⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 02 - Johann Heinrich Sulzer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 02 - Johann Heinrich Sulzer – Introduzione affascinante Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un momento, di un pensiero o di una disciplina. La stampa d'arte Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 02 - Johann Heinrich Sulzer si inserisce in questa tradizione, offrendo una finestra affascinante sul mondo degli insetti attraverso il prisma dell'arte. Quest'opera, al tempo stesso scientifica ed estetica, ci invita a esplorare la bellezza e la complessità della natura, rendendo omaggio allo spirito di osservazione e curiosità che ha animato i naturalisti del XVIII secolo. Attraverso i suoi dettagli minuziosi e la sua composizione riflessiva, Sulzer riesce a unire arte e scienza, coinvolgendoci in una profonda contemplazione della biodiversità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Johann Heinrich Sulzer in quest'opera è caratterizzato da una precisione notevole e da una cura del dettaglio che testimoniano un vero rispetto per il soggetto trattato. Ogni insetto è rappresentato con attenzione scrupolosa, rivelando texture delicate e colori vibranti che danno vita a queste creature spesso poco conosciute. La composizione è accuratamente organizzata, permettendo una lettura fluida e intuitiva dei vari elementi, creando al contempo un'armonia visiva che cattura lo sguardo. Sulzer utilizza un linguaggio visivo che trascende la semplice illustrazione scientifica, elevando i suoi soggetti a un livello di bellezza quasi poetico. Questa capacità di unire rigore scientifico e sensibilità artistica rende quest'opera un esempio emblematico dell'arte naturalista, dove ogni dettaglio è un invito alla scoperta. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del XVIII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo nella promozione dell'arte e della scienza. In qualità di naturalista e artista, ha saputo stabilire un dialogo tra queste due discipline, influenzando così molti contemporanei e successori. Sulzer ha contribuito alla diffusione delle conoscenze sulla biodiversità, incoraggiando al contempo un'apprezzamento estetico della natura. Il suo lavoro ha non solo arricchito il campo dell'illustrazione naturalista, ma ha anche aperto la strada a un nuovo modo di percepire il mondo vivente. Attraverso le sue opere, è riuscito a ispirare una generazione di

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 02 - Johann Heinrich Sulzer

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 02 - Johann Heinrich Sulzer – Introduzione affascinante Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un momento, di un pensiero o di una disciplina. La stampa d'arte Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 02 - Johann Heinrich Sulzer si inserisce in questa tradizione, offrendo una finestra affascinante sul mondo degli insetti attraverso il prisma dell'arte. Quest'opera, al tempo stesso scientifica ed estetica, ci invita a esplorare la bellezza e la complessità della natura, rendendo omaggio allo spirito di osservazione e curiosità che ha animato i naturalisti del XVIII secolo. Attraverso i suoi dettagli minuziosi e la sua composizione riflessiva, Sulzer riesce a unire arte e scienza, coinvolgendoci in una profonda contemplazione della biodiversità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Johann Heinrich Sulzer in quest'opera è caratterizzato da una precisione notevole e da una cura del dettaglio che testimoniano un vero rispetto per il soggetto trattato. Ogni insetto è rappresentato con attenzione scrupolosa, rivelando texture delicate e colori vibranti che danno vita a queste creature spesso poco conosciute. La composizione è accuratamente organizzata, permettendo una lettura fluida e intuitiva dei vari elementi, creando al contempo un'armonia visiva che cattura lo sguardo. Sulzer utilizza un linguaggio visivo che trascende la semplice illustrazione scientifica, elevando i suoi soggetti a un livello di bellezza quasi poetico. Questa capacità di unire rigore scientifico e sensibilità artistica rende quest'opera un esempio emblematico dell'arte naturalista, dove ogni dettaglio è un invito alla scoperta. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del XVIII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo nella promozione dell'arte e della scienza. In qualità di naturalista e artista, ha saputo stabilire un dialogo tra queste due discipline, influenzando così molti contemporanei e successori. Sulzer ha contribuito alla diffusione delle conoscenze sulla biodiversità, incoraggiando al contempo un'apprezzamento estetico della natura. Il suo lavoro ha non solo arricchito il campo dell'illustrazione naturalista, ma ha anche aperto la strada a un nuovo modo di percepire il mondo vivente. Attraverso le sue opere, è riuscito a ispirare una generazione di

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)