⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 16 - Johann Heinrich Sulzer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La natura, con i suoi misteri e le sue meraviglie, ha sempre affascinato l’umanità. Al centro di questa fascinazione si trova l'opera "Brève histoire des insectes du Dr Sulzer, Pl. 16" di Johann Heinrich Sulzer, un capolavoro che invita a un'esplorazione visiva degli insetti. Quest'opera, al crocevia tra arte e scienza, permette di comprendere il mondo delle piccole creature che popolano il nostro ambiente. Attraverso illustrazioni meticolosamente dettagliate, Sulzer riesce a catturare non solo l'aspetto fisico degli insetti, ma anche la loro essenza stessa. La stampa d'arte di questa opera offre uno sguardo prezioso sull'osservazione scientifica del XVIII secolo, celebrando al contempo la bellezza intrinseca della natura. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Sulzer si distingue per una precisione senza pari e un'attenzione minuziosa ai dettagli. Ogni insetto, che sia comune o raro, è rappresentato con una accuratezza che testimonia un'osservazione rigorosa. La composizione dell'opera è una danza armoniosa tra realismo ed estetismo. I colori, seppur sobri, sono scelti con cura per mettere in risalto le sfumature delicate delle ali, delle antenne e dei corpi degli insetti. Questo matrimonio tra arte e scienza conferisce all'opera una dimensione unica, dove ogni elemento visivo racconta una storia. Osservando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un universo in cui la natura è sia soggetto di studio che fonte di ispirazione. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del XVIII secolo, seppe unire le sue passioni per l'arte e la scienza. In qualità di naturalista, contribuì alla classificazione delle specie, essendo anche un artista affermato. Il suo approccio innovativo influenzò molti contemporanei e aprì la strada a un nuovo modo di percepire il mondo naturale. Sulzer non si limita a rappresentare insetti; cerca di suscitare la curiosità dello spettatore, di stimolare domande sulla biodiversità e sull'importanza di ogni specie nell'ecosistema. La sua opera, oltre alla sua importanza scientifica, è un vero omaggio alla bellezza del mondo vivente, un messaggio che si ritrova

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 16 - Johann Heinrich Sulzer

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La natura, con i suoi misteri e le sue meraviglie, ha sempre affascinato l’umanità. Al centro di questa fascinazione si trova l'opera "Brève histoire des insectes du Dr Sulzer, Pl. 16" di Johann Heinrich Sulzer, un capolavoro che invita a un'esplorazione visiva degli insetti. Quest'opera, al crocevia tra arte e scienza, permette di comprendere il mondo delle piccole creature che popolano il nostro ambiente. Attraverso illustrazioni meticolosamente dettagliate, Sulzer riesce a catturare non solo l'aspetto fisico degli insetti, ma anche la loro essenza stessa. La stampa d'arte di questa opera offre uno sguardo prezioso sull'osservazione scientifica del XVIII secolo, celebrando al contempo la bellezza intrinseca della natura. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Sulzer si distingue per una precisione senza pari e un'attenzione minuziosa ai dettagli. Ogni insetto, che sia comune o raro, è rappresentato con una accuratezza che testimonia un'osservazione rigorosa. La composizione dell'opera è una danza armoniosa tra realismo ed estetismo. I colori, seppur sobri, sono scelti con cura per mettere in risalto le sfumature delicate delle ali, delle antenne e dei corpi degli insetti. Questo matrimonio tra arte e scienza conferisce all'opera una dimensione unica, dove ogni elemento visivo racconta una storia. Osservando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un universo in cui la natura è sia soggetto di studio che fonte di ispirazione. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del XVIII secolo, seppe unire le sue passioni per l'arte e la scienza. In qualità di naturalista, contribuì alla classificazione delle specie, essendo anche un artista affermato. Il suo approccio innovativo influenzò molti contemporanei e aprì la strada a un nuovo modo di percepire il mondo naturale. Sulzer non si limita a rappresentare insetti; cerca di suscitare la curiosità dello spettatore, di stimolare domande sulla biodiversità e sull'importanza di ogni specie nell'ecosistema. La sua opera, oltre alla sua importanza scientifica, è un vero omaggio alla bellezza del mondo vivente, un messaggio che si ritrova

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)