⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto - Sofonisba Anguissola

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait - Sofonisba Anguissola – Introduzione coinvolgente L'Autoportrait di Sofonisba Anguissola è molto più di una semplice rappresentazione dell'artista; è una finestra aperta sulla Rinascenza italiana, un'epoca in cui le donne iniziavano a affermarsi nel mondo dell'arte. Quest'opera simbolo, dipinta nel XVI secolo, testimonia una padronanza tecnica e una sensibilità emotiva che trascendono il tempo. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene immediatamente immerso nell'intimità di un'artista che ha sfidato le convenzioni del suo tempo. Anguissola, scegliendo di rappresentarsi con tale audacia e delicatezza, invita ciascuno a riflettere sull'identità, sull'arte e sul ruolo delle donne nella società. Stile e unicità dell’opera L'Autoportrait si distingue per il suo stile unico, caratterizzato da una palette di colori morbidi e da una composizione armoniosa. Anguissola utilizza sfumature sottili per creare un effetto di luce che dà vita al suo volto. I suoi occhi, intrisi di una profondità psicologica, sembrano catturare l'anima dello spettatore, stabilendo un dialogo silenzioso tra l'artista e chi ammira la sua opera. La postura leggermente inclinata e il sorriso enigmatico aggiungono una dimensione di mistero, rendendo l'opera ancora più affascinante. Questo approccio innovativo, sia personale che universale, fa di questo autoportrait una vera dichiarazione di identità e di affermazione di sé, incarnando anche gli ideali estetici del suo tempo. L’artista e la sua influenza Sofonisba Anguissola è spesso considerata una delle prime donne pittrici ad aver ottenuto un riconoscimento significativo in un mondo dominato dagli uomini. Allieva di Michelangelo, ha saputo imporsi grazie al suo talento eccezionale e al suo approccio innovativo. Le sue opere, oltre la loro bellezza, portano un messaggio forte sulla capacità delle donne di eccellere in campi tradizionalmente riservati agli uomini. Anguissola ha anche influenzato molti artisti contemporanei e futuri, in particolare attraverso il suo impegno nel rappresentare figure femminili con dignità e complessità. Il suo lascito perdura ancora oggi, ispirando nuove generazioni di artisti a esplorare la propria identità e a rivendicare il loro posto nel mondo dell'arte

Stampa d'arte | Autoritratto - Sofonisba Anguissola

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait - Sofonisba Anguissola – Introduzione coinvolgente L'Autoportrait di Sofonisba Anguissola è molto più di una semplice rappresentazione dell'artista; è una finestra aperta sulla Rinascenza italiana, un'epoca in cui le donne iniziavano a affermarsi nel mondo dell'arte. Quest'opera simbolo, dipinta nel XVI secolo, testimonia una padronanza tecnica e una sensibilità emotiva che trascendono il tempo. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene immediatamente immerso nell'intimità di un'artista che ha sfidato le convenzioni del suo tempo. Anguissola, scegliendo di rappresentarsi con tale audacia e delicatezza, invita ciascuno a riflettere sull'identità, sull'arte e sul ruolo delle donne nella società. Stile e unicità dell’opera L'Autoportrait si distingue per il suo stile unico, caratterizzato da una palette di colori morbidi e da una composizione armoniosa. Anguissola utilizza sfumature sottili per creare un effetto di luce che dà vita al suo volto. I suoi occhi, intrisi di una profondità psicologica, sembrano catturare l'anima dello spettatore, stabilendo un dialogo silenzioso tra l'artista e chi ammira la sua opera. La postura leggermente inclinata e il sorriso enigmatico aggiungono una dimensione di mistero, rendendo l'opera ancora più affascinante. Questo approccio innovativo, sia personale che universale, fa di questo autoportrait una vera dichiarazione di identità e di affermazione di sé, incarnando anche gli ideali estetici del suo tempo. L’artista e la sua influenza Sofonisba Anguissola è spesso considerata una delle prime donne pittrici ad aver ottenuto un riconoscimento significativo in un mondo dominato dagli uomini. Allieva di Michelangelo, ha saputo imporsi grazie al suo talento eccezionale e al suo approccio innovativo. Le sue opere, oltre la loro bellezza, portano un messaggio forte sulla capacità delle donne di eccellere in campi tradizionalmente riservati agli uomini. Anguissola ha anche influenzato molti artisti contemporanei e futuri, in particolare attraverso il suo impegno nel rappresentare figure femminili con dignità e complessità. Il suo lascito perdura ancora oggi, ispirando nuove generazioni di artisti a esplorare la propria identità e a rivendicare il loro posto nel mondo dell'arte

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)