⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Berger avec une flûte - Giovanni Girolamo Savoldo

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Berger avec une flûte - Giovanni Girolamo Savoldo – Introduzione affascinante Nel affascinante universo della pittura italiana del XVI secolo, l'opera "Berger avec une flûte" di Giovanni Girolamo Savoldo si distingue per la sua poesia visiva e la sua atmosfera incantata. Questa tela, che cattura un momento di serenità e contemplazione, invita lo spettatore a immergersi in un mondo dove la natura e l'arte si intrecciano armoniosamente. La figura del pastore, allo stesso tempo semplice e complessa, diventa un simbolo di un'epoca in cui l'arte riflette le preoccupazioni umane e le aspirazioni spirituali. Attraverso questa opera, Savoldo riesce a stabilire un dialogo tra l'uomo e il suo ambiente, offrendo una visione intrisa di dolcezza e malinconia. Stile e unicità dell’opera L'opera di Savoldo si caratterizza per un'eccezionale padronanza della luce e dell'ombra, una tecnica che conferisce ai suoi personaggi una profondità emotiva rara. In "Berger avec une flûte", la luce morbida che illumina il volto del pastore crea un'atmosfera intima, quasi sacra. La scelta dei colori, delicati e sfumati, evoca un'armonia naturale, mentre la postura del pastore, allo stesso tempo rilassata e pensierosa, solleva domande sulla solitudine e sulla contemplazione. La flûte che tiene in mano non è solo uno strumento musicale; essa simboleggia l'arte, la creatività e la ricerca di bellezza che abitano l'anima umana. Ogni dettaglio di questa opera, dalle pieghe della tunica ai riflessi della luce sulla pelle, testimonia il genio di Savoldo e la sua capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. L’artista e la sua influenza Giovanni Girolamo Savoldo, sebbene meno conosciuto dei suoi contemporanei come Tiziano o Veronese, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del Rinascimento. Originario di Bergamo, ha saputo impregnarsi delle influenze veneziane sviluppando uno stile personale che mescola realismo e lirismo. Il suo approccio innovativo alla luce e al colore ha ispirato molti artisti, e la sua opera continua ad essere studiata per la sua capacità di trascendere il tempo. Savoldo ha spesso esplorato temi legati alla natura, alla musica e alla spiritualità

Stampa d'arte | Berger avec une flûte - Giovanni Girolamo Savoldo

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Berger avec une flûte - Giovanni Girolamo Savoldo – Introduzione affascinante Nel affascinante universo della pittura italiana del XVI secolo, l'opera "Berger avec une flûte" di Giovanni Girolamo Savoldo si distingue per la sua poesia visiva e la sua atmosfera incantata. Questa tela, che cattura un momento di serenità e contemplazione, invita lo spettatore a immergersi in un mondo dove la natura e l'arte si intrecciano armoniosamente. La figura del pastore, allo stesso tempo semplice e complessa, diventa un simbolo di un'epoca in cui l'arte riflette le preoccupazioni umane e le aspirazioni spirituali. Attraverso questa opera, Savoldo riesce a stabilire un dialogo tra l'uomo e il suo ambiente, offrendo una visione intrisa di dolcezza e malinconia. Stile e unicità dell’opera L'opera di Savoldo si caratterizza per un'eccezionale padronanza della luce e dell'ombra, una tecnica che conferisce ai suoi personaggi una profondità emotiva rara. In "Berger avec une flûte", la luce morbida che illumina il volto del pastore crea un'atmosfera intima, quasi sacra. La scelta dei colori, delicati e sfumati, evoca un'armonia naturale, mentre la postura del pastore, allo stesso tempo rilassata e pensierosa, solleva domande sulla solitudine e sulla contemplazione. La flûte che tiene in mano non è solo uno strumento musicale; essa simboleggia l'arte, la creatività e la ricerca di bellezza che abitano l'anima umana. Ogni dettaglio di questa opera, dalle pieghe della tunica ai riflessi della luce sulla pelle, testimonia il genio di Savoldo e la sua capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. L’artista e la sua influenza Giovanni Girolamo Savoldo, sebbene meno conosciuto dei suoi contemporanei come Tiziano o Veronese, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del Rinascimento. Originario di Bergamo, ha saputo impregnarsi delle influenze veneziane sviluppando uno stile personale che mescola realismo e lirismo. Il suo approccio innovativo alla luce e al colore ha ispirato molti artisti, e la sua opera continua ad essere studiata per la sua capacità di trascendere il tempo. Savoldo ha spesso esplorato temi legati alla natura, alla musica e alla spiritualità

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)