività e sul legame tra arte e tecnologia. Stile e singolarità dell’opera L'Autoportrait di Morse si distingue per il suo approccio realistico e introspettivo. Il pittore utilizza tecniche di chiaroscuro che valorizzano i tratti del suo volto, creando un'atmosfera intima e solenne. La palette di colori scelta, dominata da tonalità calde, evoca una profondità emotiva che trascende il semplice aspetto fisico. Ogni dettaglio, dallo sguardo penetrante alle texture dei vestiti, testimonia una padronanza tecnica che illustra la formazione accademica di Morse. Questo quadro non si limita a rappresentare un uomo; racconta una storia, quella di un artista che, pur essendo radicato nel suo tempo, aspira a lasciare un'impronta indelebile nella storia dell'arte. L’artista e la sua influenza Samuel Finley Breese Morse è una figura affascinante il cui lascito va ben oltre la pittura. In quanto inventore, ha rivoluzionato la comunicazione con il telegrafo, ma come artista, ha anche contribuito all'evoluzione del ritratto americano. Morse è stato influenzato dai grandi maestri europei, pur cercando di sviluppare uno stile tutto suo. Il suo impegno verso l'arte non si limita alla sua pratica personale; ha anche svolto un ruolo chiave nella fondazione dell'Accademia nazionale di design, sostenendo così le future generazioni di artisti. Il suo Autoportrait incarna questa dualità dell'uomo d'azione e dell'artista contemplativo, rendendolo una figura imprescindibile della storia culturale americana.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)