⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 11 - Johann Heinrich Sulzer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Brève histoire degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 11 - Johann Heinrich Sulzer – Introduzione affascinante La "Brève histoire degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 11" è un'opera affascinante che trascende il semplice quadro dell'illustrazione scientifica per affermarsi come un capolavoro dell'arte naturalistica. Questo dipinto, realizzato da Johann Heinrich Sulzer, evoca un'epoca in cui la curiosità per il mondo naturale era al suo apice, e in cui gli artisti si facevano interpreti delle meraviglie della natura. La stampa d'arte di questa opera permette di apprezzare non solo la minuziosità del dettaglio, ma anche l'armonia che emana dalla rappresentazione degli insetti, veri simboli della biodiversità. Attraverso questa opera, lo spettatore è invitato a immergersi in un universo in cui arte e scienza si incontrano, offrendo una prospettiva unica sulla bellezza spesso sconosciuta degli insetti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Sulzer si distingue per la sua precisione e il suo realismo. Ogni insetto è rappresentato con una tale accuratezza che sembra quasi prendere vita sotto gli occhi dello spettatore. I colori delicati e le sfumature sottili testimoniano un'osservazione minuziosa e un rispetto profondo per il soggetto. La composizione dell'opera, sebbene centrata sugli insetti, crea un equilibrio visivo che attira l'occhio e stimola l'immaginazione. Sulzer riesce a catturare non solo l'aspetto esteriore di queste creature, ma anche la loro essenza, il loro movimento e il loro ruolo nell'ecosistema. Questo approccio artistico, che unisce scienza ed estetica, conferisce all'opera un’unicità che la rende senza tempo, permettendo alle future generazioni di riscoprire la bellezza del mondo naturale attraverso il prisma dell'arte. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del XVIII secolo, ha saputo unire la sua competenza scientifica a una sensibilità artistica rara. Il suo lavoro non si limita alla semplice rappresentazione degli insetti, ma si inscrive in un movimento più ampio di riscoperta della natura in quel periodo. Sulzer è stato influenzato dai progressi scientifici del suo tempo, ma anche dal desiderio di rendere queste conoscenze accessibili a un pubblico più ampio. In qualità di artista e scienziato, ha svolto un ruolo cruciale nel risveglio delle coscienze sull'importanza

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 11 - Johann Heinrich Sulzer

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Brève histoire degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 11 - Johann Heinrich Sulzer – Introduzione affascinante La "Brève histoire degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 11" è un'opera affascinante che trascende il semplice quadro dell'illustrazione scientifica per affermarsi come un capolavoro dell'arte naturalistica. Questo dipinto, realizzato da Johann Heinrich Sulzer, evoca un'epoca in cui la curiosità per il mondo naturale era al suo apice, e in cui gli artisti si facevano interpreti delle meraviglie della natura. La stampa d'arte di questa opera permette di apprezzare non solo la minuziosità del dettaglio, ma anche l'armonia che emana dalla rappresentazione degli insetti, veri simboli della biodiversità. Attraverso questa opera, lo spettatore è invitato a immergersi in un universo in cui arte e scienza si incontrano, offrendo una prospettiva unica sulla bellezza spesso sconosciuta degli insetti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Sulzer si distingue per la sua precisione e il suo realismo. Ogni insetto è rappresentato con una tale accuratezza che sembra quasi prendere vita sotto gli occhi dello spettatore. I colori delicati e le sfumature sottili testimoniano un'osservazione minuziosa e un rispetto profondo per il soggetto. La composizione dell'opera, sebbene centrata sugli insetti, crea un equilibrio visivo che attira l'occhio e stimola l'immaginazione. Sulzer riesce a catturare non solo l'aspetto esteriore di queste creature, ma anche la loro essenza, il loro movimento e il loro ruolo nell'ecosistema. Questo approccio artistico, che unisce scienza ed estetica, conferisce all'opera un’unicità che la rende senza tempo, permettendo alle future generazioni di riscoprire la bellezza del mondo naturale attraverso il prisma dell'arte. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del XVIII secolo, ha saputo unire la sua competenza scientifica a una sensibilità artistica rara. Il suo lavoro non si limita alla semplice rappresentazione degli insetti, ma si inscrive in un movimento più ampio di riscoperta della natura in quel periodo. Sulzer è stato influenzato dai progressi scientifici del suo tempo, ma anche dal desiderio di rendere queste conoscenze accessibili a un pubblico più ampio. In qualità di artista e scienziato, ha svolto un ruolo cruciale nel risveglio delle coscienze sull'importanza

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)