⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto - Wallerant Vaillant

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoritratto – Wallerant Vaillant – Introduzione coinvolgente L'Autoritratto di Wallerant Vaillant è un'opera che affascina non solo per la sua estetica, ma anche per la profondità psicologica che trasmette. Realizzato nel XVII secolo, questo quadro rappresenta un momento di introspezione in cui l'artista si svela nella sua complessità. La luce soffusa che illumina il suo volto e i dettagli minuziosi dei suoi abiti testimoniano un savoir-faire eccezionale, invitando lo spettatore a immergersi nell'universo personale dell'artista. Contemplando questa opera, si avverte una connessione intima, come se Vaillant ci confidasse una parte della sua anima, offrendo anche una riflessione sull'identità e sulla rappresentazione di sé attraverso l'arte. Stile e unicità dell’opera L'Autoritratto di Wallerant Vaillant si distingue per il suo stile barocco, caratterizzato da una ricchezza di dettagli e da un'espressività palpabile. I giochi di luce e ombra, tipici dell'epoca, creano un effetto di volume e profondità che cattura lo sguardo. La palette di colori, sottilmente sfumata, conferisce un'atmosfera al tempo stesso solenne e intima. Questo quadro non si limita a rappresentare un volto; cattura l'essenza stessa dell'individuo, rivelando le emozioni e i pensieri che lo abitano. La postura dell'artista, leggermente rivolta verso lo spettatore, così come il suo sguardo penetrante, testimoniano una sicurezza tranquilla, facendo di quest'opera un vero e proprio specchio dell'anima umana. L’artista e la sua influenza Wallerant Vaillant, nato ad Amsterdam nel 1623, è una figura emblematica del ritratto del XVII secolo. Formatosi nel contesto artistico dinamico dei Paesi Bassi, ha saputo unire tradizione e innovazione, influenzando numerosi artisti del suo tempo. La sua padronanza del ritratto gli ha permesso di farsi un nome tra i grandi maestri dell'epoca, e il suo stile ha lasciato un'impronta duratura sull'arte europea. Attraverso le sue opere, Vaillant esplora temi come la vanità, la bellezza e l'identità, preoccupazioni che risuonano ancora oggi. Il suo Autoritratto, in particolare, è considerato un punto di svolta nell'evoluzione del genere, segnando una transizione verso una rappresentazione più personale e introspettiva, in cui l'artista non si limita a rappresentare un modello, ma

Stampa d'arte | Autoritratto - Wallerant Vaillant

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoritratto – Wallerant Vaillant – Introduzione coinvolgente L'Autoritratto di Wallerant Vaillant è un'opera che affascina non solo per la sua estetica, ma anche per la profondità psicologica che trasmette. Realizzato nel XVII secolo, questo quadro rappresenta un momento di introspezione in cui l'artista si svela nella sua complessità. La luce soffusa che illumina il suo volto e i dettagli minuziosi dei suoi abiti testimoniano un savoir-faire eccezionale, invitando lo spettatore a immergersi nell'universo personale dell'artista. Contemplando questa opera, si avverte una connessione intima, come se Vaillant ci confidasse una parte della sua anima, offrendo anche una riflessione sull'identità e sulla rappresentazione di sé attraverso l'arte. Stile e unicità dell’opera L'Autoritratto di Wallerant Vaillant si distingue per il suo stile barocco, caratterizzato da una ricchezza di dettagli e da un'espressività palpabile. I giochi di luce e ombra, tipici dell'epoca, creano un effetto di volume e profondità che cattura lo sguardo. La palette di colori, sottilmente sfumata, conferisce un'atmosfera al tempo stesso solenne e intima. Questo quadro non si limita a rappresentare un volto; cattura l'essenza stessa dell'individuo, rivelando le emozioni e i pensieri che lo abitano. La postura dell'artista, leggermente rivolta verso lo spettatore, così come il suo sguardo penetrante, testimoniano una sicurezza tranquilla, facendo di quest'opera un vero e proprio specchio dell'anima umana. L’artista e la sua influenza Wallerant Vaillant, nato ad Amsterdam nel 1623, è una figura emblematica del ritratto del XVII secolo. Formatosi nel contesto artistico dinamico dei Paesi Bassi, ha saputo unire tradizione e innovazione, influenzando numerosi artisti del suo tempo. La sua padronanza del ritratto gli ha permesso di farsi un nome tra i grandi maestri dell'epoca, e il suo stile ha lasciato un'impronta duratura sull'arte europea. Attraverso le sue opere, Vaillant esplora temi come la vanità, la bellezza e l'identità, preoccupazioni che risuonano ancora oggi. Il suo Autoritratto, in particolare, è considerato un punto di svolta nell'evoluzione del genere, segnando una transizione verso una rappresentazione più personale e introspettiva, in cui l'artista non si limita a rappresentare un modello, ma

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)